Creare un'osservazione da una progressiva poligonale occupata immettendo un azimut e una distanza registrati.
È inoltre possibile utilizzare un angolo verticale o una distanza verticale per individuare il punto.
ZD (punto) [azimut] [distanza] (descrizione)
ZD VA (punto) [azimut] [distanza] [angolo verticale] (descrizione)
ZD VD (punto) [azimut] [distanza] [distanza verticale] (descrizione)
ZD (punto) [azimut] [distanza] (descrizione)
oppure
ZD VA (punto) [azimut] [distanza] [angolo verticale] (descrizione)
oppure
ZD VD (punto) [azimut] [distanza] [distanza verticale] (descrizione)
| Parametro | Definizione |
|---|---|
| punto | Nuovo punto identificatore. Se la numerazione automatica dei punti è attiva, non è necessario assegnare un numero di punto. |
| azimut | Azimut misurato dalla progressiva poligonale al punto posizionato. Digitare questo valore nelle unità angolari correnti, ovvero GMS, gradi, gradi decimali, millesimi di pollice o radianti. |
| distanza | Distanza dal punto strumento al punto posizionato. Viene misurata nelle unità di distanza correnti. Si suppone che la distanza sia una distanza orizzontale a meno che non venga utilizzato un angolo verticale. In questo caso, la distanza verrà riconosciuta come distanza di pendenza. |
| angolo verticale | Direzione dell'angolo verticale (zenit, orizzontale o nadir). Digitare l'angolo nelle unità angolari correnti. |
| distanza verticale | Differenza di quota altimetrica dallo strumento al prisma. Se il prisma è più alto dello strumento, il valore sarà positivo. |
| descrizione | Descrizione facoltativa associata al punto. |