Modifica

Eseguire operazioni quali la cancellazione, lo spostamento e il taglio sugli oggetti presenti in un disegno.

Gli strumenti di modifica più comuni sono disponibili nel gruppo Modifica della scheda Disegno degli insiemi di strumenti. In questa sezione vengono descritti tali strumenti.

Cancella

Per cancellare un oggetto, utilizzare il comando CANCELLA. È possibile immettere CA nella finestra di comando oppure fare clic sullo strumento per la cancellazione. Quando il cursore assume la forma del riquadro di selezione, fare clic su ciascun oggetto da cancellare e premere INVIO o BARRA SPAZIATRICE. In alternativa, prima di immettere un comando è possibile selezionare più oggetti e quindi premere il tasto CANC.

Nota: Per includere lo strumento Cancella, potrebbe essere necessario scegliere Personalizza gruppo nel gruppo Modifica.

Selezione di più oggetti

Talvolta è necessario selezionare un numero elevato di oggetti. Anziché selezionare ciascun oggetto singolarmente, è possibile selezionare gli oggetti che si trovano all'interno di un'area. A tale fine, fare clic su una posizione vuota (1), spostare il cursore verso destra o sinistra, quindi fare clic una seconda volta (2).

Il risultato è definito gruppo di selezione e corrisponde al gruppo di oggetti che verranno elaborati da un comando.

Suggerimento: È possibile rimuovere facilmente gli oggetti dal gruppo di selezione. Se ad esempio si selezionano 42 oggetti e si desidera escluderne due, tenere premuto MAIUSC e selezionare i due oggetti da rimuovere. Premere quindi INVIO o la BARRA SPAZIATRICE oppure fare clic con il pulsante destro del mouse per terminare il processo di selezione.

Spostamento e copia

Di seguito è riportato un esempio di come utilizzare il comando COPIA per disporre una fila di piastrelle decorative. Partendo da una polilinea che ne rappresenta la forma, è necessario effettuare copie posizionate ad una distanza di 1/8".

Fare clic sullo strumento Copia o immettere CP nella finestra di comando per avviare il comando. Da questa posizione è possibile scegliere tra due metodi, a seconda delle esigenze. Entrambi questi metodi verranno utilizzati di frequente.

Metodo della distanza

La seconda piastrella deve essere un totale di 9-7/8" + 1/8" = 10" a destra del riquadro originale. Selezionare quindi la piastrella, premere INVIO o la barra spaziatrice per terminare la selezione, quindi fare clic in un punto qualsiasi dell'area di disegno (1). Tale punto non deve necessariamente trovarsi sulla piastrella.

A questo punto, spostare il cursore a destra facendo affidamento sull'angolo di puntamento polare per mantenere la direzione orizzontale, quindi immettere 10 per la distanza. Premere nuovamente INVIO o la barra spaziatrice per terminare il comando.

La distanza e la direzione dal punto (1) specificate vengono applicate alla piastrella selezionata.

Metodo dei due punti

Un altro metodo, spesso utilizzato quando non si desidera aggiungere numeri, richiede due passaggi. Avviare il comando COPIA e selezionare la piastrella come nel metodo precedente, ma questa volta fare clic sui due punti finali come illustrato di seguito. Questi due punti definiscono anche una distanza e una direzione.

A questo punto, per aggiungere uno spazio di 1/8" tra le piastrelle, fare clic sullo strumento per lo spostamento o immettere S nella finestra di comando. Il comando SPOSTA è simile al comando COPIA. Selezionare la piastrella appena copiata e premere INVIO o la BARRA SPAZIATRICE. Come prima, fare clic in un punto qualsiasi dell'area di disegno e spostare il cursore verso destra. Immettere 1/8 o 0.125 per la distanza.

Suggerimento: Non è necessario che i due punti che definiscono la distanza e la direzione si trovino sull'oggetto che si desidera copiare o spostare. È possibile utilizzare due punti specificati in un punto qualsiasi del modello.

Ad esempio, immettere il comando SPOSTA. Utilizzare un metodo di selezione per selezionare gli oggetti nel rettangolo (1). Specificare un punto base (2) e un secondo punto (3) per determinare la distanza e la direzione dello spostamento. Premere BARRA SPAZIATRICE o INVIO per visualizzare i risultati.

La distanza e la direzione determinate dai punti finali a 2 e 3 nell'illustrazione vengono applicate al rettangolo.

Creazione di più copie

Analogamente, è possibile utilizzare il metodo dei due punti come una sequenza ripetuta. Si supponga di voler creare più copie del cerchio alla stessa distanza orizzontale. Avviare il comando COPIA e selezionare il cerchio come mostrato.

Utilizzando lo snap ad oggetto Centro, fare clic sul centro del cerchio 1, quindi sul centro del cerchio 2 e così via.

Per un numero elevato di copie, provare ad utilizzare l'opzione Serie del comando COPIA. Ad esempio, di seguito è illustrata una disposizione lineare di pali di fondazione. Partendo da un punto base, è necessario specificare il numero di copie e la distanza da centro a centro.

Offset

La maggior parte dei modelli include molte linee parallele e curve. Il comando OFFSET consente di creare tali linee in modo semplice ed efficiente. Fare clic sullo strumento OFFSET o immettere OF nella finestra di comando.

Selezionare l'oggetto (1), specificare la distanza di offset, quindi fare clic per indicare il lato dell'originale per il quale si desidera visualizzare il risultato (2). Di seguito è riportato un esempio di offset di una polilinea.

Suggerimento: Per creare rapidamente cerchi concentrici è possibile eseguirne l'offset.

Taglio ed estensione

Una tecnica molto diffusa consiste nell'utilizzare il comando OFFSET in combinazione con i comandi TAGLIA ed ESTENDI. Nella finestra dei comandi è possibile immettere TA per TAGLIA o ES per ESTENDI. Il taglio e l'estensione sono tra le operazioni più comuni.

Nella seguente illustrazione diciamo che è necessario estendere le linee che rappresentano i gradini per l'accesso alla veranda. Avviare il comando ESTENDI, selezionare il contorno e premere INVIO o BARRA SPAZIATRICE.

Quando si preme INVIO o BARRA SPAZIATRICE, si indica che la selezione dei contorni è stata completata e che ora è possibile selezionare gli oggetti da estendere.

Suggerimento: Un metodo più rapido consiste nel premere immediatamente INVIO o la BARRA SPAZIATRICE anziché selezionare gli oggetti del contorno. Il risultato è che tutti gli oggetti sono disponibili come possibili contorni.

A questo punto, selezionare gli oggetti da estendere (in prossimità delle estremità da estendere) e premere INVIO o BARRA SPAZIATRICE per terminare il comando.

Come risultato, le linee vengono estese fino al contorno.

Per il comando TAGLIA viene seguita la stessa procedura, ad eccezione del fatto che, quando si selezionano gli oggetti da tagliare, vengono in realtà selezionate le parti da rimuovere.

Specchio

L'illustrazione seguente deriva da un progetto di piastrellatura. I muri del bagno residenziale sono appiattiti in modo da poter disporre il modello e calcolare il numero necessario di piastrelle.

È possibile rendere più veloce questa procedura sfruttando la simmetria dei muri sinistro e destro. È infatti sufficiente disporre le piastrelle su un muro e quindi creare l'immagine speculare del muro attraverso il centro della stanza.

Nell'esempio riportato di seguito, avviare il comando SPECCHIO ( immettere SP nella finestra di comando), utilizzare la selezione finestra (1 e 2) per selezionare la geometria sul muro destro, premere INVIO o BARRA SPAZIATRICE, quindi specificare una linea speculare (3 e 4) corrispondente alla linea d'asse del bagno.

Infine, rifiutare l'opzione Cancellare gli oggetti sorgente? premendo INVIO o BARRA SPAZIATRICE.

Suggerimento: Cercare sempre di sfruttare la simmetria per velocizzare il proprio lavoro, anche se la simmetria non è perfettamente identica.

Stira

È possibile stirare la maggior parte degli oggetti geometrici, in modo da allungare e ridurre parti del modello, ad esempio una guarnizione o il progetto di un parco pubblico.

Utilizzare il comando STIRA ( o immettere STI nella finestra di comando) e selezionare gli oggetti con una selezione intersecante, come mostrato di seguito (1 e 2). La selezione intersecante è obbligatoria: solo la geometria che viene intersecata da tale selezione viene stirata. Fare clic in un punto qualsiasi nell'area di disegno (3), spostare il cursore a destra e immettere 50 per la distanza. Questa distanza può rappresentare millimetri o piedi.

Per ridurre il modello in base ad un valore specificato, è necessario spostare il cursore a sinistra.

Raccordo

Il comando RACCORDO ( o immettere RA nella finestra dei comandi) crea un angolo arrotondato generando un arco tangente a due oggetti selezionati. Tenere presente che il raccordo viene creato rispetto al punto in cui si selezionano gli oggetti.

È possibile creare un raccordo tra la maggior parte dei tipi di oggetti geometrici, incluse le linee, gli archi e i segmenti di polilinea.

Suggerimento: Se si tiene premuto il tasto MAIUSC quando si seleziona il secondo oggetto, il risultato consente di tagliare o estendere gli oggetti selezionati fino ad ottenere un angolo acuto.

Esplodi

Il comando ESPLODI ( o immettere E nella finestra dei comandi) divide un oggetto composto nelle parti che lo compongono. È possibile esplodere oggetti quali polilinee, tratteggi e blocchi (simboli).

Dopo l'esplosione di un oggetto composto, è possibile modificare ogni singolo oggetto risultante.

Modifica di polilinee

È possibile scegliere tra diverse opzioni utili per modificare una polilinea. Il comando EDITPL ( o immettere ED nella finestra dei comandi) si trova nel gruppo Modifica, ma potrebbe essere necessario selezionare Personalizza pannello per visualizzarlo.

Con questo comando è possibile:

Suggerimento: In alcuni casi, il metodo più semplice per modificare una polilinea consiste nell'esploderla, apportare le modifiche desiderate e quindi convertire nuovamente gli oggetti in una polilinea utilizzando l'opzione Unisci del comando EDITPL.

Grip

I grip vengono visualizzati quando si seleziona un oggetto senza avviare un comando. I grip risultano spesso utili per piccole modifiche. Ad esempio, nell'illustrazione seguente è stato accidentalmente eseguito lo snap della linea ad un punto finale non corretto. È possibile selezionare la linea non allineata, fare clic su un grip, quindi fare clic per specificare la posizione corretta.

Per default, quando si fa clic su un grip, viene avviata automaticamente la modalità **STIRA**, come indicato nella finestra di comando. Se si desidera esaminare altri metodi di modifica degli oggetti mediante grip, premere INVIO o la barra spaziatrice per scorrere le altre modalità disponibili. Alcuni utenti eseguono la maggior parte delle operazioni di modifica utilizzando i grip.