Carico idrostatico

Se l'opzione Tipo è impostata su Carico idrostatico, la finestra di dialogo avrà un aspetto simile al seguente.

La pressione idrostatica varia in modo lineare in base al livello del fluido nella direzione di aumento della profondità del fluido. Intensità della pressione idrostatica = (densità del fluido) x (profondità sotto la superficie del fluido).

È possibile applicare la pressione idrostatica alle facce di lavorazioni di svuotamenti e solidi. La pressione è normale alla faccia degli elementi.

Nota: La pressione idrostatica può essere utilizzata in un'analisi non lineare. Nel caso di grandi spostamenti, come nel caso di un modello di nave, la direzione del carico verrà aggiornata in modo da rimanere perpendicolare alla faccia, ma l'intensità del carico non cambierà. In altre parole, la pressione non cambia al cambiare della "profondità" del modello sotto la superficie del fluido.

Per applicare un carico idrostatico

  1. Impostare il tipo Carico su Carico idrostatico e selezionare la superficie alla quale viene applicato il carico.
  2. Nel campo Densità del fluido, specificare la densità di peso del fluido che causa la pressione.
  3. Specificare un punto nella parte superiore del fluido selezionando un'entità nel modello o utilizzando i campi X, Y e Z nella sezione Punto sulla superficie del fluido. Solo gli elementi sotto questo punto ricevono una pressione idrostatica.
  4. La pressione idrostatica può aumentare lungo qualsiasi direzione. Definire la direzione della profondità del fluido, selezionando un'entità nel modello o utilizzando i campi X, Y e Z nella sezione Direzione profondità fluido.

    La sezione Pressione superficie definisce la pressione sulla parte superiore del fluido, come un recipiente pressurizzato riempito parzialmente con del liquido. La pressione sopra la superficie del fluido è uguale alla pressione di superficie. La pressione sotto la superficie del fluido è uguale alla pressione di superficie più la pressione idrostatica.