Esercizio V7: creazione di linee di interruzione 3D da carte topografiche

In questo esercizio viene tracciato un percorso definito dal vettore, con interruzioni lungo il percorso in modo da consentire l'immissione di elevazioni.

Il tracciatore della polilinea 3D si distingue dagli altri in quanto non tenta di digitalizzare i dati raster esistenti. I punti di decisione per questo tracciatore possono essere vertici sul percorso o punti di impatto raster. Vengono richieste informazioni sull'elevazione ad ogni punto di decisione. È possibile specificare questi dati in tre modi:

Esercizi correlati

Esercizio

  1. Nella cartella ..\Program Files\Autodesk\ApplicationPlugins\RasterDesign2024.Bundle\Contents\Tutorials\Tutorial6, aprire il file di disegno VTools_07.dwg.

    Accedere alla finestra di dialogo Opzioni di Raster Design

  2. Per visualizzare la finestra di dialogo Opzioni di AutoCAD Raster Design, sulla barra multifunzione, fare clic su scheda Strumenti raster gruppo Vettorizza e riconosci testo Utilità di avvio finestra di dialogo ().
  3. Nella finestra di dialogo Opzioni di AutoCAD Raster Design, fare clic sulla scheda Tracciatore VStrumenti. Nell’area Impostazioni polilinee 3D, impostare Intervallo elevazione su 20 e assicurarsi che le opzioni Usa solo punti di impatto raster e Ignora imperfezioni raster siano deselezionate.

    Queste impostazioni controllano il modo in cui viene creata la nuova linea vettoriale e vengono utilizzate le elevazioni di default quando vengono rilevati contorni raster. Tutti i vertici e i punti di impatto raster lungo la polilinea vettoriale esistente verranno utilizzati per la nuova linea di interruzione 3D.

  4. Fare clic su OK per chiudere la finestra di dialogo Opzioni di AutoCAD Raster Design.

    Creare una linea di interruzione 3D

  5. Per creare una linea di interruzione del letto del flusso, sulla barra multifunzione, fare clic su scheda Strumenti raster gruppo Vettorizza e riconosci testo menu a discesa Direttori Tracciatore di polilinee 3D .
  6. Immettere v (Vettore) per utilizzare la polilinea 2D vettoriale esistente.
  7. Selezionare la polilinea esistente in corrispondenza del limite destro.

    Il cursore viene posizionato in corrispondenza del limite destro della polilinea, in attesa che venga specificata un'elevazione.

  8. Immettere 7155 per la prima elevazione. Il cursore si sposta sul vertice successivo della polilinea.
  9. Immettere i (Interpolazione) per interpolare l'elevazione del vertice della polilinea.
  10. Immettere 7160 per impostare l'elevazione del punto successivo, in prossimità dell'intersezione con il contorno raster.
  11. Per i restanti vertici, ad eccezione dell'ultimo punto finale, utilizzare i per interpolare elevazioni dove non sono presenti dati raster e premere INVIO per accettare l'elevazione calcolata dal programma dove raster e vettore si intersecano.

    Osservare nella riga di comando le elevazioni utilizzate dalla routine. Se l'elevazione è pari a zero, è un vertice della polilinea ed è necessario utilizzare l'opzione Interpolazione per calcolare un'elevazione per quel punto. Se viene visualizzata un'elevazione nella riga di comando, il punto è un'intersezione tra raster e vettore e il programma utilizza l'intervallo impostato nelle opzioni per determinare l'elevazione in quel punto. È possibile digitare elevazioni note in qualsiasi momento.

  12. Quando viene raggiunta la fine della polilinea, immettere 7342 per specificare l'elevazione alla fine della linea di interruzione.

    Esiste una nuova polilinea 3D disegnata sul layer corrente. Se si verificano le proprietà di questa polilinea, sarà possibile osservare che ogni vertice ha un'elevazione. Diversi vertici presentano elevazioni interpolate, mentre il resto è costituito da elevazioni in cui i contorni raster intersecano il percorso della polilinea originale.

  13. Selezionare la polilinea 3D.
  14. Alla riga di comando, immettere LISTA.

    Vengono visualizzate le coordinate di ciascun vertice con le elevazioni mostrate come valori Z.

  15. Chiudere il disegno senza salvare le modifiche.