Determina la precisione e il formato visualizzati per le coordinate e gli angoli.
UNITA (comando)
Menu:
.Vengono visualizzate le opzioni seguenti.
Specifica l'unità di misura corrente e la precisione per le unità correnti.
Imposta il formato corrente delle unità di misura. che include Architettonico, Decimale, Ingegneristico, Frazionario e Scientifico. I formati Ingegneristico e Architettonico producono visualizzazioni in piedi e pollici e presuppongono che ogni unità di disegno equivalga ad un pollice. Gli altri formati possono rappresentare qualsiasi unità di misura reale.
Imposta il numero di cifre decimali o le dimensioni frazionarie visualizzate per le misure lineari.
Specifica il formato di angolo corrente e la precisione per l'angolo corrente.
Imposta il formato di angolo corrente.
Imposta la precisione per la visualizzazione dell'angolo corrente.
Vengono utilizzate le seguenti convenzioni per le diverse misure degli angoli: i gradi decimali vengono visualizzati come numeri decimali, mentre i gradi centesimali e i radianti presentano rispettivamente i suffissi minuscoli g e r. Il formato gradi/minuti/secondi utilizza il carattere d per i gradi, ' per i minuti e " per i secondi, ad esempio:
123d45'56.7"
Per le unità topografiche, gli angoli vengono indicati in base ai punti cardinali. Vengono infatti utilizzati N o S per indicare Nord o Sud, E oppure O per indicare Est o Ovest e gradi/minuti/secondi per indicare di quanto l'angolo si scosta verso Est o Ovest rispetto a Nord o a Sud, ad esempio:
N 45d0'0" E
L'ampiezza dell'angolo è sempre inferiore a 90 gradi e viene indicata nel formato gradi/minuti/secondi. Se l'angolo è orientato esattamente verso Nord, Sud, Est o Ovest, viene visualizzata solo la lettera che rappresenta il punto cardinale.
Calcola gli angoli positivi in senso orario. La direzione di default degli angoli positivi è in senso antiorario.
Quando viene chiesto di specificare un angolo, è possibile utilizzare il puntatore per indicare la direzione desiderata oppure digitare un angolo indipendentemente dall'impostazione dell'opzione In senso orario.
Visualizza un esempio delle impostazioni correnti per le unità di misura e gli angoli.
Controlla l'unità di misura dell'intensità delle luci fotometriche nel disegno corrente. Le luci fotometriche utilizzano la scala di inserimento per determinare le unità utilizzate per il rendering. Pertanto, la scala di inserimento deve essere impostata su uno stile di unità diverso da Senza unità.
Controlla l'unità di misura per i blocchi e i disegni inseriti nel disegno corrente. Un blocco o un disegno creato con unità diverse da quelle specificate con questa opzione viene scalato al momento dell'inserimento. La scala di inserimento è il rapporto tra le unità utilizzate nel blocco o nel disegno di origine e quelle utilizzate nel disegno di destinazione. Se si seleziona Senza unità, il blocco non viene scalato al momento dell'inserimento in modo da corrispondere alle unità specificate.
Imposta la direzione dell'angolo zero. Le opzioni che seguono hanno effetto sull'immissione degli angoli, sul formato di visualizzazione e sull'immissione delle coordinate polari, cilindriche e sferiche.
Specifica la direzione Est (impostazione di default).
Specifica la direzione Nord.
Specifica la direzione Ovest.
Specifica la direzione Sud.
Specifica una direzione diversa dai punti cardinali.
Specifica un valore per l'angolo zero quando viene selezionata l'opzione Altro.
Definisce l'angolo zero nell'area grafica sulla base dell'angolo di una linea immaginaria che connette due punti specificati con il dispositivo di puntamento.