Presentazione degli strumenti disponibili per la valutazione di progetti meccanici con parti in movimento 
  
Per meccanismo si intende una progettazione con una o più parti mobili. Inventor comprende numerosi strumenti per aiutare l'utente a creare e valutare una progettazione meccanica. 
	 
Utilizzare blocchi di schizzo in uno schizzo parte 2D per creare uno scheletro schematico del meccanismo. Creare blocchi flessibili e nidificati, e applicare vincoli di schizzo per definire le proprietà cinematiche del sottoassieme. Derivare i blocchi di schizzo in file di componenti e creare altre lavorazioni per sviluppare i modelli 3D. I componenti restano associati ai blocchi corrispondenti, e vengono modificati per riflettere le modifiche apportate alla forma dei blocchi. 
	 
Strumenti per valutare i meccanismi
 
		 
		Per valutare un meccanismo nell'ambiente 3D, utilizzare i seguenti strumenti: 
		
- Animare un vincolo dell'assieme e abilitare il rilevamento collisione per determinare il punto di contatto esatto. Ad esempio, animare un vincolo angolare per valutare l'intervallo di movimento prima del contatto. 
			 
 
		  
- Creare un gruppo di contatti e aggiungere i membri necessari per simulare il contatto fisico tra i componenti e determinare l'intervallo di movimento. 
			 
 
		  
- Utilizzare Rappresentazioni di posizione per salvare un meccanismo in vari stati, quali estensione minima e massima. 
			 
 
		  
- Utilizzare Inventor Studio per animare movimenti simultanei o sequenziali. 
			 
 
		  
- Utilizzare l'ambiente di Simulazione dinamica per calcolare spostamenti, velocità, accelerazioni e forze di reazione eliminando il costo di un prototipo fisico. 
		  
- Utilizzare l'ambiente di Analisi sollecitazione per condurre studi di analisi di sollecitazioni strutturali statiche e modali sul prototipo digitale.