Uso dell'illuminazione di Autodesk

È possibile aggiungere l'illuminazione al modello per creare un rendering più realistico.

L'illuminazione migliora la chiarezza e la tridimensionalità di una scena. Per ottenere l'effetto desiderato, è possibile creare luci puntiformi, luci riflettore, luci fotometriche da rete e luci lontane. È possibile spostarle o ruotarle con i gizmo, accenderle e spegnerle e modificarne proprietà come il colore e l'intensità. Gli effetti delle modifiche sono visibili nella Vista scena in tempo reale.

Ogni luce (puntiforme, riflettore, lontana e fotometrica da rete) è rappresentata da un diverso glifo luce (un simbolo nel modello che mostra la posizione della luce). Il sole non è rappresentato da un glifo luce in quanto non ha una posizione precisa e influisce su tutta la scena. È possibile attivare e disattivare la visualizzazione dei glifi luce durante la progettazione.

Sole e cielo

Il sole è una luce speciale, simile a una luce lontana. L'angolo del sole è definito dalla posizione geografica specificata per il modello e dalla data e dall'ora del giorno indicati. È possibile modificare l'intensità del sole e il colore della luce. Il sole e il cielo sono le principali sorgenti di illuminazione naturale. Mentre i raggi del sole sono paralleli con tonalità giallastra, la luce proiettata dall'atmosfera proviene da tutte le direzioni e presenta una tonalità bluastra.

Illuminazione del modello

La scelta dell'illuminazione cambia a seconda che la scena simuli un'illuminazione naturale o artificiale. Nelle scene con illuminazione naturale, ad esempio la luce del sole o il chiaro di luna, esiste una singola sorgente luminosa più importante. Le scene con illuminazione artificiale, invece, spesso hanno più sorgenti luminose di intensità simile. Le linee guida sull'illuminazione utilizzate da fotografi, registi e scenografi possono risultare utili per l'impostazione dell'illuminazione delle scene.