È possibile specificare un coefficiente di contemporaneità per calcolare la richiesta di carico stimata da un circuito. Il coefficiente di consumo può:
A ciascun coefficiente di contemporaneità è assegnato un valore, che viene moltiplicato per il carico al fine di determinare la richiesta per una categoria di carico. È importante definire una richiesta di carico in modo da evitare il sovraccarico del circuito. La definizione del coefficiente di contemporaneità consente inoltre di ottenere un calcolo reale della richiesta di carico stimata.
Ad esempio, per la categoria di carico Illuminazione, con un coefficiente di contemporaneità 1.00, nel caso di 10 luci da 60 VA ciascuna, il carico è pari a 60 VA x 10 (luci) = 600 VA. Il carico di tali luci in questa categoria di carico è pertanto di 600 VA. Questo valore è tuttavia valido solo se tutte le luci sono accese contemporaneamente. Se si intende tenere accese contemporaneamente solo metà delle luci, è necessario specificare per il coefficiente di contemporaneità un valore costante impostato su 0.5 o 50%. Si ottiene quindi un carico stimato di 600 VA x 0.5 (unità di coefficiente di contemporaneità) = 300 VA. I codici del settore edilizio forniscono indicazioni sui valori da usare per le richieste di carico. Ad esempio, se il carico totale della presa di un quadro è pari a 20.000 VA, il coefficiente di contemporaneità potrebbe essere pari a 15.000 VA, a seconda del codice locale.
Se invece si imposta un coefficiente di contemporaneità variabile in base alla quantità degli oggetti, ad esempio nel caso degli ascensori, il valore minimo del coefficiente di contemporaneità sarebbe pari al 72%, ossia a 0,72. Si ottiene quindi un carico stimato di 600 VA x 0,72 (unità di coefficiente di contemporaneità) = 432 VA.
I coefficienti di consumo sono assegnati alle categorie di carico e le categorie di carico sono assegnate ai connettori dei dispositivi. Il carico stimato per i dispositivi viene calcolato utilizzando il carico e il valore relativi al coefficiente di contemporaneità. La richiesta di carico stimata viene visualizzata in Gestione circuiti e nel computo dei quadri. Il computo dei quadri visualizza inoltre il carico per i singoli stili di categoria di carico.
Per creare una definizione di categoria di carico