È possibile modificare le descrizioni del testo, i valori relativi a precisione e tolleranza, il formato della direttrice e altri dettagli.
|  | Il comando Smusso consente di aggiungere una nota relativa allo smusso ad una vista del disegno. | 
| È possibile posizionare una nota relativa allo smusso su uno spigolo di modello lineare o su una linea di schizzo. Una linea di riferimento, richiesta per il calcolo dello smusso, deve essere uno spigolo modello lineare o una linea dello schizzo con punti finali condivisi con lo smusso o intersecata con esso. Le note relative agli smussi possono essere associate agli smussi di vista e di schizzo. Lo spigolo smussato e lo spigolo di riferimento possono appartenere a corpi, modelli o schizzi differenti, ma devono fare parte della stessa vista. Nell'esempio: 
 |  | 
|  | Se uno spigolo smussato è tagliato da un contorno della vista (vista spezzata, spaccata, in sezione o di dettaglio), la nota relativa allo smusso è basata sull'intero spigolo. Per default, la direttrice è associata al punto medio dello spigolo visibile. | 
La formattazione delle note relative agli smussi è associata ad uno stile di quota (analogamente alle impostazioni degli stili secondari di testo e direttrice ai quali lo stile di quota fa riferimento).
 gruppo Note lavorazione
 
		gruppo Note lavorazione   Smusso.
 
		Smusso. 
	 |  | Nota: Per gli smussi che usano gli spigoli del modello, se la geometria oscura parzialmente lo smusso e lo spigolo di riferimento selezionati, o se lo spigolo è spezzato, le distanze e gli spigoli dello smusso calcolati derivano dagli spigoli del modello, non solo dalle porzioni visibili. La nota relativa allo smusso è vincolata alla porzione visibile dello spigolo selezionato, ma può essere trascinata in una posizione diversa. 
				 | |
| In questo esempio: | ||
| A | Spigolo smussato (porzione nascosta) | |
| B | Spigolo di riferimento (porzione nascosta) | |
| C | Spigolo di riferimento (porzione visibile) | |
| D | Corpo oscurante | |
Per formattare le note relative agli smussi si usano le impostazioni dello stile di quota e degli stili secondari di testo e direttrice. È possibile modificare una nota relativa allo smusso per alterarne il contenuto o il formato.
|  | Nota: È possibile fare clic sul testo relativo allo smusso e trascinarlo in una nuova posizione, ma non è possibile dissociare la nota relativa allo smusso dallo spigolo. Il formato dell'offset e del segmento in eccesso della linea di estensione è specificato dallo stile della direttrice associato allo stile di quota attivo. 
				 | 
| 
 |  | 
La finestra di dialogo Formatta testo fornisce più funzionalità di modifica del testo rispetto alla finestra di dialogo Modifica nota relativa allo smusso.
Le note smusso possono visualizzare i valori di quota sia con le unità di misura primarie sia con le unità alternative. Modificare lo stile di quota per cambiare le impostazioni.
| Il formato di default della nota è determinato dalle impostazioni definite nella scheda Note e direttrici dello stile di quota associato. Come illustrato in Editor stili e note - Stile quota, alcune impostazioni nella scheda Note e direttrici sono specifiche per le note relative allo smusso. Inoltre, anche le seguenti impostazioni delle schede degli stili di quota specificano la formattazione delle note relative agli smussi: | ||||
| Scheda Unità | Scheda Visualizzazione | Scheda Testo | Scheda Tolleranza | Scheda Note e direttrici | 
| Lineare | Gioco (C) | Stile di tolleranza primaria | Opzioni di visualizzazione - Visualizzazione tolleranza su zero | Stile direttrice | 
| Simbolo decimale | Stile di testo tolleranza | Opzioni di visualizzazione - Visualizzazione min/sec arco su zero | Giustificazione nota con direttrice | |
| Formato lineare | Giustificazione tolleranza | Zero iniziale | Orientamento nota con direttrice | |
| Precisione lineare | Dimensione testo tolleranza | Zero finale | Allineamento nota con direttrice | |
| Formato angolare | Prefisso | |||
| Precisione angolare | Suffisso | |||