Applica stile a poligono

Questa finestra di dialogo consente di creare stili per la geometria dei poligoni.

Contesto dimensione
Selezionare Dispositivo per specificare la larghezza e l'altezza delle etichette in unità schermo. Le unità disponibili sono Punti, Pollici, Millimetri o Centimetri. Selezionare Carta per specificare la larghezza e l'altezza delle etichette in unità MCS (Mapping Coordinate System). Le unità disponibili sono Pollici, Piedi, Iarde, Miglia, Millimetri, Centimetri, Metri e Chilometri.

Le impostazioni relative a Contesto dimensione e Unità vengono applicate a tutti gli elementi nella finestra di dialogo, non solo agli elementi selezionati.

Unità
Consente di selezionare il tipo di unità di misura da utilizzare.
Nota: Le unità non fanno parte dello stile e non vengono associate in modo permanente allo stile. Ogni volta che si visualizza tale finestra di dialogo, è possibile convertire le impostazioni nelle unità correnti.
Simbolo e stile
Fare clic su Aggiungi riempimento o Aggiungi bordo per aggiungere elementi allo stile. È possibile includere più riempimenti e bordi ad un singolo stile.
Nota: Ciascun modello di linea è costituito da un simbolo (ad esempio, un trattino) e uno spazio. Per una linea continua, lo spazio equivale a zero. L'intervallo di ripetizione determina la larghezza dello spazio tra i simboli.

Per un simbolo composto, fare clic sul simbolo + per visualizzare i simboli semplici che lo compongono. È possibile formattare ogni simbolo semplice. È possibile riposizionare i simboli composti, ma non i simboli semplici al loro interno. Una volta creato un simbolo composto, non è possibile convertirlo nuovamente in un insieme di simboli semplice. È necessario rimuoverlo e aggiungere nuovamente i singoli simboli.

Gli elementi vengono visualizzati nel proprio ordine Z, con l'elemento situato più in basso nell'ordine Z nella parte inferiore. Selezionare un elemento nell'area grafica per modificarne la posizione, l'aspetto e il contenuto. Utilizzare i tasti freccia per modificare la posizione dell'elemento selezionato. Per eliminare un elemento, selezionarlo e fare clic su X.

Impostazioni dello stile di linea

Utilizzare le opzioni di stile situate sotto l'area grafica per specificare gli attributi del contorno del poligono.

Nota: È possibile utilizzare un'espressione per specificare la maggior parte delle opzioni di assegnazione dello stile. Se si utilizza un'espressione per specificare la larghezza, l'altezza, o l'intervallo di ripetizione, viene incluso nell'espressione anche un fattore di scala. Tale valore di scala consente di convertire l'espressione in un valore utilizzabile come larghezza, altezza, offset o intervallo. Il fattore viene calcolato e inserito automaticamente. Non modificarlo o eliminarlo nell'espressione.
Impostazioni riempimento
Una volta selezionato un elemento di riempimento, è possibile utilizzare le opzioni di stile sotto l'area grafica per specificare un riempimento solido o di modello. Se si seleziona un modello, è possibile costruire il modello utilizzando i simboli. Selezionare un simbolo grafico da utilizzare, nonché le relative dimensioni e la rotazione. È possibile specificare il colore e la trasparenza per riempimenti solidi o di modello. Se si utilizza un simbolo che include elementi di testo, saranno disponibili anche le opzioni per l'applicazione di stili al testo.
Seleziona simbolo
Utilizzare le opzioni di stile situate sotto l'area grafica per specificare il simbolo grafico da utilizzare, nonché il relativo riempimento, stile, colore della linea, dimensione e rotazione. Se la grafica del simbolo include elementi di testo, saranno disponibili anche le opzioni per l'applicazione di stili al testo. È possibile specificare se si desidera mantenere il rapporto prospettico quando si modifica l'altezza o la larghezza dei simboli.

È inoltre possibile importare blocchi nei file DWG, simboli contenuti nei file di layer (*.layer), file di simbolo (*.xml) o immagini raster (*.gif, *.jpg, *.bmp, *.png) per il catalogo dei simboli. Per caricare tali simboli, scorrere verso la parte inferiore del selezionare Simbolo elenco e fare clic su Carica. In questo modo è possibile aprire la finestra di dialogo Seleziona simbolo in catalogo.

Nota: È possibile utilizzare un'espressione per specificare la maggior parte delle opzioni di assegnazione dello stile. Se si utilizza un'espressione per specificare la larghezza o l'altezza e di conseguenza modificare un parametro correlato (ad esempio Unità), nell'espressione viene incluso un fattore di scala. Tale fattore di scala consente di convertire l'espressione in un valore che può essere utilizzato come larghezza o altezza. Il fattore viene calcolato e inserito automaticamente. Non modificarlo o eliminarlo all'interno dell'espressione.
Colore
Specificare il colore del bordo del poligono. Fare clic sulla freccia per visualizzare un selezionatore colore in cui è possibile scegliere tra colori standard o con temi, non indicare alcun colore, aprire una tavolozza di più colori o impostare il colore mediante un'espressione.
Spessore linea
Lo spessore del bordo del poligono può essere regolato scegliendo tra una delle cinque impostazioni relative allo spessore di linea. È inoltre possibile impostare lo spessore della linea tramite un'espressione.
Stile unione
Width
Consente di specificare la larghezza di un simbolo selezionato tramite l'immissione di un valore nel campo. Fare clic sulla freccia per servirsi di un'espressione e impostare la larghezza.
Height
Specificare l'altezza di un simbolo selezionato immettendo un valore nel campo. Fare clic sulla freccia per utilizzare un'espressione e impostare l'altezza.
Blocca rapporto prospettico
Quando attiva, l'opzione Blocca rapporto prospettico rimanda alle impostazioni di larghezza e altezza in modo che il simbolo mantenga le proporzioni originali. Ad esempio, se si modifica la larghezza e si fa clic su un'altra impostazione, il valore dell'altezza viene regolato automaticamente in modo che le proporzioni del simbolo restino invariate.

Quando l'opzione è disattivata, le impostazioni relative a larghezza e altezza sono completamente indipendenti e i simboli possono risultare stirati.

La modifica dei valori relativi a larghezza e altezza dei simboli composti non influenzano le proporzioni degli elementi che compongono il simbolo. Tuttavia, se gli elementi di tipo simbolo sono dotati di scale diverse, le impostazioni di larghezza e altezza non sono disponibili.

Se viene fatto riferimento ad un simbolo e la proprietà della scala viene parametrizzata, è possibile impostare larghezza e altezza come si farebbe per un simbolo incorporato. Se la proprietà della scala non viene parametrizzata, è possibile impostare larghezza e altezza solo se si dispone delle autorizzazioni di scrittura per la cartella che contiene la definizione simbolo.

Suggerimento: In caso di alterazione di larghezza e altezza di una Carta creata in AutoCAD Map 3D 2012, le modifiche implementate rimangono intatte anche se la Carta viene riaperta utilizzando la release precedente.

Avanzate

Le opzioni variano a seconda che venga selezionato un riempimento o un bordo.

Controllo origine
(Riempimento) Per i poligoni su tale layer, specificare se i simboli vengono allineati su una griglia che copra l'intera Carta (Globale, impostazione di default), se la griglia è specifica per ciascun poligono (Locale), o se la griglia è ancorata al centroide del poligono (Centroide).
Origine
(Riempimento) Se l'opzione Controllo origine è impostata su Locale o Centroide, è possibile eseguire l'offset della griglia dei simboli specificando le coordinate X e Y per l'offset. Il valore di default è 0.
Controllo angolo
(Riempimento e bordo) Specificare se l'orientamento del simbolo viene determinato dalla geometria dell'entità geografica o dall'angolo specificato.
Ripeti simbolo
(Riempimento) Specificare la separazione orizzontale e verticale tra i simboli. Il valore di default è 0.
Intervallo ripetizione
(Bordo) Ogni simbolo presenta una larghezza definita, tuttavia l'intervallo di ripetizione potrebbe non essere incluso nella definizione del simbolo. Insieme alle quote lineari (ad esempio, i riempimenti o i bordi del poligono), quando l'intervallo di ripetizione è uguale o inferiore alla larghezza del simbolo, non saranno presenti spazi tra i simboli. Il simbolo viene quindi visualizzato come una linea continua, a meno che il simbolo stesso contenga spazi. Quando si specifica la larghezza del simbolo, il rapporto tra la larghezza dello stesso e l'intervallo di ripetizione definito dal simbolo viene mantenuto. Quando non viene definito alcun intervallo di ripetizione, il rapporto è 1:1. Se si modifica quindi l'intervallo di ripetizione, la larghezza del simbolo non viene modificata e il nuovo intervallo di ripetizione consente di creare un nuovo rapporto tra la larghezza e l'intervallo. Per tornare al rapporto originale, aggiungere nuovamente lo stesso simbolo.