Esercizio P4: intensificazione delle immagini in scala di grigi

Questo esercizio mostra come utilizzare tre funzioni di elaborazione delle immagini per migliorare la nitidezza di immagine di una foto aerea in scala di grigi.

Nel AutoCAD Raster Design toolset sono disponibili alcuni filtri di modifica. I filtri che utilizzano l'istogramma includono funzioni di conversione delle immagini a colori in immagini in scala di grigi o bitonali (bianco e nero) e delle immagini in scala di grigi in immagini bitonali.

In questa lezione, verranno utilizzate le funzioni Luminosità, Contrasto ed Equalizza. Utilizzando sia l'anteprima che la visualizzazione dell'istogramma prima dell'applicazione delle modifiche, è possibile osservare gli effetti di ciascuna funzione sull'immagine.

In questo esercizio si elaborerà l'intera immagine. Il AutoCAD Raster Design toolset consente anche di elaborare solo una porzione specifica dell'immagine.

Esercizi correlati

Prima di svolgere questo esercizio, accertarsi che le opzioni del AutoCAD Raster Design toolset siano impostate come descritto nell’esercizio Esercizio A1: impostazione delle opzioni del AutoCAD Raster Design Toolset.

Esercizio

  1. Nella cartella ..\Program Files\Autodesk\ApplicationPlugins\RasterDesign2024.Bundle\Contents\Tutorials\Tutorial5, aprire il file di disegno Map_04.dwg.
  2. Se il disegno al tratto vettoriale non è visualizzato sopra la fotografia aerea, immettere RIGEN per ripristinare l'ordine di visualizzazione.

    Regolare il contrasto e la luminosità

  3. Sulla barra multifunzione, fare clic su scheda Strumenti raster gruppo Modifica menu a discesa Elabora immagine Istogramma . Premere INVIO per l'intera immagine.
  4. Nella finestra di dialogo Istogramma, fare clic sulla scheda Luminosità/Contrasto per impostarla come corrente.
  5. Spostare il puntatore sulla visualizzazione dell'istogramma fino a quando il valore d'indice corrisponde a 69.

    Il valore della frequenza identifica il numero di pixel assegnato a questa tonalità di grigio nell'immagine. Nei passaggi successivi verranno illustrati gli effetti dei controlli di luminosità e contrasto.

  6. Spostare verso destra il dispositivo di scorrimento per aumentare il contrasto, osservandone l'effetto nella finestra dell'anteprima.

    Aumentando il contrasto, i valori tonali intermedi dell'immagine vengono visualizzati in tonalità più chiare o più scure. Quando si aumenta al massimo il contrasto in un'immagine in scala di grigi, le tonalità di grigio vengono trasformate in bianco e nero.

  7. Spostare verso sinistra il dispositivo di scorrimento per diminuire il contrasto, osservandone l'effetto nella finestra dell'anteprima.

    Quando si riduce il contrasto in un'immagine in scala di grigi, un numero crescente di valori dell'immagine vengono visualizzati in tonalità intermedie. Quando si riduce al minimo il contrasto, tutti i valori dell'immagine vengono visualizzati come un'unica tonalità di grigio.

  8. Spostare il dispositivo di scorrimento su 128 per aumentare la luminosità, osservandone l'effetto nella finestra dell'anteprima.

    Nelle immagini in scala di grigi, aumentando la luminosità, i valori di grigio dell'immagine vengono visualizzati con tonalità più chiare. Aumentando al massimo la luminosità, tutti i valori dell'immagine vengono visualizzati come bianco.

  9. Spostare verso sinistra il dispositivo di scorrimento per diminuire la luminosità, osservandone l'effetto nella finestra dell'anteprima.

    Nelle immagini in scala di grigi, la riduzione della luminosità determina valori dell'immagine di tonalità più scure. Diminuendo al minimo la luminosità, tutti i valori dell'immagine vengono visualizzati come nero.

  10. Fare clic su Ripristina. I dispositivi di scorrimento relativi alle impostazioni di Contrasto e Luminosità vengono riposizionati al centro.

    Equalizzare la scala di grigi dell'immagine

  11. Fare clic sulla scheda Equalizza.

    L'equalizzazione è utile per le immagini contenenti un'elevata percentuale di pixel di colore molto simile. In un'immagine in scala di grigi, l'equalizzazione rende neri i pixel più scuri e bianchi i pixel più chiari e riassegna ai rimanenti pixel tutte le tonalità intermedie.

  12. Fare clic su Applica per equalizzare le tonalità di grigio nell'intera gamma di grigi, osservandone l'effetto nella finestra dell'anteprima.
  13. Fare clic su Chiudi.

    Si noti che nell'immagine equalizzata i dettagli sono maggiormente visibili.

  14. Chiudere il disegno senza salvare le modifiche.