Esercizio A2: gestione di immagini in un disegno

Questo esercizio mostra come controllare la visualizzazione delle immagini inserite in un disegno.

Utilizzare l'area strumenti Gestione immagini per visualizzare e modificare inserimenti di immagini, mappe dei colori e altri dati associati ad un'immagine. L'area strumenti offre due viste dei dati dell'immagine, la vista Inserimenti immagine e la vista Dati immagine.

Per accedere all'area strumenti Gestione immagini, scegliere fra i metodi seguenti:

Esercizi correlati

Prima di svolgere questo esercizio, accertarsi che le opzioni del AutoCAD Raster Design toolset siano impostate come descritto nell’esercizio Esercizio A1: impostazione delle opzioni del AutoCAD Raster Design Toolset.

Esercizio

    Apertura del file di disegno per questo esercizio

  1. Nella cartella ..\Program Files\Autodesk\ApplicationPlugins\RasterDesign2024.Bundle\Contents\Tutorials\Tutorial1, aprire il file di disegno GettingStarted_02.dwg.

    Viene visualizzato un set di sei immagini, con un'immagine sulla destra che si sovrappone ad altre tre. Se è visibile soltanto la cornice rettangolare di un'immagine, selezionare la cornice, fare clic con il pulsante destro del mouse e scegliere ImmagineMostra. Sullo schermo dovrebbe comparire l'immagine.

  2. Esplorazione della vista Inserimenti immagine dell'area strumenti

  3. Per visualizzare l'area strumenti, sulla barra multifunzione, fare clic su scheda Strumenti raster gruppo Gestisci e visualizza Gestisci . Se necessario, fare clic sulla scheda Immagini per visualizzare Gestione immagini.
  4. Dal menu a discesa visualizzato nella parte superiore dell'area strumenti, selezionare la vista Inserimenti immagine.
  5. Sulla barra degli strumenti di gestione sopra il menu a discesa, fare clic su per espandere la struttura degli oggetti.

    A questo punto è possibile vedere un oggetto per ciascuna immagine inserita nel disegno. Sotto ad ogni inserimento di immagine è riportata la mappa dei colori: BIN per bitonale, CLR per colori e così via.

  6. Fare clic sul nome del disegno, GettingStarted_02, nella parte superiore della struttura.

    Gli attributi di ciascuna immagine sono visualizzati nella vista tabulare dell’elemento.

  7. Più in basso nella struttura, fare clic su uno dei nomi di inserimento immagine (Aerial, Arch e così via) per selezionarlo.

    Le proprietà per l'inserimento selezionato sono visualizzate nella vista dell'elemento.

  8. Sulla barra degli strumenti di gestione fare clic su .

    La visualizzazione dell'elemento viene sostituita da un'anteprima dell'inserimento immagine selezionato. Per modificare le dimensioni delle anteprime, è possibile ridimensionare il relativo riquadro.

    Nota: Le anteprime delle immagini sono disponibili nella vista Inserimenti immagine dell'area strumenti Gestione immagini, ma non nella vista Dati immagine.
  9. Fare clic su altri oggetti di inserimento immagine per visualizzare un'anteprima di ciascuno.
  10. Utilizzo dei comandi standard dell'area strumenti

  11. Alla riga di comando, immettere floatrd.

    L'area strumenti viene collocata sopra al disegno, senza essere ancorata.

    Ulteriore esplorazione: è possibile ancorare e rendere mobile l'area strumenti anche utilizzando il cursore. Fare clic sull'area strumenti mobile e trascinarla verso la parte superiore o sinistra della finestra per ancorarla. Fare clic e trascinare l'handle dell'area strumenti ancorata per renderla mobile. Provare ad utilizzare anche i comandi hiderd per nascondere l'area strumenti e imanage o showrd per mostrare l'area strumenti.

  12. Sulla barra di controllo colorata dell'area strumenti mobile, fare clic su per attivarne la scomparsa automatica.

    In questo modo, quando si allontana il cursore dall'area strumenti, questa si ritrae nella barra di controllo, lasciando ampio accesso al disegno. Per espandere nuovamente l'area strumenti, spostare il cursore sopra la barra di controllo. La funzione che permette di nascondere automaticamente l'area strumenti è utile quando si desidera lavorare sul disegno mantenendo un accesso veloce all'area strumenti Gestione immagini.

  13. Per disattivare la funzione che nasconde automaticamente l'area strumenti, fare clic su .
  14. Alla riga di comando, immettere dockrd.

    L'area strumenti viene spostata in una posizione ancorata a sinistra del disegno.

  15. Fare clic su per visualizzare il menu Proprietà dell'area strumenti.

    Le opzioni disponibili in questo menu consentono di disabilitare la funzione di ancoraggio, controllare la trasparenza sfondo dell'area strumenti e attivare o disattivare la funzione per nasconderla automaticamente.

  16. Visualizzazione e disattivazione della visualizzazione delle immagini

  17. Fare clic sul nome dell’inserimento di qualsiasi immagine nella struttura, quindi fare clic con il pulsante destro del mouse e scegliere Nascondi.

    Nel disegno l'immagine scompare, ma la cornice rimane visibile. Notare che l'oggetto immagine rimane sia nella struttura che nella finestra di anteprima.

  18. Per visualizzare nuovamente un'immagine nascosta, fare clic con il pulsante destro del mouse sul nome dell'inserimento e selezionare Mostra.
    Suggerimento: Un altro metodo per nascondere e mostrare le immagini consiste nel selezionare la cornice dell'immagine, quindi fare clic con il pulsante destro del mouse e scegliere ImmagineMostra (o Nascondi). Quando la cornice è selezionata, viene visualizzata come una serie di linee punteggiate con un quadratino blu ad ogni angolo.

    L'utilizzo del comando Nascondi costituisce il metodo più semplice per rimuovere un'immagine dalla visualizzazione alterando il meno possibile il disegno. Comandi correlati:

    • Scarica elimina l'immagine dalla memoria di lavoro. Questa opzione è disponibile nella vista Dati immagine quando si fa clic con il pulsante destro del mouse su una definizione dei dati dell'immagine. È possibile annullare l'operazione selezionando l’opzione Ricarica inclusa nello stesso menu di scelta rapida.
    • Cancella elimina l'immagine e la cornice dal disegno e dalla struttura degli oggetti, lasciando però una definizione dei dati senza riferimento nella vista Dati immagine, a meno che in Opzioni di Raster Design non sia stata impostata la funzione Dissocia sempre. L’opzione Cancella è disponibile nella vista Inserimenti immagine quando si fa clic con il pulsante destro del mouse su un inserimento di immagine. Se l'immagine è stata cancellata ma non dissociata, è possibile annullare il comando Cancella facendo clic con il pulsante destro del mouse sull'immagine nella vista Dati immagine e scegliendo Nuovo inserimento.
    • Dissocia è la forma più completa di rimozione dell'immagine, poiché cancella tutti i dati dell'immagine dal disegno. Questa opzione è disponibile nella vista Dati immagine quando si fa clic con il pulsante destro del mouse su una definizione dei dati dell'immagine. È possibile annullare l'operazione creando un nuovo inserimento immagine.
  19. Ingrandimento di un'immagine

  20. Fare clic con il pulsante destro del mouse su un nome di inserimento immagine e selezionare Zoom su. Viene eseguito l'ingrandimento dell'immagine.
  21. Per tornare alla vista precedente, sulla barra degli strumenti Accesso rapido, fare clic su Annulla.
  22. Controllo dell'ordine di visualizzazione delle immagini

  23. Si osservi che nel disegno l'immagine Aerial (Foto aerea) è sovrapposta alle immagini Pyrmd (Piramide) e Tractor (Trattore). Questo ordine di visualizzazione si riflette nella vista Inserimenti immagine, dove si osserva che, nella struttura, l'immagine Aerial occupa una posizione superiore rispetto a Pyrmd o Tractor. L'ordine degli inserimenti nella struttura corrisponde direttamente al loro ordine di visualizzazione nel disegno.
  24. Nella struttura di Inserimenti immagine, fare clic e trascinare l'immagine Aerial in una posizione al di sotto di Pyrmd. Notare come cambia la visualizzazione.
  25. Fare clic e trascinare Aerial in una posizione inferiore rispetto a Tractor.
  26. Fare clic con il pulsante destro del mouse su Aerial e scegliere Porta in primo piano.
    Suggerimento: In alcuni casi le selezioni di menu possono offrire un controllo più preciso dell'ordine di visualizzazione delle immagini rispetto al metodo di trascinamento.
  27. Modifica delle mappe dei colori

  28. Fare clic con il pulsante destro del mouse su Arch e scegliere Modifica mappa colori.

    Viene visualizzata la finestra di dialogo Seleziona colore, che consente il controllo della mappa dei colori per tutte le immagini bitonali.

  29. Utilizzare il cursore per selezionare un diverso colore di primo piano per il disegno al tratto, preferibilmente un colore che sia ben visibile sullo sfondo.
  30. Fare clic su OK, quindi fare clic nella finestra di disegno per visualizzare la modifica.

    Il colore scelto viene applicato al tracciato e alla cornice dell'immagine, ma non all'anteprima. Si noti, inoltre, che i valori di colore RGB vengono elencati nell'etichetta della mappa dei colori.

  31. Fare clic sull'oggetto mappa colori relativo ad un inserimento immagine per visualizzarne le proprietà colore nella vista tabulare dell'elemento.
  32. Fare clic con il pulsante destro del mouse su Tractor e scegliere Modifica mappa colori.

    Viene visualizzata la finestra di dialogo Regola immagine, che consente il controllo della mappa dei colori per le immagini a colori e in scala di grigi a banda singola.

  33. Modificare le impostazioni di luminosità, contrasto e sfumatura.
  34. Fare clic su OK, quindi fare clic nella finestra di disegno per visualizzare la modifica.

    Le impostazioni vengono applicate all'immagine. Si noti, inoltre, che i valori numerici delle impostazioni vengono elencati nell'etichetta della mappa dei colori.

  35. Esplorazione della vista Dati immagine

  36. Dal menu a discesa nella parte superiore dell'area strumenti, scegliere la vista Dati immagine.
  37. Sulla barra degli strumenti di gestione sopra il menu a discesa, fare clic su per espandere la struttura degli oggetti.

    Notare la diversa struttura degli oggetti in questa vista. Ciascuna immagine è rappresentata da una sottostruttura di cinque o più oggetti. Nella posizione superiore di ciascuna sottostruttura si trova la definizione dei dati dell'immagine, seguita da un gruppo di bande (con bande subordinate) e da una mappa di colori con inserimenti immagine subordinati.

  38. Fare clic sui diversi oggetti per visualizzare le relative proprietà nella vista dell'elemento.
  39. Creazione di nuovi inserimenti

  40. Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla mappa dei colori di Aerial e scegliere Modifica mappa colori.
  41. Modificare i valori di luminosità, contrasto e sfumatura. Notare che le impostazioni vengono visualizzate nell'etichetta dell'oggetto mappa dei colori.
  42. Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla mappa dei colori di Aerial e scegliere Nuovo inserimento.

    Nella struttura viene creata un'istanza duplicata della mappa dei colori in scala di grigi, con un nuovo inserimento subordinato denominato Aerial:1.

  43. Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla definizione dei dati di immagine per Aerial e fare clic su Nuovo inserimento. Con questa operazione viene creato un nuovo inserimento denominato Aerial:2 con la mappa dei colori di default.
  44. Scaricamento di un'immagine

  45. Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla definizione dei dati di immagine per Tractor, quindi fare clic su Scarica. L'immagine scompare, ma la cornice rimane.
  46. Fare clic sull'oggetto di disegno nella parte superiore della struttura e prendere nota della voce per Tractor nella colonna Stato della vista dell'elemento.
  47. Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla definizione dei dati di immagine per Tractor, scegliere Ricarica, quindi fare clic all'interno della finestra di disegno. L'immagine viene nuovamente visualizzata all'interno della cornice.
    Suggerimento: Scaricare temporaneamente una o più immagini da un disegno per ottenere prestazioni più veloci dell'applicazione. All'occorrenza, è possibile ricaricare facilmente le immagini.
  48. Modifica del layout delle colonne della vista dell'elemento

  49. Fare clic sul nome del disegno nella parte superiore della struttura.

    Nella vista dell'elemento vengono visualizzate colonne con informazioni organizzate in base ad un layout predefinito.

  50. Fare clic con il pulsante destro del mouse su un punto qualsiasi nell'area dell'intestazione delle colonne per visualizzare un elenco completo delle colonne disponibili per la visualizzazione.

    Le colonne con un segno di spunta sono quelle visualizzate nella tabella. Aggiungere e rimuovere i segni di spunta per controllare i dati nella tabella. È inoltre possibile selezionare Mostra tutte le colonne oppure nascondere una colonna facendo clic con il pulsante destro del mouse sulla prima riga di tale colonna e scegliendo Nascondi colonna.

  51. Aggiungere o cancellare segni di spunta per cambiare le colonne in tabella.

    È possibile modificare l'ordine delle colonne nella tabella facendo clic e trascinando in una nuova posizione le prime righe di una colonna.

  52. Trascinare una o più colonne per riorganizzare la tabella. Notare che quando si trascina una colonna, una linea blu tra le colonne indica dove verrà posizionata la colonna quando verrà rilasciato il pulsante del mouse.
  53. Se si desidera modificare la larghezza di una colonna, fare clic sulla linea verticale tra la prima riga di una colonna e l'altra, e trascinarla.
  54. Disattivazione e attivazione delle cornici dell'immagine

  55. Per disattivare le cornici attorno a tutte le immagini, sulla barra multifunzione, fare clic su scheda Strumenti raster gruppo Gestisci e visualizza Attiva/Disattiva cornici .
  56. Nella finestra del disegno, fare clic con il pulsante destro del mouse e scegliere Ripeti IFRAME per attivare le cornici delle immagini.

    Nella finestra di disegno è anche possibile fare clic con il pulsante destro del mouse e scegliere Immagine Mostra cornici immagine per attivare le cornici delle immagini.

  57. Chiudere il disegno senza salvare le modifiche.