Scheda Regolazione toni (finestra di dialogo Istogramma)

Utilizzare questa scheda per aumentare i dettagli di una parte della curva di contrasto senza modificare quelli delle altre parti.

RGB

Specifica il canale Rosso, Verde o Blu o il canale RGB combinato. Per le immagini in scala di grigi, è possibile selezionare solo il canale RGB.

Dispositivo di scorrimento per la scala verticale

Ingrandisce l'istogramma. Spostando il dispositivo di scorrimento verso l'alto, si aumenta la scala e i valori di bassa frequenza sono più visibili, mentre quelli di alta frequenza vengono troncati dalla parte superiore della finestra.

Finestra della curva di contrasto

Visualizza la curva di contrasto. Se si utilizza una curva di tipo adattato o a segmenti rettilinei, è possibile fare clic sui punti e sui segmenti della curva e trascinarli per modificare la curva. È inoltre possibile fare clic con il pulsante destro del mouse per controllare l'aspetto della griglia, importare ed esportare curve o reimpostare i valori. Per eliminare un punto, è sufficiente fare clic con il pulsante destro del mouse su di esso.

Selezionare il tipo di curva

Specifica la rappresentazione della curva del contrasto in tre modi:

  • Le curve di correzione gamma vengono rappresentate come curve esponenziali. Per definire tali curve, è necessario indicare uno specifico valore per l'esponente (gamma) o utilizzare un dispositivo di scorrimento interattivo.
  • Le curve adattate vengono disegnate in modo uniforme in base ai punti specificati dall'utente. I punti possono essere aggiunti o rimossi dalla curva o trascinati in modo da modificare la forma della curva.
  • Le curve a segmenti rettilinei sono costituite da punti che è possibile aggiungere o modificare. Ciascun segmento compreso tra due punti forma una linea retta anziché una curva.
Nero

È possibile immettere un valore nella casella di testo oppure spostare il dispositivo di scorrimento per il ritaglio del nero, in modo da regolare il valore al di sotto del quale i colori vengono visualizzati come nero.

Gamma

Specifica il valore gamma della curva. Il valore massimo 10 equivale a spostare il dispositivo di scorrimento Gamma all'estrema sinistra. Il valore minimo 0.1 equivale a spostare il dispositivo di scorrimento Gamma all'estrema destra.

Bianco

È possibile immettere un valore nella casella di testo o spostare il dispositivo di scorrimento per il ritaglio del bianco in modo da regolare il valore al di sopra del quale i colori vengono visualizzati come bianco.

Importa

Importa una curva come file Elenco dei punti gamma (*.gpl).

Esporta

Esporta una curva come file Elenco dei punti gamma (*.gpl).

Anteprima

Visualizza un'anteprima dell'immagine con le modifiche apportate.

Fare clic sul nome di un'immagine per visualizzarne l'anteprima. Le modifiche apportate tramite il comando Istogramma vengono applicate a tutte le immagini selezionate e non solo all'immagine di cui si sta visualizzando l'anteprima.

L'anteprima non consente di visualizzare le modifiche di sola visualizzazione apportate all'immagine utilizzando il comando REGOLAIMM di AutoCAD. Se si apportano delle modifiche all'immagine utilizzando l'istogramma, le impostazioni di sola visualizzazione di default vengono reimpostate.

Applica

Applica la curva di contrasto per l'immagine e crea un nuovo istogramma che riflette le modifiche apportate.

Applica le modifiche a
  • Intera immagine. Applica le modifiche all'immagine selezionata.
  • Regione secondaria. Applica le modifiche solo alla regione secondaria.
Opzioni della regione secondaria

Contiene le opzioni della tavolozza per le regioni secondarie associate a un Colore indicizzato (8 bit)

  • Mantieni la tavolozza corrente. Applica le modifiche alla regione secondaria mediante la mappatura ai colori più vicini della tavolozza corrente. L'opzione mantiene la tavolozza corrente e non ha effetto sui pixel esterni all'area selezionata.
  • Rigenera con tutti i colori. Crea una nuova tavolozza in modo da raggruppare in modo ottimale tutti i colori dell'intera immagine. Dal momento che l'immagine modifica la tavolozza, l'opzione può avere effetto sui pixel interni ed esterni alla regione secondaria.
  • Rigenera con nuovi colori. Anche questa opzione consente di creare una nuova tavolozza, ma inoltre include nella tavolozza i colori della regione secondaria, dando la preferenza ai pixel della regione secondaria rispetto ai pixel esterni alla stessa. Dal momento che l'immagine modifica la tavolozza, l'opzione può avere effetto sui pixel esterni alla regione secondaria.