Utilizzare questa finestra di dialogo per modificare le quote altimetriche e le pendenze per i segmenti di linee caratteristiche, linee lotto o figure di rilievo. Non è possibile modificare i valori delle progressive o le lunghezze dei segmenti.
Utilizzare il tasto MAIUSC o CTRL per selezionare più righe per la modifica.
Seleziona una linea caratteristica, una linea lotto o una figura di rilievo da modificare.
Esegue lo zoom della visualizzazione della Carta sul punto di quota altimetrica o sul vertice planimetrico selezionato.
Crea un profilo rapido della linea caratteristica.
Regola la quota altimetrica dei punti in alto o in basso. Fare clic su Innalza/Abbassa, quindi immettere il valore nella casella di testo.
Se non ci sono righe selezionate, tutte le righe vengono regolate in base allo stesso valore. Se ci sono righe selezionate, il primo punto selezionato viene regolato in base alla quota altimetrica specificata, tutte le righe selezionate vengono regolate in base alla differenza tra il primo punto della quota altimetrica precedente e la nuova quota altimetrica. Ad esempio, se il primo punto selezionato è a 3 piedi e si immette un valore di 10 piedi, la quota altimetrica del primo punto viene spostata in corrispondenza di 10 piedi e vengono aggiunti 7 piedi agli altri punti selezionati.
Regola le quote altimetriche di tutti i punti verso l'alto in base al valore di incremento. In assenza di righe selezionate, regola tutti i punti, altrimenti regola solo i punti delle righe selezionate.
Regola le quote altimetriche di tutti i punti verso il basso in base al valore di incremento. Se non ci sono righe selezionate, regola tutti i punti, altrimenti regola i punti delle righe selezionate.
Consente di specificare il valore che deve essere utilizzato dai comandi Innalza e Abbassa. Immettere il valore.
Specifica che le quote altimetriche di tutte le righe selezionate vengono livellate alla stessa quota altimetrica della prima riga nella selezione o ad una pendenza costante dalla quota altimetrica iniziale a quella finale della selezione. Fare clic per aprire la finestra di dialogo Livella.
Inserisce un punto della quota altimetrica tra le progressive iniziale e finale dell'impronta, creando un punto quota altimetrica intermedio.
Elimina un punto quota altimetrica tra le progressive iniziale e finale dell'impronta. È possibile eliminare solo una riga selezionata alla volta di punti di quota altimetrica intermedi.
Apre la finestra di dialogo Imposta quote altimetriche da superficie in modo che sia possibile impostare le quote altimetriche linea caratteristica da una superficie della Carta. Questa opzione risulta disabilitata se nella Carta non sono presenti superfici.
Qualsiasi punto della linea caratteristica che si trova al di fuori della superficie mantiene la quota altimetrica esistente e viene impostato per essere assoluto.
Se la linea caratteristica è esterna alla superficie, viene visualizzato un messaggio di avvertimento. Se si esegue l'aggiornamento di alcune quote altimetriche, ma uno o più punti sono esterni alla superficie, viene visualizzato un messaggio che indica il numero di punti esterni alla superficie, cui non è possibile assegnare quote altimetriche. Qualsiasi punto della linea caratteristica che si trova al di fuori della superficie mantiene la quota altimetrica esistente.
Cambia la direzione delle linee caratteristiche. Aggiorna l'editor in modo da invertire l'ordine dei punti. Questo comando influisce sull'etichettatura e sulla quotatura progressive delle linee caratteristiche.
Visualizza solo i punti iniziali/finali della linea caratteristica e gli eventuali cambi di pendenza compresi tra i punti. Questa opzione semplifica il processo di modifica consentendo l'applicazione delle modifiche apportate alle quote altimetriche a più punti. Per default, nella tabella sono visualizzati tutti i punti delle linee caratteristiche.
Deseleziona tutte le righe selezionate in modo che i comandi Innalza, Abbassa e Livella abbiano effetto sull'intera lunghezza dell'impronta.
Specifica una superficie per cui le quote altimetriche della linea caratteristica saranno relative.
Specificando una superficie in questo elenco vengono visualizzate le colonne Quota altimetrica (relativa) e Quota altimetrica derivata da, se non sono state visualizzate in precedenza. Se si seleziona <nessuno>, tali colonne vengono nascoste.
Se la linea caratteristica non è stata originariamente creata come relativa ad una superficie, selezionare una superficie in questo elenco, utilizzare l'elenco a discesa Selezione nella colonna Quota altimetrica derivata da per selezionare Relativa alla superficie per i punti linea caratteristica che saranno relativi alla superficie. È inoltre possibile immettere una quota altimetrica nella Quota altimetrica (relativa) per eseguire lo scostamento dei punti al di sopra o al di sotto della superficie.
La selezione di una superficie e l'impostazione di punti relativi alla superficie hanno i seguenti effetti, a seconda del modo in cui è stata inizialmente creata la linea caratteristica:
Ad esempio, la seguente linea caratteristica è stata creata a 0.500 m rispetto alla superficie EG.
Se la superficie viene modificata in First Street, i valori nella colonna Quota altimetrica (relativa) vengono applicati immediatamente alle quote altimetriche della superficie First Street in modo che corrispondano alle nuove quote altimetriche nella colonna Quota altimetrica (effettiva).
Ad esempio, la seguente linea caratteristica è stata creata con il primo punto ad una quota altimetrica fissa di 10.000 m e il punto successivo ad una pendenza % di 2.00%. Tuttavia, non è relativa ad una superficie.
Se viene modificata in modo da essere relativa alla superficie EG, la quota altimetrica effettiva rimane invariata e la colonna Quota altimetrica (relativa) mostra la differenza di quota altimetrica tra la linea caratteristica e la superficie.
Per ulteriori informazioni su questa modalità, vedere Informazioni sulle linee caratteristiche relative.
Identifica il punto di inizio del segmento corrente.
Specifica il valore positivo o negativo per la quota altimetrica relativa del punto identificato dalla progressiva. La quota altimetrica è relativa alla superficie specificata nell'elenco a discesa Relativa alla superficie.
Ad esempio, se la quota altimetrica relativa è 0.5 m, il punto si trova 0.5 m sopra la superficie specificata.
Specifica la quota altimetrica effettiva del punto identificato dalla progressiva.
Visualizza la lunghezza del segmento corrente.
Specifica la quota altimetrica finale del segmento corrente nella direzione in avanti. La modifica di questa pendenza cambierà la quota altimetrica del segmento. Questa è la quota altimetrica del punto di progressiva successivo nella riga della maglia successiva.
Specifica la pendenza del segmento corrente dalla fine all'inizio. La modifica di questa pendenza percentuale comporta la modifica della quota altimetrica iniziale del segmento, ovvero del punto all'inizio della riga corrente.
Specifica se la quota altimetrica è assoluta o relativa alla superficie specificata nell'elenco a discesa Relativa alla superficie.