Utilizzare la procedura guidata di calcolo per elaborare le misurazioni delle coordinate. Le sessioni GPS vengono importate nel database dei rilievi e le nuove coordinate vengono trasferite nella rete esistente.
Requisiti
- Il database dei rilievi è configurato. Vedere Configurazione dei progetti di rilievo.
- Le coordinate dei punti di connessione/punti di base sono memorizzate nel database.
- È disponibile lo strumento di tipo GPS per la rappresentazione della precisione delle coordinate.
- È presente l'elenco di codici di campo contenente i codici di campo di tutti i punti misurati.
Creazione di un progetto di calcolo
- Nell'area di lavoro Manutenzione di Set di strumenti AutoCAD Map 3D, effettuare una delle operazioni seguenti:
Fare clic sulla .
- Selezionare il gruppo di progetti e il progetto.
- In Seleziona un progetto di calcolo, fare clic su Gestisci progetti di calcolo
.
- In Seleziona un progetto di calcolo, fare clic su Crea
.
- Nella finestra di dialogo Crea progetto di calcolo, immettere un nome, come Esempio 1 GPS, e una descrizione, come Misurazioni GPS.
- Fare clic su Crea, quindi su Chiudi.
- Nella finestra principale del modulo Rilievo, fare clic su Avanti.
Passaggio 1. Impostazioni del progetto di calcolo
- Fare clic su
per visualizzare le opzioni avanzate. Non modificare i valori di default.
- Fare clic su Avanti.
Passaggio 2. Importa misurazioni
- In Sorgente dati di file, Formato file, selezionare Cplan RO.
- In File da importare, fare clic su Aggiungi, quindi individuare i file (*.RO).
- Nell'elenco dei file, selezionare i file delle coordinate GPS.
- In Attributi, immettere una data per il campo e un operatore.
- Selezionare lo strumento, ad esempio <nome GPS>.
- Fare clic su Importa.
- Fare clic su Mostra misurazione per aprire la finestra di dialogo Misurazione.
- Nella scheda Trasformazione della finestra di dialogo Misurazione, selezionare una sessione, ad esempio <GPS 1>. Fare clic su
per visualizzare i parametri della trasformazione.
- Selezionare i parametri da utilizzare nella scheda Planimetria di trasformazione. Vedere anche Parametri della trasformazione. Per impostazione predefinita, viene selezionata la trasformazione Helmert, come illustrato di seguito.
- Scostamento verso est delta: Nuovo
- Scostamento verso nord delta: Nuovo
- Rotazione 1: Nuovo.
- Rotazione 2: No.
- Scostamento verso est scala: Nuovo.
- Scostamento verso nord scala: No.
- Nella finestra di dialogo Misurazione, fare clic su Chiudi.
- Nella finestra principale del modulo Rilievo, fare clic sul collegamento Mostra file importati. Nella finestra di dialogo File importati vengono visualizzati tutti i file importati nel progetto di calcolo. Fare clic su Chiudi.
- Nella finestra principale del modulo Rilievo, fare clic su Avanti.
Passaggio 3. Trova punti di riferimento.
Questo passaggio fornisce informazioni che consentono di rilevare i possibili errori, ad esempio punti di base mancanti, errori di codifica dei campi o errori di battitura dei numeri di punto.
- In Trova punti di riferimento, fare clic su Trova.
- In Informazioni, fare clic sul collegamento Mostra coordinata. Nella finestra di dialogo Coordinata vengono visualizzati i punti di riferimento. Nella scheda Punto fisso planimetrico vengono visualizzati i punti di base esistenti. Nella scheda Nuovo punto planimetrico vengono visualizzati i punti di dettaglio per cui verrà eseguita la trasformazione.
- Nella finestra di dialogo Coordinata, fare clic su Chiudi.
- Fare clic su Avanti.
Passaggio 4. Calcola approssimazione
- In Calcola approssimazione, fare clic su Calcola.
- In Informazioni, fare clic sul collegamento Mostra messaggio. Chiudere la finestra di dialogo dei messaggi.
- In Informazioni, fare clic sul collegamento Mostra coordinata per aprire la finestra di dialogo Coordinata.
- Fare clic sulla scheda Nuovo punto planimetrico. Nella scheda vengono visualizzate le coordinate approssimate di ogni punto misurato.
- Nella tabella dei dati, fare clic sull'intestazione Identificatore per ordinare i punti in base al numero di punto. Tenere presente che alcuni punti sono stati misurati più volte e che le coordinate approssimate sono state calcolate per tutti i punti.
- Fare clic su Chiudi.
- Fare clic su Avanti.
Passaggio 5. Trova punti identici
- In Trova punti identici, fare clic su Trova.
- In Informazioni, fare clic sul collegamento Mostra coordinata.
- Fare clic sulla scheda Nuovo punto planimetrico. Nella scheda vengono visualizzate le coordinate approssimate dei nuovi punti.
- Nella tabella dei dati, fare clic sull'intestazione Identificatore per ordinare i punti in base al numero di punto. I numeri di punto sono univoci. Le misurazioni doppie vengono unite. Fare clic su Chiudi.
- Fare clic su Avanti.
Tenere presente che, per impostazione predefinita, il passaggio 6. Trova punti esistenti non viene eseguito e che la procedura guidata di calcolo passerà automaticamente al passaggio 7. Calcola regolazione.
Vedere anche Trova punti identici.
Passaggio 7. Calcola regolazione
- In Calcola regolazione, fare clic su Calcola.
- In Informazioni, fare clic sul collegamento Calcola indicatori.
Vedere anche Analisi della precisione e dell'affidabilità.