Elementi solidi

Solo gli ementi solidi tetraedrici sono attualmente disponibili nel software. Sono disponibili sia il tipo lineare sia quello parabolico. I solidi vengono utilizzati per la modellazione di strutture spesse in cui la sollecitazione in tutte le direzioni è significativa e interessante.

Lineare

Parabolica

Geometria degli elementi

Utilizzando l'immagine dell'elemento tetraedrico solido lineare possiamo vedere che l'origine del sistema di coordinate dell'elemento è G1. L'asse X dell'elemento viene definito dal vettore G1-G2. L'asse Y dell'elemento è ortogonale all'asse X dell'elemento e si trova nel piano G1-G2-G3. L'asse Z dell'elemento viene individuato mediante il prodotto trasversale dell'elemento X e Y.

Opzioni formulazione

Nel software sono attualmente disponibili due moduli di elementi tetraedrici solidi, ovvero lineare e parabolico. Gli elementi lineari includono solo 4 nodi. Gli elementi tetraedrici solidi parabolici dispongono di 10 nodi. Gli elementi lineari sono più rigidi e quelli parabolici sono più flessibili.

Gradi di libertà

Gli elementi solidi non dispongono di gradi di libertà rotazionale in corrispondenza di ciascun nodo. Un momento o una coppia applicata alla faccia di una mesh di elemento solido (lineare o parabolico) avrà output pari a zero o nullo. Per applicare una coppia o momento a una superficie a cui è associata una mesh solida, è necessario utilizzare una coppia di forze o un elemento rigido.

Output elemento

Tutti i risultati dell'elemento solido vengono indicati nel sistema di coordinate rettangolare globale. I risultati elementari del solido sono il risultato della media dei risultati dei punti di Gauss. I risultati nodali (o risultati dell'angolo) vengono estrapolati nel nodo usando il punto di Gauss più vicino e le funzioni di forma degli elementi (è possibile ottenere maggiori informazioni sulla teoria degli elementi in qualsiasi libro di testo sugli elementi finiti).