Proprietà di illuminazione

Imposta le proprietà delle luci.

Riepilogo

Sono disponibili diverse proprietà, a seconda delle unità (standard o fotometriche) e del tipo di illuminazione (Riflettore, Lucepuntiforme o Lucerete). Per altri tipi di illuminazione, quali Riflettore libero, Puntomira e Retelibera, vengono visualizzate proprietà simili. Fare clic con il pulsante destro del mouse su una luce e scegliere Proprietà per visualizzare la categoria Illuminazione di Analisi proprietà.

Elenco di opzioni

Vengono visualizzate le opzioni seguenti.

Proprietà generali

Sono disponibili le seguenti impostazioni di proprietà:

Nome

Specifica il nome della luce.

Tipo (distribuzione luce)

Consente di specificare il tipo di luce. Determina la distribuzione della luce. Il tipo di illuminazione può essere modificato dopo aver aggiunto la luce ai disegni.

  • Riflettore - Valore di default per le luci di tipo riflettore e riflettore libero.
  • Puntiforme - Valore di default per le luci di tipo puntiforme e puntomira.
  • Rete - Valore di default per le luci fotometriche da rete e di tipo rete libera.
Stato attivo/disattivo

Indica se lo stato della luce è attivato o disattivato.

Ombre

Indica se la luce sta proiettando un'ombra.

Angolo dell'area di eccessiva brillanza (solo Riflettore e Riflettore libero)

Consente di specificare l'angolo del cono di luce più luminoso.

Angolo del fascio di luce (solo Riflettore e Riflettore libero)

Specifica l'estremità più esterna della luce, nel punto in cui incontra l'oscurità.

Colore filtro

Consente di specificare il colore secondario della luce. Rappresenta il colore di un filtro fisico sulla lampada. Il colore di default è il bianco.

Se l'illuminazione è impostata sulle unità fotometriche, rappresenta il filtro di un colore secondario sulla luce. Se, invece, l'illuminazione è di tipo generico, rappresenta il colore totale della luce.

Stampa glifo

Consente di stampare il disegno con i glifi.

Proprietà fotometriche

Sono disponibili le seguenti impostazioni di proprietà:

Colore lampada

Specifica il colore intrinseco della luce standard o in temperatura Kelvin.

Colore risultante

Viene segnalato il colore finale della luce, calcolato da una combinazione dei colori della lampada e del filtro. (Sola lettura)

Metodo intensità

Specifica il valore in cui deve essere misurata l'intensità della luce.

  • Intensità (candele). Specifica che il numero di candele (cd) è l'unità SI dell'intensità luminosa (potenza percepita emessa da una sorgente luminosa in una determinata direzione).
  • Flusso (lumen). Rappresenta la quantità di energia totale emessa dalla lampada ed è espressa in lumen sia nel sistema SI che in quello statunitense. Matematicamente, il flusso è l'integrale dell'intensità luminosa sulla sfera. Il calcolo del flusso dipende dalla distribuzione dell'intensità. Per una luce puntiforme con intensità costante, il flusso è semplicemente il prodotto dell'intensità e dell'angolo solido di una sfera: 4 Pi * Intensità. Per un riflettore, il flusso è il prodotto dell'intensità e dell'angolo solido dell'area di eccessiva brillanza più l'angolo solido incrementale della regione del fascio di luce. Per una luce fotometrica da rete, non esistono formule analitiche. Il flusso viene ottenuto integrando numericamente le intensità fornite nel file fotometrico da rete.
  • Illuminanza (piede candela). Rappresenta l'energia per area ricevuta da una superficie (Area-flusso-densità) ed è espressa in lux (SI) e in piede candela (sistema statunitense). Nel caso di luci vicine, poiché i raggi sono divergenti, è possibile parlare di luminanza ad una distanza specifica dalla lampada. Sono pertanto necessari un controllo ulteriore per specificare questa distanza e funzionalità aggiuntive nella finestra per consentirne la visualizzazione.
Intensità lampada

Specifica la luminosità di una lampada. In modo più specifico, rappresenta l'intensità o la potenza luminosa in una determinata direzione.

Fattore di intensità

Potenzia l'effetto della luce naturale diffusa.

Intensità risultante

Viene segnalata la luminosità finale della luce, calcolata dal prodotto dell'intensità della lampada e del fattore di intensità. (Sola lettura)

Dati fotometrici

Sono disponibili le seguenti impostazioni di proprietà per le luci di tipo Rete e Rete libera:

File fotometrico da rete

Consente di specificare il file di dati che descrive la distribuzione dell'intensità della luce.

Offset rete

Nel pannello Offset rete, al di sotto dei tipi di luce Luce fotometrica da rete e Retelibera, sono disponibili le seguenti impostazioni di proprietà:

Rotate X

Specifica un offset rotazionale della rete intorno all'asse ottico X.

Rotate Y

Specifica un offset rotazionale della rete intorno all'asse ottico Y.

Rotate Z

Specifica un offset rotazionale della rete intorno all'asse ottico Z.

Geometria

Nel pannello Geometria sono disponibili le seguenti impostazioni di proprietà:

Posizione X

Consente di specificare la posizione delle coordinate X della luce.

Posizione Y

Consente di specificare la posizione delle coordinate Y della luce.

Posizione Z

Specifica la posizione della coordinata Z della luce.

Punto di mira X

Consente di specificare la posizione del punto di mira per le coordinate X della luce. (solo Riflettore, Puntomira e Lucerete)

Punto di mira Y

Consente di specificare la posizione del punto di mira per le coordinate Y della luce. (solo Riflettore, Puntomira e Lucerete)

Punto di mira Z

Consente di specificare la posizione del punto di mira per le coordinate Z della luce. (solo Riflettore, Puntomira e Lucerete)

Con destinazione

Consente di specificare se viene visualizzato un grip di destinazione per l'orientamento della luce. Disattivato è l'impostazione di default per Riflettlibero, Lucepuntiforme e Retelibera. Attivato è l'impostazione di default per Riflettore, Puntomira e Lucerete.

Attenuazione

Nella realtà l'intensità della luce diminuisce rispetto alla distanza. Gli oggetti lontani dalla sorgente luminosa appaiono più scuri rispetto a quelli più vicini. Questo effetto prende il nome di attenuazione. L'attenuazione è disponibile solo con un flusso di lavoro dell'illuminazione standard. Nel pannello Attenuazione sono disponibili le seguenti impostazioni di proprietà:

Tipo

Controlla l'attenuazione della luce in base alla distanza. La luminosità di un oggetto è inversamente proporzionale alla distanza che lo separa dalla spotlight. L'attenuazione è nota anche come decadimento.

  • Lineare inversa (solo per le luci standard). Imposta l'attenuazione in modo che corrisponda all'inverso della distanza lineare dalla luce. Ad esempio, a una distanza di 2 unità, l'intensità risulta ridotta della metà rispetto alla luce puntiforme, mentre a una distanza di 4 unità, la luce risulta ridotta di un quarto. Il valore di default per questo tipo di impostazione corrisponde alla metà dell'intensità massima.
  • Quadrata inversa (per le luci fotometriche). Imposta l'attenuazione in modo che corrisponda all'inverso del quadrato della distanza dalla luce. Ad esempio, ad una distanza di 2 unità, l'intensità risulta ridotta ad un quarto del riflettore, mentre ad una distanza di 4 unità risulta ridotta di un sedicesimo.
  • Nessuna (solo per le luci standard). Non imposta alcuna attenuazione. Gli oggetti lontani dalla luce puntiforme hanno la stessa luminosità di quelli vicini alla luce.
Utilizza limiti

Consente di specificare l'eventuale utilizzo di limiti. Il valore di default è No. (solo per le luci standard)

Dettagli ombre di rendering

Nel pannello Dettagli ombre di rendering sono disponibili le seguenti impostazioni di proprietà:

Tipo

Consente di specificare il tipo di ombra proiettato dalla luce.

  • Morbido (mappa ombra). Imposta il tipo su Morbido. Questa selezione attiva ulteriori opzioni per Dimensione mappa e Morbidezza.
  • Nitido (impostazione di default). Imposta l'ombra sottoposta a rendering su Nitido.
  • Morbido (campionato). Imposta l'attenuazione in modo che corrisponda all'inverso del quadrato della distanza dalla luce. Ad esempio, ad una distanza di 2 unità, l'intensità risulta ridotta ad un quarto del riflettore, mentre ad una distanza di 4 unità risulta ridotta di un sedicesimo.
Dimensione mappa

Consente di specificare le dimensioni della mappa di composizione per le ombre. (solo per il tipo Morbido di mappa di composizione per le ombre)

Morbidezza

Consente di specificare la morbidezza o la sfocatura delle ombre nelle mappe di composizione per le ombre. (solo per il tipo Morbido di mappa di composizione per le ombre)

Esempi

Consente di specificare il numero dei raggi d'ombra per la luce. (solo per il tipo Morbido (campionato))

Visible in Render

Specifica se la forma della luce è realmente sottoposta a rendering. Il valore di default è No. (solo per il tipo Morbido campionato)

Forma

Consente di specificare la forma della lampadina. Per la selezione del tipo di distribuzione Riflettore nel pannello Generale, le opzioni disponibili sono Rettangolo (default) e Disco. Per i tipi Puntiforme e Rete le opzioni disponibili sono Lineare, Rettangolo, Disco, Cilindro e Sfera (default). (solo per il tipo Morbido campionato)

Lunghezza

Consente di specificare la dimensione spaziale della forma dell'ombra per la lunghezza dell'ombra. (solo per il tipo Morbido campionato)

Larghezza

Consente di specificare la dimensione spaziale della forma per la larghezza dell'ombra. (solo per il tipo Morbido campionato)

Raggio

Consente di specificare la dimensione spaziale del raggio per la selezione della forma di disco, cilindro o sfera. (solo per il tipo Morbido campionato)