È importante riflettere con precisione le dimensioni del pallet, perché queste dimensioni vengono usate per simulare i percorsi utensile e per calcolare le distanze di retrazione richieste.
Per specificare le dimensioni del pallet:
- Se la finestra di dialogo Dimensioni pallet non è già aperta, per aprirla fare clic sul passo Pallet
nel riquadro Passi.
- Selezionare l'Asse di rotazione per il pallet. Per centri di lavorazione orizzontale, questo di solito è l'asse Y. Per centri di lavorazione verticale, questo di solito è l'asse X.
- Inserire il Numero di facce del pallet.
- Inserire le dimensioni come indicato sul diagramma sulla finestra di dialogo:
- Inserire la Lunghezza dell'asse. Questa è la dimensione della parallela del pallet all'asse del pallet.
- Inserire la Larghezza della faccia. Questa è la dimensione perpendicolare alla Lunghezza dell'asse.
- Inserire lo Spessore pallet. Per un pallet con un numero di facce pari, questa è la distanza tra facce parallele. Per un pallet con un numero di facce dispari, è la distanza perpendicolare da una faccia all'unione delle facce sul lato opposto del pallet.
- Fare clic su OK per chiudere la finestra di dialogo.
Gestione di più pallet
Se si ha più di un pallet nella propria officina, si possono semplicemente inserire le dimensioni del pallet con ciascuna parte, ma esiste un modo più semplice. Le dimensioni del pallet sono salvate nel file di progetto pallet (estensione file .tsf ). Se si crea un file pallet vuoto per ciascun pallet nella propria officina, si possono usare questi file come punti iniziali per ciascuna parte pallet. Assicurarsi di salvare la propria parte con un nome diverso in modo da non sovrascrivere il file pallet vuoto.