È possibile utilizzare la proprietà SQL per visualizzare la geometria non memorizzata nella tabella corrente, bensì in una tabella correlata. La tabella corrente può anche essere una tabella di attributi senza geometria intrinseca, ma con un'entità geografica correlata.
Per impostazione predefinita, la proprietà SQL di un controllo della geometria è vuota. In questo caso viene visualizzata la geometria del modulo corrente. È possibile utilizzare un'istruzione SQL per mostrare la geometria di un'entità geografica salvata in una tabella correlata (un'entità geografica secondaria correlata).
Tenere presenti le situazioni seguenti:
Di seguito sono riportati alcuni esempi di utilizzo dei controlli geometria con SQL.
Al modulo della classe di entità geografiche (tabella) WA_LINE è associato un attributo FID_STARTPOINT correlato alla tabella WA_POINT, dalla quale verrà mostrata la geometria.
select FID from WA_POINT where fid={FID_STARTPOINT}
oppure:
{FID_StartPoint}
L'IDE è univoco nell'intero database per consentire di individuare la classe di entità geografiche (tabella) che presenta questo IDE senza che sia necessario fornire il nome della tabella.
Gli IDE dei pozzetti vengono salvati nel modulo WW_SECTION negli attributi {FID_first_manhole} e {FID_last_manhole}.
Nel modulo WW_SECTION: creare un controllo di geometria e definire l'istruzione SQL:
{fid_first_manhole}
L'istruzione SQL in dettaglio è la seguente:
select FID from WW_MANHOLE where fid={FID_first_manhole}
L'istruzione SQL deve restituire un IDE. La geometria dell'IDE viene mostrata.
SEWAGE_WORKS.FID_STRUCTURE; STRUCTURE.FID_PIPE; PIPE.GEOM select FID_PIPE from STRUCTURE where FID = {FID_structure}
select FID_<t1> from t2 where FID in (select FID from <t3> where FID_<t4>={t4} and structuretype ='iron')