Specifica le impostazioni per il dispositivo e i supporti e stampa il disegno.
STAMPA (comando)
Barra degli strumenti:

La stampa supporta l'output di un singolo layout alla volta. Se si desidera stampare più layout alla volta, utilizzare il comando PUBBLICA.
Visualizza l'elenco dei nomi di tutte le impostazioni di pagina salvate nel disegno.
. Importa un'impostazione di pagina da un altro disegno.
. Crea una nuova impostazione di pagina con nome in base alle impostazioni correnti nella finestra di dialogo Stampa.
Specifica un dispositivo di stampa configurato da utilizzare durante la stampa di layout. Elenca le stampanti di sistema o i file PC3 disponibili dai quali è possibile selezionare il layout corrente da stampare.
Se il plotter selezionato non supporta la dimensione del foglio selezionata per il layout, viene visualizzato un messaggio di avvertimento ed è possibile selezionare la dimensione del foglio di default del plotter o una dimensione personalizzata.
Specifica il numero di copie da stampare.
Visualizza le dimensioni standard del foglio disponibili per il dispositivo di stampa selezionato. Se non è stato selezionato alcun plotter, vengono elencate tutte le dimensioni standard che è possibile selezionare.
Se la stampante selezionata non supporta la dimensione del foglio selezionata per il layout, viene visualizzato un messaggio di avvertimento ed è possibile selezionare la dimensione del foglio di default della stampante o una dimensione personalizzata.
Le dimensioni di default vengono impostate per il dispositivo di stampa quando viene creato un file PC3 utilizzando l'autocomposizione Aggiungi plotter. Le dimensioni del foglio selezionate dall'utente nella finestra di dialogo Imposta pagina vengono salvate con il layout e sostituiscono le impostazioni del file PC3.
Verticale. Orienta e stampa il disegno in modo che il lato minore del foglio corrisponda al margine superiore della pagina.
Orizzontale. Orienta e stampa il disegno in modo che il lato maggiore del foglio corrisponda al margine superiore della pagina.
Specifica la parte del disegno da stampare.
Adatta la stampa alle dimensioni selezionate per il foglio e visualizza il fattore scala personalizzato nelle caselle Scala, Pollici = e Unità.
Definisce la scala esatta per la stampa. Personalizzata definisce una scala definita dall'utente. È possibile creare una scala personalizzata immettendo il numero di pollici (o millimetri) corrispondente al numero di unità di disegno. Durante la stampa dei layout, l'impostazione di default per la scala è 1:1. Durante la stampa della scheda Modello, l'impostazione di default è Adatta al foglio.
Visualizza la tabella degli stili di stampa assegnata alla scheda Modello o alla scheda di layout corrente ed elenca le tabelle degli stili di stampa attualmente disponibili.
Se si seleziona Nuovo, viene visualizzato l'Editor tabella stili di stampa che consente di creare una nuova tabella di stili di stampa.
Modifica
Visualizza l'Editor tabella stili di stampa, in cui è possibile visualizzare o modificare stili di stampa per la tabella stili di stampa attualmente assegnata.
Specifica se stampare gli stili di stampa applicati ad oggetti e layer.
È disponibile un'area di anteprima che consente di visualizzare facilmente l'aspetto che avrà il disegno una volta stampato.

Specifica un offset dell'area di stampa rispetto all'angolo inferiore sinistro dell'area di stampa.
L'area stampabile di un foglio di disegno è definita dal dispositivo di output selezionato ed è rappresentata da una linea tratteggiata in un layout. L'area stampabile potrebbe cambiare alla modifica del dispositivo di output.
È possibile determinare l'offset della geometria sul foglio digitando un valore positivo o negativo nelle caselle Offset X e Offset Y. I valori di unità del plotter sono espressi in pollici o millimetri sul foglio.
Specifica l'origine della stampa nella direzione X relativa all'impostazione dell'opzione di definizione dell'offset di stampa.
Specifica l'origine della stampa nella direzione Y relativa all'impostazione dell'opzione di definizione dell'offset di stampa.
Calcola automaticamente i valori di offset X e Y necessari per centrare la stampa sul foglio. L'opzione non è disponibile quando Cosa stampare è impostato su Layout.

Controlla la visualizzazione di ulteriori opzioni nella finestra di dialogo Stampa.
Specifica se vengono stampati gli spessori assegnati agli oggetti e ai layer.
Applica agli spessori di linea una scala proporzionale alla scala di stampa. Gli spessori di linea in genere specificano la larghezza di linea effettiva degli oggetti durante la stampa e sono indipendenti dalla scala di stampa.
Specifica se la trasparenza verrà stampata. Utilizzare questa opzione solo durante la stampa di disegni con oggetti trasparenti.
Stampa prima la geometria dello spazio modello. Generalmente, la geometria dello spazio carta viene stampata prima di quella dello spazio modello.
Specifica se l'operazione NASCONDI si applica agli oggetti nella finestra dello spazio carta. Questa opzione è disponibile solo da una scheda di layout. Il risultato di questa impostazione si riflette nell'anteprima di stampa, ma non nel layout.
Orienta e stampa il disegno capovolto.
Attiva le etichette di stampa. Posiziona un'etichetta su un angolo specifico di ogni disegno e la registra su un file.
Le impostazioni delle etichette di stampa vengono specificate nella finestra di dialogo Etichetta di stampa, nella quale è possibile specificare le informazioni che si desidera applicare all'etichetta, quali il nome del disegno, la data e l'ora, la scala di stampa e così via. Per aprire la finestra di dialogo Etichetta di stampa, selezionare l'opzione Etichetta di stampa su, quindi fare clic sul pulsante Impostazioni etichette di stampa visualizzato a destra dell'opzione.
È possibile aprire la finestra di dialogo Etichette di stampa con il comando ETICHETTEST.
Specifica la modalità di stampa delle viste. Per specificare questa impostazione per una finestra in una scheda di layout, selezionare la finestra, fare clic con il pulsante destro del mouse e quindi scegliere Proprietà.
Nella scheda Modello è possibile selezionare una delle seguenti opzioni:
Specifica la risoluzione di stampa delle finestre ombreggiate.
È possibile selezionare una delle seguenti opzioni di risoluzione: