Un'area di scala è una regione nello spazio modello con una scala diversa da quella del resto di tale spazio.
La scala lunghezza ingrandisce o riduce la geometria senza toccare la dimensione delle annotazioni. La scala del testo ingrandisce o riduce le annotazioni senza toccare le dimensioni della geometria. L'illustrazione mostra 3 piastre quadrate delle stesse dimensioni (25 unità di disegno). Nell'area di scala con scala lunghezza di 1:2, la lunghezza di un lato è mostrata come 50, ovvero il doppio della misura nelle unità di disegno. Tuttavia l'altezza del testo della quota è uguale a quello della piastra quadrata nello spazio modello. Nell'area di scala con una scala testo di 1:2, la lunghezza di un lato è 25 (stessa misura delle unità di disegno), ma la quota ha dimensioni doppie.
Scala lunghezza consente di disegnare un modello ingrandito o ridotto. Durante l'annotazione sui disegni, quote e simboli tengono presente la scala e mostrano la misurazione reale.
Scala testo consente di disegnare in scala 1:1 e ingrandire o ridurre le annotazioni rispetto al modello. Tuttavia, una volta ingrandita o ridotta un'annotazione, l'altezza del testo non rispetta le norme di disegno ed è quindi da compensare al momento della stampa o della creazione di finestre.
Le aree di scala sono incorniciate con bordi creati sul layer Mechanical AM_VIEWS per default. Un'area di scala può essere un rettangolo o un cerchio definito nel momento in cui si crea l'area di scala. È inoltre possibile convertire eventuali contorni chiusi per un'area messa in scala e durante tale conversione il contorno diventa il bordo dell'area di scala.
AMSCAREA, il comando per la creazione di aree di scala, permette di creare una finestra da un'area di scala. La finestra presenta le stesse impostazioni di scala dell'area di scala.