Spline ad evolvente: formule di calcolo per le unità inglesi

Momento trasferito

dove:

 

P

Potenza trasferita [lb ft]

 

n

velocità [min -1 ]

Diametro minimo dell'albero

1. diametro interno dell'albero d h > 0

a)

b) se d min d h -> d min = 1,1 d h [in]

in caso contrario, per trovare il diametro migliore viene utilizzata la seguente formula:

2. diametro interno dell'albero d h = 0

dove:

 

d min

diametro minimo dell'albero [inm]

 

d h

diametro interno dell'albero [in]

 

T

momento [lb ft]

 

K a

fattore di applicazione

 

K f

fattore di fatica di usura

 

S v

sicurezza desiderata

 

τ Al

Sollecitazione a taglio ammissibile

Calcolo generale

Lunghezza minima delle spline per trasferire il momento

1. Connessione fissa:

2. Connessione flessibile:

dove:

 

T

momento [lb ft]

 

K a

fattore di applicazione

 

K f

fattore di usura

 

K w

fattore di applicazione

 

K m

fattore di distribuzione del carico

 

S v

sicurezza desiderata

 

d s

diametro medio = (D + d) / 2 [in]

 

D

diametro esterno della sezione della scanalatura [in]

 

d

diametro interno della sezione della scanalatura [in]

 

N

numero di scanalature [-]

 

h

altezza scanalatura = (D - d) / 2 [in]

 

s

smusso [in]

 

h st

altezza connessione h st = h - 2 s [in]

 

p Dmin

pressione ammissibile sulla superficie di supporto dell'albero o della scanalatura [psi]

Pressione ammissibile

1. Connessione fissa:

2. Connessione flessibile:

dove:

 
 

T

momento [lb ft]

 

K a

fattore di applicazione

 

K f

fattore di usura

 

K w

fattore di applicazione

 

K m

fattore di distribuzione del carico

 

S v

sicurezza desiderata

 

d s

diametro medio = (D + d) / 2 [in]

 

D

diametro esterno della sezione della scanalatura [in]

 

d

diametro interno della sezione della scanalatura [in]

 

N

numero di scanalature [-]

 

h

altezza scanalatura = (D - d) / 2 [in]

 

s

Smusso [mm]

 

h st

altezza connessione h st = h - 2 s [in]

 

l f

lunghezza chiavetta attiva [in]

Verifica della resistenza

p min p Ds

p min p Dh

dove:

 

p min

minima pressione h/2 calcolata [psi]

 

p Ds

pressione ammissibile nell'albero [psi]

 

p Dh

pressione ammissibile nel mozzo [psi]

Sollecitazione a taglio sotto le basi dei denti esterni

Per i momenti trasmessi T, la sollecitazione a taglio torsionale indotta nell'albero sotto il diametro di fondo di una spline esterna

Per gli alberi pieni

Per gli alberi cavi

Nota: La sollecitazione calcolata non deve essere superiore ai valori indicati nella tabella.

Sollecitazione a taglio al diametro primitivo dei denti

La sollecitazione a taglio alla linea del passo dei denti per un momento trasmesso T

Lunghezza spline calcolata:

L f = min {L, Le} [in]

Sollecitazioni di compressione sui lati dei denti scanalati

Le sollecitazioni di compressione ammissibili sulle spline sono molto inferiori a quelle dei denti degli ingranaggi, in quanto la distribuzione non uniforme del carico e l'allineamento non corretto provocano una condivisione del carico e un caricamento sulle estremità dei denti disuguali.

Per spline flessibili

Per spline fisse

Nota: La sollecitazione calcolata non deve essere superiore ai valori indicati nella tabella.

dove:

Lunghezza spline calcolata

L f = min {L, Le} [in]

Profondità incastro denti h

h 0,9 / P [in]

per le spline con base piatta della scanalatura

h 1 / P [in]

per le spline con base raccordata della scanalatura

Sollecitazioni a scoppio sulle spline

Le spline interne possono scoppiare a causa della sollecitazione di trazione dei componenti radiali del carico trasmesso, le sollecitazioni di trazione centrifuga e quelle causate dalla forza tangenziale presso la linea del passo, che determinano la flessione dei denti.

1. Sollecitazione di trazione del carico radiale

dove: Spessore parete spline interna

t w = D oi - D ri [in]

2. Sollecitazione di trazione centrifuga

 

 

3. Sollecitazione di trazione del carico della trave

 

 

dove: Lunghezza spline calcolata

L f = min {L, L e } [in]

4. La sollecitazione di trazione totale che tende a far scoppiare il bordo del membro esterno

Nota: La sollecitazione calcolata non deve essere superiore ai valori indicati nella tabella.

Spline con corona per allineamenti non corretti elevati

Le spline con corona tollerano gli allineamenti non corretti fino a circa 5 gradi. Se sia le spline con corona che quelle a denti dritti funzionano con un allineamento preciso, le spline con corona hanno decisamente capacità minore di quelle a denti dritti delle stesse dimensioni. Tuttavia, in caso di allineamenti non corretti elevati, le spline con corona hanno una capacità maggiore.

È possibile utilizzare le forme dei denti stabilite dalla norma americana per i membri esterni con corona, in quanto essi possono essere sistemati in maniera tale da combaciare con i membri interni prodotti in base alla norma americana.

Sollecitazione di compressione sui denti

dove:

Raggio di curvatura del dente con corona

r 2 F 2 / 8 A [in]

Raggio della corona

r 1 = r 2 tan Φ [in]

Profondità incastro denti h

h 0,9 / P [in]

per le spline con base piatta della scanalatura

h 1 / P [in]

per le spline con base raccordata della scanalatura

Significato delle variabili usate

T

momento [lbft]

n

velocità [min -1 ]

D

diametro primitivo [in]

D ri

diametro maggiore (fondo) spline interna [in]

D re

diametro di fondo spline esterna [in]

D h

diametro interno di un albero cavo [in]

D oi

diametro esterno del mozzo scanalato [in]

N

numero di scanalature [-].

h

altezza scanalatura [in]

L f

lunghezza spline calcolata [in]

L

lunghezza spline attiva [in]

L e

lunghezza effettiva massima [in]

t

spessore dente reale, circolare

t w

spessore parete spline interna = diametro esterno manicotto scanalato meno diametro maggiore, diviso per due [in]

Φ

angolo corsa [gradi]

Y

fattore di forma Lewis ottenuto dalla disposizione del dente. Nel calcolo viene usato il valore Y = 1,5.

F

angolo di pressione [gradi]

S v

sicurezza desiderata

A

scarico della corona alle estremità dei denti [in]

r 1

raggio raccordo della spline con corona [in]

r 2

raggio di curvatura del dente arrotondato per la spline con corona [in]

K a

fattore di applicazione

K f

fattore di usura

K w

fattore di applicazione

K m

fattore di distribuzione del carico

K s

fattore del lato del dente

 

K s = 0,5 per le spline con precisione di montaggio comune e più elevata (il carico è supportato soltanto dalla metà dei denti)

 

K s = 0,3 per le spline con precisione di produzione e assemblaggio inferiore (il carico è supportato soltanto da un terzo dei denti)