Per utilizzare le opzioni fornite dal comando MAPDIGITIZE, è necessario configurare il digitalizzatore e registrare la Carta.
È possibile collegare dati ad oggetti durante la digitalizzazione. Benché i dati in Set di strumenti AutoCAD Map 3D possano essere memorizzati come attributi di blocco, è possibile eseguirne un'analisi più sofisticata utilizzando uno dei seguenti metodi:
Un punto etichetta è il punto in cui inserire testo per descrivere l'oggetto digitalizzato. Durante la digitalizzazione è inoltre possibile specificare un punto di etichetta per ogni oggetto.
Pianificare i layer che verranno utilizzati nella Carta. Un layer è un raggruppamento logico di dati che ne semplifica l'organizzazione e la visualizzazione. Per ulteriori informazioni, ricercare "layer, creazione" nell'indice della Guida.
Ogni oggetto che rappresenta un diverso tipo di dati cartografici dovrebbe essere posizionato su un layer separato. Ad esempio, una polilinea che rappresenta una linea costiera potrebbe essere inserita su un layer denominato COASTLINE, le strade statali su un layer denominato INTERSTATE e i confini territoriali su un layer denominato LOTS.
Se non è stato stabilito uno schema per la denominazione dei layer, è possibile crearne uno utilizzando il codice numerico di classificazione dell'elemento disponibile in alcuni dati di origine digitali. Ad esempio, le strade principali potrebbero trovarsi su un layer denominato "170-201". Una convenzione di denominazione ben definita combina nomi indicativi della funzione con una struttura che consente la selezione tramite caratteri jolly e gruppi di nomi di layer. Ad esempio, si può decidere che tutti gli oggetti topografici vengano inseriti su layer i cui nomi iniziano con le lettere TP. In tal modo, è possibile inserire i fiumi in un layer denominato TP_RIVERS e i profili in un layer denominato TP_CONTOURS. Per congelare, scongelare, bloccare o sbloccare tutti i layer contenenti dati topografici, in questo caso sarà possibile utilizzare l'espressione TP*. Per ulteriori informazioni sui caratteri jolly, ricercare "caratteri jolly" nell'indice della Guida.
Per rappresentare i nodi utilizzando i blocchi disponibili nella Carta corrente, scegliere un nome di blocco oppure ACAD_POINT come nome del blocco.
Scegliendo ACAD_POINT si inserirà un oggetto punto in ciascuna posizione di nodo. Per informazioni sulla modifica dell'aspetto di questo oggetto punto, ricercare DDPTYPE nell'indice della Guida in linea.
Quando è possibile, utilizzare i tipi di linea disponibili in Set di strumenti AutoCAD Map 3D per indicare i diversi tipi di contorni, strade e corsi d'acqua. L'uso dei tipi di linea standard garantisce l'omogeneità all'interno delle Carte geotopografiche e aiuta a individuare gli elementi digitalizzati. Associare ogni tipo di linea ad un layer diverso.
Utilizzare la funzione di snap oggetto per associare i nodi o i segmenti agli oggetti lineari già presenti. Ad esempio, utilizzare sempre la funzione di snap oggetto per inserire i punti di giunzione di tubazioni, strade o ferrovie.