In uno schizzo attivo, fare clic sulla scheda Schizzo gruppo Crea Curva da equazione(schizzo 2D) o scheda Schizzo 3D gruppo Disegna Curva da equazione(Schizzo 3D).
Nella barra degli strumenti mini, scegliere un tipo di curva:
Equazione parametrica. Utilizza due equazioni per valutare X e Y o r e θ.
Esplicita. Utilizza un'equazione per valutare Y o r e un intervallo per X o a.
Scegliere un sistema di coordinate:
Piano cartesiano. Specifica le coordinate X e Y su un piano.
Polare. Specifica una distanza radiale (r) e un angolo da una direzione fissa (a).
Immettere i valori:
x(t) o r(t). (Parametrica) Specificare x o r in funzione di t. Ad esempio x(t): t^2.
y(t) o θ(t). (Parametrica) Specificare y o θ in funzione di t. Ad esempio, y(t): t^2.
y(x) o r(a). (Esplicita) Specificare un'equazione per y o r in funzione o di x o di a. Ad esempio, y(x): x^2.
tmin, xmin o amin. Specificare il valore minimo da valutare per t, x o a, a seconda del tipo di curva e di sistema di coordinate scelto.
tmax, xmax o amax. Specificare il valore massimo da valutare per t, x o a, a seconda del tipo di curva e di sistema di coordinate scelto.
Suggerimento: Selezionare Mostra unità per visualizzare l'equazione con tutte le unità analizzate.
Fare clic su OK per creare la curva e uscire dal comando. Fare clic su Applica per accettare la curva e restare nel comando.
Procedura per la creazione e l'uso di curve da equazione
Creazione di curve da equazione 3D
In uno schizzo attivo, fare clic sulla scheda Schizzo 3D gruppo Disegna Curva da equazione.
Scegliere un sistema di coordinate:
Piano cartesiano. Specifica le coordinate X, Y e Z.
Cilindrico. Specifica la distanza radiale (r), l'angolo polare (θ) e una coordinata Z.
Sferico. Specifica la distanza radiale (r), l'angolo azimutale (ϕ) e l'angolo polare (θ).
Immettere i valori:
x(t) o r(t). Specificare x o r in funzione di t. Ad esempio x(t): t^2.
y(t) o θ(t) o ϕ(t). Specificare y, θ, o ϕ come funzione di t. Ad esempio, y(t): t^2.
z(t) o θ(a). Specificare z o θ in funzione di t. Ad esempio, z(t):t^2.
tmin. Specifica il valore minimo da valutare.
tmax. Specificare il valore massimo da valutare.
Suggerimento: Selezionare Mostra unità per visualizzare l'equazione con tutte le unità analizzate.
Fare clic su OK per creare la curva e uscire dal comando. Fare clic su Applica per accettare la curva e restare nel comando.
Modifica di curve da equazione (parziale)
Per modificare una curva da equazione, effettuare una delle operazioni seguenti:
Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla curva nella finestra grafica o nel browser, quindi selezionare Modifica curva da equazione per visualizzare la barra degli strumenti mini e modificare le equazioni, il sistema di coordinate o l'intervallo.
Trascinare la curva per riposizionarla o trascinare la geometria vincolata alla curva.
Aggiungere vincoli per controllare le relazioni tra la curva e un'altra geometria. Le curve di equazione supportano vincoli coincidenti, tangenti, perpendicolari e fissi.
Aggiungere quote tra la curva e un'altra geometria.
Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla curva e scegliere Visualizza curvatura per analizzare la curvatura della curva da equazione.
Nella barra degli strumenti mini, selezionare Mostra trasformazione per visualizzare i valori di posizione e rotazione per X, Y e Z (se 3D). Questi valori sono pari a zero finché la curva non viene spostata mediante trascinamento, vincoli o quote.