Rimozione di una parte di un oggetto regione

È possibile rimuovere parte di un oggetto regione selezionato utilizzando diversi metodi che consentono di specificare regioni secondarie, entità individuali o una serie di entità connesse.

Ad esempio, se si è selezionato un pozzo come oggetto regione circolare e si desidera rimuovere un foro di trivellazione da quel pozzo prima di spostarlo, è possibile definire una regione circolare REM per rimuovere il foro di trivellazione dall'oggetto regione.

Il processo di rimozione è lo stesso per tutti gli oggetti regione REM, incluse le regioni bitonali intensificate.

Nota: Non è possibile rimuovere un oggetto regione bitonale intensificata o un oggetto primitivo da un oggetto REM in un'immagine in scala di grigi o a colori.
La rimozione svolge due funzioni principali:

Metodi di rimozione

Per specificare cosa rimuovere dalla regione REM, è possibile utilizzare i metodi descritti di seguito.
  • Selezionare una singola entità raster da rimuovere utilizzando la selezione di menu Linea, Cerchio, Arco o Selezione avanzata. Selezione avanzata è l'opzione consigliata se l'entità non è specificatamente una linea, un cerchio o un arco.
  • Definire una regione secondaria utilizzando una delle selezioni di menu Rettangolo, Poligono, Diagonale o Cerchio. Questo metodo funziona meglio con i pixel che con le entità raster e consente di rimuovere tutti i pixel all'interno dell'area definita dall'utente.
  • Creare un oggetto regione bitonale intensificata per selezionare una o più entità raster. Per ulteriori informazioni, vedere Definizione delle regioni bitonali intensificate REM.