I pannelli analitici rappresentano la semplificazione della piastra, ad esempio elementi strutturali quali pavimenti, solai e muri.
Per creare un pannello analitico
Contengono i dati necessari per l'analisi di questi elementi in un'applicazione di analisi strutturale.
Alla creazione dei pannelli analitici, i nodi analitici vengono generati automaticamente alle estremità dei bordi del pannello.
Sono disponibili due tipi di pannelli analitici:
- Pannello analitico planare:
- Pannello analitico curvo:
Per contorno
- Nella scheda Analizza
gruppo Modello analitico strutturale, fare clic su
(Pannello), quindi dal menu a discesa selezionare
(Pannello per contorno).
Nota: I pannelli analitici planari possono essere creati solo per contorno.
- Nella scheda contestuale Modifica | Crea pannello analitico
gruppo Disegna, selezionare uno dei metodi per disegnare il contorno del pannello analitico.
- Nella scheda contestuale Modifica | Crea pannello analitico
gruppo Modalità, fare clic su
(Termina modalità di modifica) per salvare il contorno e uscire dalla modalità di modifica.
Nota: Il pannello analitico verrà creato nel piano di riferimento selezionato, ma non è associato a tale piano di riferimento; è possibile modificare la posizione del pannello analitico. È inoltre possibile modificare il piano di riferimento nell'editor di disegno.
Per estrusione
- Nella scheda Analizza
gruppo Modello analitico strutturale, fare clic su
(Pannello), quindi dal menu a discesa selezionare
(Pannello per estrusione).
Nota: I pannelli analitici curvi possono essere creati solo per estrusione.
- È possibile definire il pannello analitico disegnandone la proiezione su un piano di lavoro.
- Per definire questa proiezione, è possibile utilizzare diversi strumenti di disegno:
- Linea retta.
- Curve - arco o ellisse.
- Poligoni.
- Utilizzare il modello fisico come contesto selezionando i bordi degli elementi fisici.
- Il percorso del pannello analitico è disegnato sul piano di lavoro corrente, il percorso è estruso perpendicolarmente a questo piano di lavoro.
Nota: Il percorso di estrusione di default è 10' (3 m nei modelli metrici).
Per controllare e regolare i pannelli analitici
Pannello analitico planare:
- Selezionare un pannello analitico.
- Nella scheda Modifica | Pannello analitico
gruppo Modalità, selezionare
(Modifica contorno) per modificare il contorno del pannello analitico selezionato.
O
- Selezionare un pannello analitico.
- Trascinare i controlli di estremità o bordo del pannello analitico selezionato.
Pannello analitico curvo:
- Modificare il raggio del pannello analitico curvo:
- Utilizzando i controlli del bordo. Questa regolazione manterrà la posizione dei punti iniziale e finale del pannello analitico.
- Modificando il valore del raggio mediante la quota temporanea. Questo tipo di regolazione manterrà il centro di arco-pannello.
- Modificare l'altezza del pannello analitico curvo:
- Utilizzando i controlli del bordo.
- Utilizzando i vincoli dei nodi a griglie e livelli nella tavolozza Proprietà.
- Modificare la lunghezza del pannello analitico curvo utilizzando i controlli iniziale e finale.
Avvisi
- Il pannello analitico curvo è uniforme lungo la sua altezza: gli archi/le ellissi superiori e inferiori sono paralleli, uguali e allineati. Se una modifica cambia queste condizioni, viene visualizzato il messaggio di avviso "Pannello curvo analitico non valido". È disponibile solo il pulsante Annulla. La modifica verrà annullata.
- Se le modifiche apportate ad altri elementi causano modifiche non valide al pannello analitico curvo, verrà visualizzato l'avviso "Impossibile spostare la superficie analitica". È disponibile solo il pulsante Annulla. La modifica verrà annullata.