Grip di una linea fissa con due punti di passaggio:

Grip di una curva fissa con tre punti di passaggio:

Grip su una curva fissa con un punto centrale e un raggio:

Grip di una curva fissa con un punto centrale e un punto di passaggio

Grip del vertice planimetrico nel quale si incontrano i punti finali di una linea fissa o flottante:

Grip di una linea flottante con un punto di passaggio:

Grip di una linea flottante collegata ad un'entità:

Grip di una curva flottante con un punto di passaggio:

Modifica di una curva mediante il grip del raggio PC/PT:

Modifica di una curva mediante il grip del punto medio:

Modifica di una curva mediante il grip finale:

Modifica di una curva mediante il grip del raggio:

Grip di una curva flottante collegata all'estremità di un'entità con un punto di passaggio:

Grip per modificare il raggio della curva:

Grip dei punti finali per trascinare l'inizio o la fine della curva lungo l'entità collegata:

Modifica del raggio a meno di 180 gradi:

Modifica del raggio a più di 180 gradi utilizzando il grip del punto di passaggio circolare:

Modifica del raggio a più di 180 gradi utilizzando il grip del raggio triangolare:

Grip di una curva libera con un punto di passaggio:
