Per tre o quattro superfici se si sceglie **Automatico come curva per indicare che il sistema deve automaticamente calcolare la curva, allora si applicano le seguenti restrizioni:
- Le superfici del raccordo devono estendersi dove si intersecano con le altre superfici del raccordo. Questa immagine mostra un esempio di superfici che non si intersecano.
- Se le superfici non sono un raccordo creato da FeatureCAM (non un raccordo, né una superficie importata), il calcolo automatico della boundary dello spigolo potrebbe non riuscire. In questi casi è meglio specificare la curva su superficie per quella particolare superficie.
- FeatureCAM prova a trovare una curva chiusa tra tre o quattro superfici intersecando le boundary della curva guida di ciascun raccordo con le altre curve guida del raccordo. Questa immagine mostra le curve guida.
- Pertanto, se viene specificata una qualsiasi delle curve sulle superfici, devono intersecare con tutte le curve guida delle superfici di raccordo in cui non è fornita una curva su una superficie.
- Se viene fornita una quarta superficie, di solito non è una superficie di raccordo. Per queste superfici se deve fornire una curva sulla quarta superficie. La curva fornita deve essere sulla quarta superficie e deve essere tangente alle curve guida o ai raccordi adiacenti.
- Se fallisce il calcolo automatico, provare con una tolleranza maggiore, fornendo più curve sulle superfici o estendendo le superfici del raccordo in modo che intersechino. A volte è utile ricreare le superfici di raccordo con una tolleranza più stretta o un passo dell'arco variabile.
Restrizioni generali
- Con solo due superfici, si devono indicare le curve su ciascuna superficie da connettere.
- Per casi a tre lati, se esiste un polo naturale come in questa immagine, è meglio mettere la superficie di raccordo più lontana dal polo come prima superficie.
|
- polo naturale
- usa la superficie di raccordo più lontana come prima superficie
|