Informazioni sulle quote

Per i modelli sono necessari dati delle quote che consentono di mantenere la dimensione e la posizione per il design. Le quote vengono in genere aggiunte al completamento delle caratteristiche geometriche del modello o quando si posiziona un connettore; è tuttavia possibile aggiungere quote in qualsiasi momento del processo di creazione. Quando si aggiungono le quote, si applicano regole che controllano la dimensione e la posizione di caratteristiche nel modello. Le quote funzionano in combinazione con i vincoli. Quando si apportano modifiche alle quote, il modello viene aggiornato.

Le quote specificano la lunghezza, il diametro o l'angolo di rotazione degli elementi geometrici contenuti nel modello. Quando si aggiunge una quota, viene aggiunto anche un parametro dimensione corrispondente. Tale parametro crea un valore segnaposto per la quota che fornisce la flessibilità necessaria per definire i valori delle quote. Le quote possono essere definite come costanti numeriche di default o come equazioni. Sebbene sia possibile utilizzarle in modo intercambiabile, ciascuna di esse è preposta ad uno specifico utilizzo.

Il Generatore di contenuti consente di assegnare un nome variabile a ciascun parametro di quota. Lettere e numeri vengono utilizzati per rappresentare il tipo di quota, ad esempio lunghezza o diametro, nonché la sequenza in cui la quota era stata aggiunta al modello, ovvero 1 per primo, 2 per secondo e così via. Per impedire l'alterazione della forma del modello quando viene ridimensionata dalle quote, definire innanzitutto le quote grandi. Il tipo di quota dipende dall'oggetto scelto e dal punto di inserimento delle quote.

Nota: Quando si aggiungono quote è consigliabile selezionare i punti da specificare come posizioni iniziali e finali. È inoltre utile disattivare gli elementi di geometria a cui non vengono aggiunte quote, in modo da semplificare la selezione.

Visualizzazione dei tipi di quote

Nel Generatore di contenuti sono disponibili sette tipi di quote che è possibile aggiungere al modello:

Distanza

Può essere definita per coppie di geometria di tutti i tipi. Rappresenta un valore compreso tra due caratteristiche. Il valore di una quota di distanza non può essere negativo. Quando si aggiungono quote di distanza tra due linee, si sottintende che le linee sono parallele l'una all'altra ad una distanza specificata.

Distanza orizzontale

Può essere definita per coppie di geometria di tutti i tipi. Definisce un valore compreso tra due caratteristiche in una direzione orizzontale. Il valore di una quota di distanza non può essere negativo.

Distanza verticale

Può essere definita per coppie di geometria di tutti i tipi. Definisce un valore compreso tra due caratteristiche in una direzione verticale. Il valore di una quota di distanza non può essere negativo.

Distanza parallela

Può essere definita per coppie di geometria di tutti i tipi. Definisce un valore compreso tra due caratteristiche in una direzione parallela. Il valore di una quota di distanza non può essere negativo.

Distanza perpendicolare

Può essere definita per coppie di geometria di tutti i tipi. Definisce un valore compreso tra due caratteristiche in una direzione perpendicolare. Il valore di una quota di distanza non può essere negativo.

Diametro

Può essere definito per la geometria ad arco o circolare. Indica un valore per il diametro di un oggetto circolare.

Angle

Valore definibile per coppie di elementi di geometria lineare, che rappresenta i gradi compresi tra due caratteristiche lineari. Vedere anche Angolo traiettoria.

Angolo traiettoria

Definisce lo sweep (direzione angolo) utilizzato per assicurare che la parte 3D venga creata correttamente. Angolo traiettoria viene visualizzato come PathA1, PathA2 in Parametri dimensione nel Generatore di contenuti.