L'Editor blocchi fornisce una speciale area di creazione in cui è possibile disegnare e modificare geometrie come se ci si trovasse nell'area di disegno.
L'Editor blocchi consente di definire gli oggetti ed il funzionamento per una definizione di blocco.
I seguenti comandi vengono utilizzati per modificare i blocchi e sono disponibili solo nell'Editor blocchi:
Quando la variabile di sistema BLOCKEDITLOCK è impostata su 1, non è possibile aprire l'Editor blocchi.
Fornisce gli strumenti per aggiungere attributi al blocco aperto per la modifica, il salvataggio delle modifiche apportate ad un blocco e la chiusura dell'Editor blocchi.
Visualizza il nome della definizione di blocco corrente.
Crea una definizione di attributo per la memorizzazione dei dati in un blocco.
Aggiunge un parametro con grip ad una definizione di blocco dinamico.
Aggiunge un'azione ad una definizione di blocco dinamico.
Crea, imposta o elimina uno stato di visibilità in un blocco dinamico.
Se nella definizione di blocco dinamico non è presente un parametro visibilità, questo controllo consente di aggiungerne uno, quindi di definirne le proprietà di visibilità personalizzate per il riferimento di blocco. Grazie ad un parametro visibilità, è possibile creare stati di visibilità e controllare la visibilità degli oggetti nel blocco. Un parametro visibilità si applica sempre all'intero blocco e non necessita di un'azione associata. In un disegno, fare clic sul grip per visualizzare un elenco degli stati di visibilità disponibili per il riferimento di blocco. Nell'Editor blocchi, un parametro visibilità viene visualizzato come testo a cui è associato un grip.
Controlla il tipo di visualizzazione nell'Editor blocchi degli oggetti che risultano invisibili nello stato di visibilità corrente.
Rende gli oggetti visibili nello stato di visibilità corrente o in tutti gli stati di visibilità di una definizione di blocco dinamico.
Rende gli oggetti invisibili nello stato di visibilità corrente o in tutti gli stati di visibilità di una definizione di blocco dinamico.
Salva la definizione di blocco corrente.
Salva una copia della definizione di blocco corrente con un nuovo nome.
Chiude l'Editor blocchi.
Fornisce strumenti per l'aggiunta di parametri ad una definizione di blocco dinamico nell'Editor blocchi. I parametri specificano posizioni, distanze e angoli relativi alla geometria nel riferimento di blocco. Quando si aggiunge un parametro ad una definizione di blocco dinamico, vengono definite una o più proprietà personalizzate per il blocco.
Aggiunge un parametro punto alla definizione di blocco dinamico e definisce le proprietà personalizzate X e Y per il riferimento di blocco. Un parametro punto definisce una posizione X e Y nel disegno. Nell'Editor blocchi, un parametro punto appare simile ad una quota coordinata.
Aggiunge un parametro lineare alla definizione di blocco dinamico e definisce una proprietà di distanza personalizzata per il riferimento di blocco. Un parametro lineare mostra la distanza tra due punti di ancoraggio e vincola il movimento del grip lungo un angolo preimpostato. Nell'Editor blocchi, un parametro lineare appare simile ad una quota allineata.
Aggiunge un parametro polare alla definizione di blocco dinamico e definisce le proprietà personalizzate di angolo e distanza per il riferimento di blocco. Un parametro polare mostra la distanza tra due punti di ancoraggio e visualizza un valore di angolo. È possibile utilizzare entrambi i grip e la tavolozza Proprietà per modificare sia il valore della distanza sia l'angolo. Nell'Editor blocchi, un parametro polare appare simile ad una quota allineata.
Aggiunge un parametro XY alla definizione di blocco dinamico e definisce le proprietà personalizzate di distanza orizzontale e verticale per il riferimento di blocco. Un parametro XY mostra le distanze X e Y dal punto base del parametro. Nell'Editor blocchi, un parametro XY viene visualizzato come una coppia di quote (orizzontale e verticale). Tali quote condividono un punto base comune.
Aggiunge un parametro rotazione alla definizione di blocco dinamico e definisce una proprietà di angolo personalizzata per il riferimento di blocco. Un parametro di rotazione definisce un angolo. Nell'Editor blocchi, un parametro rotazione viene visualizzato come un cerchio.
Aggiunge un parametro allineamento alla definizione di blocco dinamico. Un parametro allineamento definisce la posizione X e Y e un angolo. Un parametro allineamento si applica sempre all'intero blocco e non necessita di un'azione associata. Un parametro allineamento determina la rotazione automatica del riferimento di blocco attorno ad un punto per consentire l'allineamento ad altri oggetti del disegno. Un parametro allineamento influisce sulla proprietà angolo del riferimento di blocco. Nell'Editor blocchi, un parametro allineamento appare come una linea di allineamento.
Aggiunge un parametro inversione alla definizione di blocco dinamico e definisce una proprietà di inversione personalizzata per il riferimento di blocco. Un parametro inversione inverte gli oggetti. Nell'Editor blocchi, viene visualizzato come una linea di riflessione. Attorno a tale linea gli oggetti possono essere invertiti. Un parametro inversione visualizza un valore che indica se il riferimento di blocco è stato invertito o meno.
Aggiunge un parametro punto base alla definizione di blocco dinamico. Il parametro punto base definisce un punto base per il riferimento di blocco dinamico relativo alla geometria nel blocco. Non può essere associato ad alcuna azione ma può appartenere al gruppo di selezione di un'azione. Nell'Editor blocchi, un parametro punto base viene visualizzato come un cerchio con puntatori a croce
Fornisce strumenti per l'aggiunta di azioni ad una definizione di blocco dinamico nell'Editor blocchi. Le azioni definiscono le modalità di spostamento o modifica della geometria di un riferimento di blocco dinamico in un disegno quando vengono manipolate le proprietà personalizzate di un riferimento di blocco. Le azioni vengono associate ai parametri.
Aggiunge l'azione di spostamento alla definizione di blocco dinamico quando si associa l'azione ad un parametro punto, lineare, polare o XY. Un'azione di spostamento è simile al comando SPOSTA. In un riferimento di blocco dinamico, un'azione di spostamento determina lo spostamento degli oggetti in base ad una distanza e ad un angolo specificati.
Aggiunge un'azione di scalatura alla definizione di blocco dinamico quando si associa l'azione ad un parametro lineare, polare o XY. Un'azione di scalatura è simile al comando SCALA. In un riferimento di blocco dinamico, un'azione di scalatura determina la scalatura del rispettivo gruppo di selezione quando il parametro associato viene modificato mediante i grip o la tavolozza Proprietà.
Aggiunge un'azione di stiramento alla definizione di blocco dinamico quando si associa l'azione ad un parametro punto, lineare, polare o XY. Un'azione di stiramento determina lo spostamento e lo stiramento degli oggetti ad una distanza e in una posizione specificate.
Aggiunge un'azione di stiramento polare alla definizione di blocco dinamico quando si associa l'azione ad un parametro polare. Un'azione di stiramento polare determina la rotazione, lo spostamento e lo stiramento degli oggetti con un'angolazione e ad una distanza specificate quando il punto chiave sul parametro polare associato viene modificato tramite un grip o la tavolozza Proprietà.
Aggiunge un'azione di rotazione alla definizione di blocco dinamico quando si associa l'azione ad un parametro di rotazione. Un'azione di rotazione è simile al comando RUOTA. In un riferimento di blocco dinamico, un'azione di rotazione determina la rotazione degli oggetti ad essa associati quando viene modificato il parametro associato mediante un grip o la tavolozza Proprietà.
Aggiunge un'azione di inversione alla definizione di blocco dinamico quando si associa l'azione ad un parametro di inversione. Un'azione di inversione consente di invertire un riferimento di blocco dinamico attorno ad un asse specificato denominato linea di riflessione, analogamente all'utilizzo del comando SPECCHIO.
Aggiunge un'azione di serie alla definizione di blocco dinamico quando si associa l'azione ad un parametro lineare, polare o XY. Un'azione di serie determina la copia e la disposizione in serie, secondo un modello rettangolare, degli oggetti ad essa associati quando il parametro associato viene modificato mediante un grip o la tavolozza Proprietà.