Come creare punti COGO in corrispondenza dei punti superiori/inferiori di una superficie in relazione ai bacini idrografici

Utilizzare il comando Punti più elevato/più basso superficie per individuare i punti più elevati e più bassi di una superficie in relazione ai bacini idrografici di superficie.

Il comando crea punti COGO in queste posizioni. I punti vengono posizionati nei rispettivi gruppi di punti, Punti più elevati - <nome superficie> e Punti più bassi - <nome superficie>.

Nella figura seguente viene illustrato un esempio di punti più elevati e più bassi creati per un bacino idrografico di depressione in una superficie.

Suggerimento: Utilizzare la scheda Visualizzazione della finestra di dialogo Stile superficie per attivare la visibilità dei bacini idrografici e delle frecce di pendenza nello stile superficie, in modo che sia possibile vedere la relazione dei punti creati per i bacini idrografici. È inoltre possibile utilizzare la scheda Bacini idrografici nella finestra di dialogo Stile superficie per attivare la visualizzazione dei punti di destinazione del drenaggio del bacino idrografico per osservare come i punti più bassi corrispondano ad essi.
Nota: Per default, i gruppi dei punti più elevati e più bassi sono assegnati allo stesso stile di punto.
  1. Nell'Area strumenti, nella scheda Riquadro degli strumenti, espandere Utilità varie Superfici. Fare doppio clic su Punti più elevato/più basso superficie.
  2. Nella Carta, selezionare le superfici che si desidera campionare. Premere Invio per terminare il comando di selezione.
  3. Se lo si desidera, è possibile selezionare una polilinea chiusa come contorno a cui si desidera limitare l'area della superficie. Per continuare senza specificare un contorno, premere Invio.
  4. Se lo si desidera, impostare e assegnare diversi stili di punto per ciascuno dei gruppi di punti creati, in modo da semplificare la distinzione tra punti più elevati e più bassi.
Nota: Questo comando non segnala la quota altimetrica più elevata all'interno del contorno, né quella più bassa nel contorno.