Per modificare in modo permanente le immagini, è possibile utilizzare diversi comandi disponibili nel gruppo Modifica della scheda Strumenti raster.
Gli strumenti del menu a discesa Correggi consentono di correggere gli errori dell'immagine. È possibile raddrizzare (ruotare), invertire (visualizzare in negativo i colori) o rendere speculare (rovesciare) un immagine. È inoltre possibile rimuovere le imperfezioni di un'immagine per eliminare macchie, ritoccare disegni al tratto oppure modificare la compensazione, stirando l'immagine nella forma corretta.
Gli strumenti del menu a discesa Elaborazione immagine consente di migliorare la qualità di visualizzazione di un'immagine. È possibile intervenire sulla densità del pixel e sulla intensità del colore nonché applicare filtri. I filtri avvolgenti possono sfumare o rendere più nitidi i dettagli di un'immagine in scala di grigi. L' istogramma consente di regolare la luminosità, il contrasto e il tono delle immagini a colori o in scala di grigi. Quindi utilizzarlo per intervenire su un intervallo limitato di toni, senza influire sugli altri, e per trasformare un'immagine in scala di grigi in immagine bitonale.
Per le immagini bitonali è possibile utilizzare filtri bitonali associati a comandi di correzione, quali Rimuovi imperfezioni e Raddrizza.
Sono disponibili i seguenti tipi di filtro bitonale: