È possibile regolare la dimensione e la scala degli elementi graficamente o mediante l'immissione di un fattore di scala. È possibile ridimensionare più elementi contemporaneamente. 
  
Questo strumento è disponibile per linee, muri, immagini, file DWG e DXF importati, piani di riferimento e posizione delle quote. 
	 
Quando si ridimensionano gli elementi, tenere presente quanto segue: 
	 
- È possibile ridimensionare gli elementi in viste 2D e 3D. 
		
- Non è possibile ridimensionare gli elementi bloccati. Sbloccare gli elementi prima di ridimensionarli. 
		
- Quando si esegue il ridimensionamento, viene definita un'origine costituita da un punto fisso in base al quale gli elementi vengono ridimensionati in modo uniforme. 
		
- Tutti gli elementi selezionati devono trovarsi su piani paralleli e tutti i muri della selezione devono avere lo stesso livello di base.  
		
- Quando si ridimensiona un muro, gli inserti (ad esempio porte e finestre) restano ad una distanza fissa dal punto centrale del muro. 
		
- Il ridimensionamento comporta la modifica della posizione delle quote, ma non dei valori. Se si ridimensiona un elemento a cui si riferisce una quota, il valore della quota non viene modificato. 
		
- I simboli di collegamento e importazione presentano parametri di istanza di sola lettura denominati Scala istanza, che consentono di quantificare la differenza fra la dimensione dell'istanza e del simbolo di base. È possibile modificare la scala dell'istanza per ridimensionare il simbolo di collegamento o di importazione. 
		
Ridimensionamento di famiglie
 
		 
		Non è possibile ridimensionare o eseguire la scala di una famiglia nell'ambiente di progetto. Per scalare una famiglia nell'Editor di famiglie, è possibile creare e utilizzare un parametro che consenta di regolarne le dimensioni. Per ulteriori informazioni, vedere questa lezione in linea di Autodesk University.