Finestra di dialogo Crea drenaggio da superficie

Nella finestra di dialogo Crea drenaggio da superficie è possibile selezionare la superficie su cui basare la geometria di drenaggio e definire stili e altri parametri.

Nome drenaggio
Consente di specificare il nome del drenaggio.
Descrizione
Consente di immettere una descrizione facoltativa del drenaggio.
Esclusorio
Specifica se un drenaggio escluderà altri drenaggi.

I drenaggi esclusori escludono tutti gli altri drenaggi all'interno dello stesso gruppo di drenaggi, indipendentemente dal fatto che gli altri drenaggi siano esclusori o meno. Se un drenaggio è esclusorio, il relativo contorno (assieme al percorso di flusso) può essere modificato dai drenaggi esistenti mentre viene creato o da nuovi drenaggi man mano che questi vengono creati.

Durante la creazione di un drenaggio, verranno verificati tutti gli altri drenaggi all'interno dello stesso gruppo di drenaggi per due situazioni:

  • Se un altro drenaggio è esclusorio e se il nuovo drenaggio presenta alcuni contorni (o tutti) all'interno di questo, l'altro drenaggio esclusorio escluderà il nuovo drenaggio.
  • Se il nuovo drenaggio è esclusorio e se l'altro drenaggio presenta alcuni contorni (o tutti) all'interno di questo, il nuovo drenaggio escluderà l'altro.
Gruppo di drenaggi
Consente di specificare il gruppo di drenaggi. Selezionare un gruppo dall'elenco, fare clic su Crea nuovo per creare un nuovo gruppo, oppure fare clic su Seleziona da Carta per selezionare un drenaggio nel gruppo desiderato. Ciò consente di posizionare drenaggi esistenti e proposti e drenaggi per le diverse fasi del progetto in gruppi di drenaggi separati.
Surface
Consente di specificare la superficie su cui basare il drenaggio e il percorso di flusso. Selezionare una superficie dall'elenco o fare clic su Seleziona da Carta per selezionare una superficie nella Carta.
Importante: In seguito alla creazione di un drenaggio non è possibile modificare la superficie ad esso associata. Se si modifica la superficie dopo la creazione del drenaggio, quest'ultimo non viene aggiornato dinamicamente. Se si utilizza il comando Modifica segmenti di flusso, è tuttavia possibile selezionare un'altra superficie da utilizzare per il calcolo dei percorsi di flusso.
Rete condotte di riferimento

Consente di visualizzare il nome della rete di condotte in cui è presente il pozzetto della rete di condotte selezionato nell'elenco Pozzetto rete condotte di riferimento.

Pozzetto rete condotte di riferimento

Consente di specificare il pozzetto della rete di condotte da utilizzare come riferimento per il drenaggio. Per creare un drenaggio non è necessario un pozzetto della rete di condotte associato, mentre è obbligatorio se in un secondo momento si desidera esportare il drenaggio in Storm and Sanitary Analysis.

Nota: È possibile associare i drenaggi ad un unico pozzetto della rete di condotte allo scopo di abilitare l'esportazione dei dati di drenaggio in Storm and Sanitary Analysis. Quando i drenaggi sono associati ad un pozzetto, è possibile esportarli e convertirli in un bacino secondario di Storm and Sanitary Analysis. In assenza di associazioni non è tuttavia possibile esportare i dati di drenaggio.
Nota: È possibile assegnare al drenaggio un pozzetto della rete di condotte in qualsiasi momento modificando le Proprietà drenaggio prima di eseguire il comando ExportToStormSewers.

Scheda Drenaggio

Stile drenaggio
Consente di specificare lo stile del drenaggio. Lo stile di default è specificato nelle impostazioni dell'oggetto di drenaggio.
Layer di drenaggio
Consente di specificare il layer per il drenaggio. Il layer di default è indicato nella scheda Layer oggetto della finestra di dialogo Impostazioni Carta.
Stile etichetta di drenaggio
Consente di specificare lo stile di etichetta per l'area di drenaggio.
Stile etichetta segmento di flusso
Consente di specificare lo stile di etichetta per i segmenti di flusso.
Coefficiente di deflusso

Consente di specificare il coefficiente di deflusso per il drenaggio. I valori accettabili sono compresi tra 0,01 e 1,00. Durante il calcolo del deflusso con i metodi Rational viene utilizzato un coefficiente di deflusso. Questo valore non viene utilizzato da Autodesk Civil 3D, ma viene esportato come parte dei dati di drenaggio in modo che possa essere utilizzato in Storm and Sanitary Analysis.

Scheda Percorso di flusso

Metodo di calcolo
Consente di specificare il metodo di calcolo da utilizzare per calcolare il tempo di corrivazione. Sono disponibili i metodi TR-55 e Definito dall'utente.
Definito dall'utente

Consente di specificare un valore per il tempo di corrivazione definito dall'utente. Il campo è attivato solo se si seleziona Definito dall'utente dall'elenco dei metodi di calcolo.

Nota: Se è impostato il metodo di calcolo Definito dall'utente, un percorso di flusso può essere costituito da un solo segmento. Per aggiungere altri segmenti non è possibile utilizzare il comando Crea segmenti di flusso.
Disegna percorso di flusso
Consente di disegnare un percorso di flusso tra il punto alla massima distanza idraulica nel drenaggio e il punto di scarico. Questa opzione è disattivata ed è sempre selezionata se si seleziona TR-55 come metodo di calcolo.
Nota: È possibile definire ulteriori percorsi di flusso con i comandi Crea percorso di flusso da superficie e Crea percorso di flusso da oggetto. Il comando Modifica segmenti di flusso consente inoltre di definire segmenti di percorso di flusso.