Modifica degli strati di una struttura composta

È possibile specificare la funzione, il materiale e lo spessore degli strati di una struttura composta.

Video: modifica di strutture composte

  1. Selezionare l'elemento composto, quindi nella tavolozza Proprietà fare clic su (Modifica tipo).
  2. Fare clic su Modifica per modificare la struttura.

    Viene visualizzata la finestra di dialogo Modifica assieme, che consente di specificare il materiale e lo spessore degli strati.

    Nota: Per visualizzare in anteprima l'aspetto della struttura composta mentre si aggiungono e modificano strati, fare clic su Anteprima.
  3. Fare clic su Inserisci per inserire uno strato oppure selezionare uno strato da modificare.
    Modifica degli strati del nucleo in una struttura composta: nella finestra di dialogo Modifica assieme per muri, pavimenti, tetti, controsoffitti e solai, è possibile spostare tutti gli strati all'esterno del contorno del nucleo. È inoltre possibile eliminare gli strati all'interno di contorno del nucleo.
    Nota: Se una quota esistente fa riferimento alla linea d'asse del nucleo, alla superficie del nucleo: esterno o alla superficie del nucleo: interno di un elemento, la quota verrà eliminata dopo la modifica del nucleo e diventerà vuota.
  4. Fare clic su Duplica per duplicare uno strato. È possibile duplicare gli strati di tutti gli elementi composti, inclusi muri, pavimenti, tetti, controsoffitti, solai e solidi topografici.
  5. Se si desidera modificare la posizione dello strato, selezionarlo e fare clic su Su o Giù.
  6. In Funzione, selezionare la funzione dello strato.
  7. In Materiale, selezionare il valore del materiale per uno strato, quindi fare clic sul pulsante Sfoglia per aprire il Browser dei materiali.
    Nota: Per creare un nuovo materiale per l'elenco, vedere lo strumento Materiali. Tra le altre impostazioni, lo strumento Materiali comprende comandi per specificare i motivi di sezione.
  8. In Spessore, specificare uno spessore per lo strato.
    Nota: Uno strato di un muro composto può essere impostato come variabile. Ciò consente di creare muri rastremati, oltre a muri verticali e obliqui.
  9. Solo muri composti: specificare la modalità di ripiegatura per lo strato in corrispondenza di inserti ed estremità.
    1. Selezionare Ripiegature.

      Le opzioni della sezione Ripiegatura di default della finestra di dialogo consentono di specificare le preferenze di ripiegatura.

    2. Per eseguire la ripiegatura agli inserti, in Ripiegatura di default - Agli inserti selezionare Esterno, Interno o Entrambi.
    3. Per eseguire la ripiegatura dello strato all'estremità, in Ripiegatura di default - Alle estremità, selezionare Esterno o Interno.
    Importante:
    • Per far sì che gli strati effettuino la ripiegatura, è necessario che anche le proprietà del tipo Ripiegatura agli inserti e Ripiegatura alle estremità siano specificate per la struttura composta.
    • Per le finestre e le porte è disponibile una proprietà del tipo denominata Chiusura muro. Questa proprietà modifica le impostazioni specificate nella finestra di dialogo Modifica assieme.
  10. Solo muri e pavimenti composti: selezionare Materiale strutturale per uno strato del nucleo; il componente di progetto fisico del materiale assegnato allo strato viene utilizzato nel modello analitico strutturale.
  11. Solo muri composti: utilizzare gli strumenti Modifica struttura verticale per modificare il tipo di muro composto:
    1. Mentre è aperto il riquadro di anteprima, in Visualizza, selezionare Sezione: Modifica gli attributi del tipo.
    2. Utilizzare gli strumenti in Modifica struttura verticale per modificare il tipo di muro composto.
  12. Fare clic su OK due volte per chiudere le finestre di dialogo.
  13. Per visualizzare gli strati composti nella vista, fare clic sul nome della vista nel Browser di progetto. Nella tavolozza Proprietà, impostare il valore della proprietà Livello di dettaglio su Medio o Alto.
  14. Vedere anche:

    Modifica dello spessore dello strato di un tetto o un pavimento strutturale

    Informazioni sui muri rastremati