Quando si crea un oggetto REM, questo viene associato ad un'immagine. I comandi di AutoCAD che consentono di modificare la geometria o la posizione di un oggetto REM causano la dissociazione dell'oggetto dall'immagine. Tali comandi includono SPOSTA, SCALA, RUOTA e CANCELLA. Anche il comando REM Smoothing determina una dissociazione. Per ulteriori informazioni, vedere Applicazione dello smoothing ai disegni al tratto.
Se viene modificata la geometria o la posizione dell'immagine di origine, gli oggetti REM associati vengono regolati di conseguenza. Ad esempio, se si sposta un'immagine in un'altra posizione, tutti gli oggetti REM ad essa associati vengono spostati e non vengono eliminati. Se un'immagine viene cancellata o scaricata, vengono cancellati anche tutti gli oggetti REM ad essa associati.
Se si sposta una regione rettangolare dopo averla definita come oggetto REM, i dati raster dell'immagine di origine vengono eliminati.
Se la regione bitonale intensificata o l'oggetto primitivo REM viene definito su un'intersezione, questa viene conservata anche dopo lo spostamento dell'oggetto primitivo.
Per salvare le modifiche apportate agli oggetti REM, è necessario unirli ad un'immagine o creare una nuova immagine raster a partire dagli oggetti. Per ulteriori informazioni, vedere Unione di oggetti REM in un'immagine raster e Conversione di oggetti REM in una nuova immagine raster.
Non è possibile stampare gli oggetti REM.