Esercizio 3: Esecuzione del flusso di lavoro

Quando si esegue il flusso di lavoro, nel Set di strumenti AutoCAD Map 3D i file SDF sono elencati nella cartella specificata. quindi crea un gruppo di Gestione visualizzazioni in cui inserire i layer creati. Viene eseguita la connessione ai file SDF nella cartella specificata. Per ogni Carta nella cartella specificata, viene eseguita la connessione, viene aggiunto un layer a Gestione visualizzazioni e vengono spostati i layer nel nuovo gruppo.

La Carta corrente viene salvata come file DWG, convertendo tutte le entità geografiche in oggetti di disegno. Tutti i layer presenti in Gestione visualizzazioni vengono quindi salvati in un file .layer, che può essere condiviso con altri utenti del Set di strumenti AutoCAD Map 3D o caricato in Autodesk Infrastructure Map Server.

Nota:

In questo esercizio viene utilizzato il flusso di lavoro modificato nell'Esercizio 2: Automazione di comandi AutoCAD.

  1. Aprire il flusso di lavoro dell'Esercizio 2: Automazione di comandi AutoCAD in AutoCAD Map 3D (se non è già aperto).
  2. Nell'elenco della scheda Strumenti, gruppo Flusso di lavoro, selezionare il flusso di lavoro creato.
  3. Fare clic su .

    Nella finestra di dialogo Registro stato flusso di lavoro vengono visualizzate informazioni relative all'esecuzione o meno di ogni attività.

    I layer vengono aggiunti alla mappa, nonché al nuovo gruppo di Gestione visualizzazioni. Viene richiesto di specificare un nome e un percorso per il file DWG. I file .layer vengono salvati nella posizione specificata nell'attività.

Nota: Chiudere lo Strumento di progettazione dei flussi di lavoro facendo clic sulla X nella relativa barra del titolo. In alternativa, se si chiude il Set di strumenti Map 3D, lo Strumento di progettazione dei flussi di lavoro viene chiuso automaticamente.

Situazione

I layer vengono aggiunti alla Carta e memorizzati nel gruppo creato.