Usare la finestra di dialogo Manipolazione Modello per programmare lunette e contropunte.
Per visualizzare la finestra di dialogo Manipolazione modello, assicurarsi che sia selezionata l'opzione del menu Scheda Machine design > pannello Opzioni > Impostazioni > Attiva Tornitura Motorizzata UI e selezionare la scheda Machine design > pannello Movimento > Specifica manipolazione modello .
solido — Selezionare il solido per il quale si vuole specificare il movimento.
Usare questa sezione per segnare un solido come morsa.
Una morsa può essere la morsa di un mandrino (sul tornio di un mandrino) o la morsa di una lunetta. La morsa su un mandrino si traduce in aperta e chiusa, le morse esterne di una lunetta ruotano.
Per una morsa che trasla, selezionare Si muove in LCS X o Si muove in LCS Y per specificare in quale asse del Sistema Coordinate Locali della morsa traslano le morse.
Una morsa che trasla con Si muove in LCS X selezionato si apre in X positiva e chiude in una X negativa del suo Sistema Coordinate Locali. Indicare un solido come morsa che trasla del mandrino in un file .md significa che non si deve scrivere il codice BASIC nel file .md per chiuderlo. Se si indica come morsa di traslazione, non la si deve muovere con gli anelli di richiamo BASIC. Se si vuole muovere con un metodo personalizzato, lasciarlo non segnato.
Una morsa che ruota con Ruota +C selezionato si chiude ruotando in direzione positiva intorno all'asse Z del suo LCS e si apre ruotando nella direzione opposta. Una morsa che ruota con Ruota -C selezionato si chiude ruotando in direzione negativa intorno alla Z del suo LCS.
Usare questa sezione per identificare un solido come lunetta.
Selezionare Si muove in LCS Z per la lunetta genitore (il solido che connette la lunetta alla macchina) per farla scivolare lungo un tracciato in Z in risposta alla feature Part Support On o Off. Le morse della lunetta devono essere figli del solido lunetta.
Selezionare Si muove in LCS X o Si muove in LCS X se si ha una lunetta non centrata che ha bisogno di muoversi in X o Y per essere in linea con la parte.
Le lunette sono simulate con morse sensibili alla pressione che si chiudono in piccoli incrementi fino a che toccano un altro solido o sé stesse. Assicurarsi di progettare le morse della lunetta e il contenitore in modo che non tocchino quando vengono mosse le morse.
Modellare la lunetta nella posizione aperta. Una feature Part Support On provoca l'apertura delle morse (il primo movimento di apertura non fa nulla), posiziona il LCS della lunetta alla distanza di presa adatta, e poi chiude la lunetta fino a che le morse toccano il grezzo. La feature successiva Part Support On viene usata per riposizionare la lunetta, che apre le morse alla posizione in cui sono state modellate, posiziona la lunetta e chiude le morse. Per esempio, se la prima feature Part Support On provoca la chiusura delle morse di 37 gradi, la feature successiva Part Support On ne provoca l'apertura di 37 gradi.
Selezionare Si muove come contromandrino per specificare questo solido come contromandrino.
Selezionare Si muove come contropunta per il solido padre per specificare questo come contropunta. Un solido contropunta e i suoi figli si muovono in Z in risposta alla feature Part Support On o Off, dall'origine LCS alla distanza di presa nel sistema di coordinate del Setup.
Esistono due tipi di contropunta, centro morto e punzone di centratura. In una contropunta con punzone di centratura il pezzo contropunta ruota mentre supporta il grezzo. In una contropunta centro morto il pezzo contropunta non ruota. Un pezzo contropunta con punzone di centratura è formato da materiale più morbido perciò può essere lavorato di nuovo, mentre un pezzo contropunta con centro morto è formato da materiale più duro. Un pezzo contropunta ha un naso di 60 gradi. Gli utensili con punzone di centratura non sono necessariamente tenuti da una torretta, alcune contropunte hanno un mandrino che può ruotare l'utensile (il pezzo contropunta).
Alcune contropunte hanno un cilindro a pressione idraulica che si muove anche in Z. La contropunta nel processo è quindi un processo a due passaggi, in cui si posiziona il grosso contenitore della contropunta in una certa posizione al di fuori del grezzo e poi il cilindro/cono idraulico esce (in Z) fino a che entra in contatto con il grezzo.
Per una contropunta con centro morto, si può avere il LCS della contropunta sulla punta del cono e muovere la punta della contropunta a Z=0 usando una feature Part Support On con una distanza di presa di 0.
In alternativa, è possibile muovere il grosso contenitore della contropunta al di fuori del grezzo usando la feature Part Support On con una distanza di presa negativa. Poi, è possibile implementare un aggancio di richiamo per muovere il cilindro sensibile alla pressione idraulica nell'aggancio di richiamo: MachineSim_PartHandle. Il gancio MachineSim_PartHandle viene richiamato ogni volta che una lunetta o contropunta sono aperte o chiuse e viene richiamato due volte per movimenti di posizionamento: una volta prima del movimento e una volta dopo il movimento. Per implementare muovere il cilindro sensibile alla pressione idraulica si deve implementare MachineSim_PartHandle e testare se l'Azione è eSimAction_TS_PostPosition (che sta per contropunta, dopo il posizionamento). Si può muovere il cilindro sensibile alla pressione idraulica in piccoli incrementi Z fino a che collide con il grezzo se la contropunta si muove verso l'interno, o muove il cilindro indietro se la contropunta si muove verso l'esterno.