Informazioni sui calcoli per il tratto più lungo

Quando si seleziona un sistema di fornitura da dimensionare, vengono evidenziati tutte le linee idrauliche, i raccordi e gli apparecchi connessi alla linea idraulica specifica selezionata e posizionati a valle di essa. Viene quindi identificato il tratto più lungo nel sistema mediante il calcolo delle lunghezze della linea idraulica equivalenti a tutti gli apparecchi, i raccordi e le valvole.

Per tratto più lungo si intende il tratto più esteso di un'intera rete di tratti connessi in un sistema. È il tratto principale utilizzato per determinare i requisiti di dimensionamento. In genere è il tratto che connette la pompa di rilancio all'apparecchio limite, ossia l'apparecchio posto alla quota altimetrica più alta nell'edificio.

Nella sezione Calcoli per il tratto più lungo della finestra di dialogo Dimensionamento linea idraulica di fornitura sono visualizzati i valori calcolati e non modificabili per il tratto più lungo del sistema.

Sezione Calcoli per il tratto più lungo

Lunghezza sviluppata

Lunghezza sviluppata è la lunghezza del tratto più lungo, inclusa la lunghezza equivalente dei raccordi. Viene analizzato l'intero sistema idraulico e viene ottenuta la lunghezza linea idraulica di ciascun apparecchio. Viene quindi utilizzata come riferimento la tabella di dimensionamento linea idraulica (tabella di dimensionamento tubo) selezionata. La tabella di dimensionamento fornisce i valori di lunghezza della linea idraulica equivalente associati a ciascun raccordo e valvola nel tratto, e consente l'inclusione di tali valori nel calcolo. Il tratto con il valore più alto di lunghezza della linea idraulica equivalente è considerato come tratto limite, ovvero il tratto che implica la maggior resistenza.

Differenza quota altimetrica

Differenza quota altimetrica indica la differenza di altezza tra le quote altimetriche massima e minima nel tratto. Se ad esempio il tratto si estende da un apparecchio con quota altimetrica 2'-0" al tratto principale di ingresso nell'edificio, con quota altimetrica 6", la differenza di quota altimetrica sarà 1'-6".

Perdita di carico

Perdita di carico indica la perdita di pressione tra l'apparecchio limite e l'origine, in genere una pompa di rilancio.

La perdita di carico utilizza la differenza di quota altimetrica calcolata e aggiunge questo valore alla perdita per attrito totale nel tratto limite.

Per il calcolo di tale valore viene utilizzata la seguente formula:

Perdita di carico = Differenza di quota altimetrica calcolata + Perdita per attrito

La formula viene definita nel modo seguente:

Per il calcolo della perdita per attrito viene utilizzata la formula di Hazen-Williams.

La formula di Hazen-Williams viene definita nel modo seguente:

Portata di progetto a valle

Portata di progetto a valle indica il valore calcolato per tutti gli apparecchi connessi nel sistema selezionato.

Per il calcolo della portata di progetto a valle, il modulo idraulico somma la portata di progetto per tutti gli apparecchi connessi al segmento selezionato.