AutoLISP (AutoCAD LT 2024)

AutoLISP è un potente strumento per la produttività che consente di automatizzare i workflow ed estendere le funzionalità di AutoCAD LT.

Sebbene AutoLISP non sia una nuova funzionalità, è ora disponibile in AutoCAD LT a partire dalla release 2024.

L'implementazione di AutoLISP in AutoCAD LT consente di eseguire la maggior parte dei programmi AutoLISP sviluppati negli ultimi 40 anni con alcune limitazioni. Sebbene non sia necessario essere esperti di AutoLISP per sfruttare la maggior parte dei programmi esistenti, l'apprendimento della programmazione AutoLISP è una competenza che può sbloccare la produttività non sfruttata.

I programmi AutoLISP vengono in genere memorizzati in un file di testo con estensione .lsp. L'apprendimento del caricamento dei file AutoLISP è una delle prime cose che si apprende nei seguenti esercizi prima di apprendere alcune nozioni di base della programmazione AutoLISP. E no, non è necessaria un'esperienza di programmazione preliminare per sfruttare AutoLISP. In molti casi, sono necessari solo alcuni nuovi concetti e la comprensione corrente dei comandi e delle variabili di sistema di AutoCAD.

Caricamento di un file AutoLISP

Quando si inizia ad utilizzare AutoLISP per la prima volta, anziché scrivere programmi personalizzati, è probabile che si stia caricando un file AutoLISP trovato online o creato dall'azienda. È possibile caricare i file AutoLISP:

È possibile utilizzare i seguenti metodi per caricare i file AutoLISP all'avvio, all'apertura di un disegno o manualmente.

Caricamento all'avvio Caricamento manuale
  • Gruppo di avvio della finestra di dialogo Carica/scarica applicazioni (comando APPLOAD)
  • File AutoLISP caricati automaticamente
  • Bundle di plug-in
  • Finestra di dialogo Carica/scarica applicazioni (comando APPLOAD)
  • Trascinamento della selezione
  • Funzione load di AutoLISP

Come si può vedere, AutoCAD LT è in grado di caricare i file AutoLISP in diversi modi. I metodi utilizzati dipendono dalla configurazione dell'ambiente di disegno. Per ora, esamineremo il caricamento di un file AutoLISP con la finestra di dialogo Carica/scarica applicazioni.

  1. In AutoCAD LT, fare clic sulla scheda Gestisci > gruppo Applicazioni > Carica applicazione. Trova

    È possibile immettere APPLOAD anche alla riga di comando.



  2. Nella finestra di dialogo Carica/scarica applicazioni, fare clic sull'elenco a discesa Cerca in e selezionare Questo PC.

  3. Nell'elenco Cartelle e file, individuare la cartella C:\Program Files\Autodesk\AutoCAD LT <release>\Support\en-us.

    Se è installata una lingua diversa dall'inglese, ad esempio jp-jp, selezionare tale cartella anziché en-us.

  4. Selezionare acadlt2024doc.lsp e fare clic su Carica.

    Il file acadlt2024doc.lsp è uno dei file AutoLISP con nome speciale che AutoCAD LT cerca e carica se trovato in ogni disegno aperto o creato. Questo file AutoLISP contiene alcune funzioni AutoLISP personalizzate e alcuni comandi utilizzati dal prodotto. Qui, lo sto usando solo come file di esempio.

    Nella finestra di messaggio, compare "acadlt2024doc.lsp caricato." nell'angolo inferiore sinistro della finestra di dialogo e nella finestra della riga di comando.



  5. Fare clic su Chiudi.
  6. Alla riga di comando, immettere ddgrips.

    Viene avviato il comando DDGRIPS definito da AutoLISP in acadlt2024doc.lsp. Il comando DDGRIPS apre la finestra di dialogo Opzioni e imposta la scheda Selezione come corrente.

Nell'esercizio precedente, è stato utilizzato il comando DDGRIPS. Sicuramente ci si chiederà come si fa a sapere che si tratta di un comando nel file AutoLISP caricato. Talvolta, i programmi potrebbero utilizzare un codice che inserisce un messaggio direttamente nella finestra della riga di comando, in modo da sapere quali comandi sono definiti e utilizzabili. Tuttavia, non sempre è così e potrebbe essere necessario aprire un file AutoLISP per sapere quali comandi sono definiti. È possibile aprire un file AutoLISP utilizzando il Blocco note.

L'immagine seguente mostra parte del file acadlt2024doc.lsp aperto nel Blocco note. I comandi definiti da AutoLISP che possono essere immessi alla riga di comando hanno il prefisso c:. Il testo direttamente dopo c: è il nome del comando.



Gestione e protezione di file AutoLISP

Sebbene non sia presente una posizione specifica in cui memorizzare i file AutoLISP scaricati o creati prima di utilizzarli, è consigliabile memorizzarli in una posizione condivisa. Analogamente ai modelli di disegno e alle librerie di blocchi, si desidera assicurarsi che tutti i disegnatori di un team o dell'azienda abbiano accesso agli stessi file AutoLISP. È consigliabile prendere in considerazione quanto segue:

Suggerimento: Indipendentemente dalla posizione in cui sono memorizzati i file AutoLISP, è consigliabile impostare la cartella in cui tali file sono memorizzati su sola lettura. Impostare la cartella su sola lettura aiuta a proteggere i file da modifiche impreviste.

Dopo aver identificato una cartella in cui memorizzare i file AutoLISP, è necessario specificare in AutoCAD LT la posizione della cartella utilizzando le impostazioni Percorso di ricerca dei file di supporto e Percorsi attendibili nella scheda File della finestra di dialogo Opzioni. Occorre specificare in AutoCAD LT dove si trovano i file LSP per i seguenti motivi:

Nei passaggi riportati di seguito viene illustrato come aggiungere la cartella C:\AutoLISP Files alle impostazioni di Percorso di ricerca dei file di supporto e di Percorsi attendibili. Tale percorso verrà utilizzato in un secondo momento per creare un file LSP con alcuni brevi programmi AutoLISP.

  1. In Esplora file, creare la cartella AutoLISP Files nell'unità C:\ o in una posizione con accesso in scrittura, ad esempio Documenti.
  2. In AutoCAD LT, fare clic con il pulsante destro del mouse nell'area di disegno e selezionare Opzioni. Trova
  3. Nella scheda File della finestra di dialogo Opzioni, espandere e selezionare il nodo Percorso di ricerca dei file di supporto.

    Le cartelle elencate sono quelle in cui in AutoCAD LT vengono cercati i file AutoLISP, tra gli altri tipi di file personalizzati utilizzati per memorizzare modelli di tratteggio, tipi di linea, alias di comando e definire nuovi elementi dell'interfaccia utente.



  4. Fare clic su Aggiungi, quindi su Sfoglia a destra.
  5. Nella finestra di dialogo Sfoglia per cartelle, individuare la cartella C:\AutoLISP Files o quella contenente i file AutoLISP.

  6. Selezionare la cartella contenente i file AutoLISP e fare clic su Apri.

    La cartella viene aggiunta in fondo all'elenco.

    Nota: In AutoCAD LT vengono cercati nell'elenco dall'alto verso il basso i file personalizzati. Nella maggior parte dei casi, non è necessario riordinare le cartelle, a meno che non si desideri sostituire uno dei file di personalizzazione standard con uno dei propri.


  7. Selezionare il nodo Percorsi attendibili e aggiungere la cartella C:\AutoLISP Files o quella contenente i file AutoLISP. Per aggiungere la cartella, eseguire i passaggi da 4 a 6.
  8. Se viene visualizzata la finestra di messaggio Percorso di ricerca file attendibili - Problema di protezione, fare clic su Continua.

    Attenzione: È consigliabile impostare la cartella in cui si memorizzano i file AutoLISP su sola lettura.

    La cartella viene aggiunta in fondo all'elenco.



  9. Fare clic su OK per salvare le modifiche apportate e uscire dalla finestra di dialogo Opzioni.

Oltre a impostare le cartelle con i file AutoLISP su sola lettura e a identificare tali cartelle come attendibili, AutoCAD LT offre anche alcune impostazioni aggiuntive che aiutano a proteggere AutoCAD LT da codice dannoso e malware. È possibile accedere alle impostazioni di Protezione di AutoCAD LT effettuando le seguenti operazioni:

  1. Fare clic con il pulsante destro del mouse nell'area di disegno e selezionare Opzioni. Trova
  2. Nella scheda Sistema della finestra di dialogo Opzioni, nel gruppo Protezione, fare clic su Opzioni di protezione.

  3. Modificare le opzioni in base alle esigenze nelle sezioni Livello di protezione e Caricamento automatico.
    1. Livello di protezione: controlla le restrizioni applicate al caricamento di programmi eseguibili (variabile di sistema SECURELOAD).
    2. Cartelle attendibili per i file eseguibili: si tratta delle cartelle in cui è consentito caricare programmi eseguibili in AutoCAD quando il livello di protezione è medio o superiore (variabile di sistema TRUSTEDPATHS).
    3. Quando si cercano file eseguibili: controlla se in AutoCAD LT vengono cercati i file AutoLISP nella cartella di inizio definita dal collegamento sul desktop o dalla cartella in un disegno aperto (variabile di sistema LEGACYCODESEARCH).
    4. Caricamento automatico: controlla se il file acadlt.lsp viene caricato solo all'inizio della sessione o con ogni disegno aperto (variabile di sistema ACADLSPASDOC).
  4. Fare clic su OK per salvare le modifiche o su Annulla per annullarle e chiudere la finestra di dialogo.
  5. Nella finestra di dialogo Opzioni, fare clic su OK per salvare le modifiche e chiudere la finestra di dialogo.

Immissione di istruzioni AutoLISP in AutoCAD LT

La possibilità di caricare e gestire i file AutoLISP che si trovano online o già in possesso dell'azienda è solo l'inizio per diventare più produttivi con AutoLISP in AutoCAD LT. Dopo aver iniziato ad utilizzare i programmi AutoLISP dai file AutoLISP già presenti nei workflow quotidiani, potrebbe arrivare il giorno il giorno in cui si desidera apportare una modifica o persino scrivere i programmi AutoLISP di base.

Si potrebbe pensare che AutoLISP è un linguaggio di programmazione e che non si è dei programmatori. Se è vero che AutoLISP è un linguaggio di programmazione, non è però necessario essere un programmatore per imparare e scrivere programmi AutoLISP. Il programma AutoLISP più semplice è un'unica istruzione che consente di eseguire un comando o modificare il valore di una variabile di sistema.

Un'istruzione AutoLISP inizia con una parentesi di apertura e termina con una parentesi di chiusura. Di seguito è riportato un esempio di un'istruzione AutoLISP che attiva la Modalità orto con la variabile di sistema ORTHOMODE.

(setvar "orthomode" 1)

Analogamente ai nomi dei comandi e delle variabili di sistema, le istruzioni AutoLISP possono essere immesse alla riga di comando di AutoCAD LT. Proviamo:

  1. In AutoCAD LT, creare un nuovo disegno.
  2. Sulla barra di stato, fare clic sul pulsante Modalità orto per disattivare ORTHOMODE.

    Quando è disattivato, il pulsante della barra di stato è visualizzato in grigio.



  3. Alla riga di comando, digitare (setvar "orthomode" 1) e premere INVIO.

    Il pulsante Modalità orto sulla barra di stato dovrebbe ora essere attivato e di colore blu.



Congratulazioni per aver scritto la prima istruzione AutoLISP. Adesso si può dire di essere un programmatore.

L'istruzione AutoLISP precedente utilizza la funzione setvar per impostare il valore di una variabile di sistema. È inoltre disponibile una funzione che restituisce il valore corrente di una variabile di sistema denominata getvar. Le funzioni setvar e getvar sono solo due delle centinaia di funzioni che possono essere utilizzate per automatizzare i workflow utilizzando AutoLISP. Sebbene vi siano centinaia di funzioni che costituiscono il linguaggio di programmazione AutoLISP, per iniziare è necessario conoscere solo cinque funzioni chiave. Due di queste sono già state conosciute. Le cinque funzioni sono:

Ora che abbiamo conoscono le cinque funzioni chiave e abbiamo utilizzata la funzione setvar per impostare una variabile di sistema, esamineremo l'utilizzo della funzione command. Prima di continuare, è necessario sapere che i nomi dei comandi possono avere come prefisso . (punto) e _ (carattere di sottolineatura), mentre i nomi delle opzioni dei comandi possono essere preceduti da _ (carattere di sottolineatura). Questi caratteri vengono utilizzati per garantire l'esecuzione del comando fornito come previsto.

Di seguito è riportata una spiegazione del significato di questi caratteri:

Nei passaggi seguenti, si disegna un cerchio e si esegue lo zoom delle estensioni del disegno utilizzando la funzione command.

  1. Alla riga di comando, digitare (command "._circle" "5,5" 5) e premere INVIO.

    Sul layer corrente viene disegnato un cerchio con un raggio di 5 unità a 5,5.



  2. Alla riga di comando, digitare (command "._zoom" "_e") e premere INVIO.

    Viene eseguito lo zoom delle estensioni del cerchio se questo è l'unico oggetto del disegno, altrimenti viene eseguito lo zoom delle estensioni di tutti gli oggetti del disegno.



Ora che abbiamo visualizzato alcune istruzioni AutoLISP, esaminiamo più da vicino le varie parti e la sintassi delle istruzioni AutoLISP di esempio:

Sebbene l'immissione diretta delle istruzioni AutoLISP alla riga di comando sia un ottimo modo per iniziare a imparare ad utilizzare AutoLISP poiché si ottiene un feedback in tempo reale, non è molto efficiente digitare più volte le istruzioni alla riga di comando. Un approccio per consentire di riutilizzare le istruzioni AutoLISP consiste nel raggrupparle come comando personalizzato con la funzione defun.

Proviamo la funzione defun e definiamo un comando personalizzato denominato ZP che esegue lo zoom dellla vista precedente del disegno:

  1. Alla riga di comando, digitare (defun c:zp () e premere INVIO.
  2. Al messaggio di richiesta (_>, digitare (command "._zoom" "_p") e premere INVIO.
  3. Al messaggio di richiesta (_>, digitare ) e premere INVIO.

    C:ZP è l'output del comando.



  4. Alla riga di comando, immettere ZP.

    Viene ripristinata la vista precedente.



  5. Utilizzare il comando ZOOM o PAN per riportare il cerchio nella vista corrente.
  6. Alla riga di comando, immettere ZP.

    La vista precedente viene ora ripristinata.

Anche se è possibile definire comandi personalizzati con la funzione defun per semplificare il riutilizzo delle istruzioni AutoLISP, i comandi definiti sono disponibili solo nei disegni in cui sono stati definiti e finché il disegno rimane aperto. Nella sezione successiva verrà illustrato come creare un file AutoLISP per memorizzare i comandi AutoLISP personalizzati insieme ad altre istruzioni AutoLISP che si potrebbero eseguire al caricamento del file AutoLISP.

È possibile ottenere ulteriori informazioni sulle cinque funzioni principali insieme alle centinaia di altre funzioni disponibili nel manuale AutoLISP Reference Guide.

Memorizzazione di istruzioni AutoLISP nei file AutoLISP (LSP)

Ora che sappiamo come immettere espressioni AutoLISP alla riga di comando, vedremo come creare un file AutoLISP e memorizzare le espressioni AutoLISP e i comandi personalizzati per renderli disponibili quando necessario. I file AutoLISP sono file di testo ASCII standard che possono essere creati con un editor di testo semplice, ad esempio il Blocco note, e hanno l'estensione .lsp. Non è consigliabile utilizzare un'applicazione di elaborazione di testo come Writer o Word, poiché consente di inserire formattazione e caratteri speciali che potrebbero causare problemi quando si carica il file LSP.

Negli esercizi successivi verrà illustrato come creare un file LSP, aggiungere alcune istruzioni AutoLISP al file LSP, caricare il file LSP e quindi provare i comandi definiti nel file LSP. Oltre alle cinque funzioni chiave citate in precedenza, sono state presentate anche le seguenti funzioni:

Ora creiamo un file personalizzato e lo carichiamo in AutoCAD LT:

  1. In Windows, fare clic sul pulsante Start di Windows > Accessori di Windows > Blocco note o nella casella di ricerca sulla barra delle applicazioni immettere Blocco note.
  2. Nel Blocco note, digitare quanto segue nell'area dell'editor:
    ; Zoom commands
    (defun c:ze () (command "._zoom" "_e"))
    (defun c:zp () (command "._zoom" "_p"))
    
    ; Creates the layer A-ANNO-REV, draws a rectangle and
    ; converts the rectangle to a revision cloud with arc lengths
    ; based on half the current value of the LTSCALE system variable
    (defun c:rv ()
      (setq old-layer (getvar "clayer"))
    
      (command "._-layer" "_m" "A-ANNO-REVCLD" "_c" "1" "" "")
      (command "._rectang" PAUSE PAUSE)
      (command "._revcloud" "_a" (/ (getvar "ltscale") 2) "" "_o" "_l" "_n")
    
      (setvar "clayer" old-layer)
    )
    
    ; Display a general message in the command line upon load
    (prompt "\nLoaded MyFirst.lsp")
    (princ)
    .
  3. Sulla barra dei menu, fare clic su File > Salva con nome.
  4. Nella finestra di dialogo Salva con nome, individuare la cartella C:\AutoLISP Files.

  5. Nella casella di testo Nome file, digitare myfirst.lsp.
  6. Fare clic sull'elenco a discesa Tipo file e selezionare Tutti i file (*.*).
  7. Fare clic sull'elenco a discesa Codifica e selezionare ANSI.

    Se i programmi devono utilizzare caratteri Unicode, selezionare UTF-8.

  8. Fare clic su Salva.

Dopo aver creato il file, anziché utilizzare la finestra di dialogo Carica/scarica applicazioni visualizzata con il comando APPLOAD, è possibile caricare il file LSP utilizzando Esplora file.

  1. In Windows, fare clic con il pulsante destro del mouse sul pulsante Start di Windows e selezionare Esplora file.

  2. In Esplora file, individuare la posizione del file myfirst.lsp.
  3. Aprire un disegno in AutoCAD LT.
  4. Fare clic e trascinare il file LSP sull'area di disegno di AutoCAD LT.

  5. Rilasciare il pulsante del mouse per caricare il file nel disegno.

    Una volta caricato, dovrebbe essere visualizzato il messaggio "Loaded MyFirst.lsp nella cronologia della finestra della riga di comando visualizzata dalla funzione prompt.



  6. Alla riga di comando, immettere RV.
  7. Specificare due punti per definire il fumetto di revisione rettangolare.

    Notare che il fumetto di revisione è rosso e viene posizionato sul layer A-ANNO-REVCLD. Questo è visibile nell'elenco a discesa Layer del gruppo Layer della barra multifunzione o nelle tavolozze Proprietà/Proprietà rapide.



  8. Alla riga di comando, immettere ZE.

    Viene eseguito lo zoom delle estensioni del disegno.

  9. Alla riga di comando, immettere ZP.

    Viene ripristinata la vista precedente del disegno.

Caricamento di file AutoLISP con il gruppo di avvio

La finestra di dialogo Carica/scarica applicazioni può essere utilizzata non solo per caricare manualmente i file AutoLISP in base alle esigenze, ma anche per caricare automaticamente i file AutoLISP all'apertura o alla creazione di un nuovo file di disegno. L'area Gruppo di avvio della finestra di dialogo Carica/scarica applicazioni consente di specificare i file AutoLISP da caricare automaticamente.

Nota: Si tratta di un metodo semplice e comodo per caricare in modo rapido i file AutoLISP automaticamente, ma questa operazione deve essere eseguita su ogni workstation in cui si desidera caricare automaticamente i file. È consigliabile invece utilizzare un file AutoLISP di avvio speciale, descritto nella sezione File AutoLISP di avvio speciali.

Di seguito sono riportati i passaggi utilizzati per aggiungere un file AutoLISP al gruppo di avvio:

  1. In AutoCAD LT, fare clic sulla scheda Gestisci > gruppo Applicazioni > Carica applicazione. Trova

    È possibile immettere APPLOAD anche alla riga di comando.

  2. Nella finestra di dialogo Carica/scarica applicazioni, nella sezione Gruppo di avvio, fare clic su Contenuto.
  3. Nella finestra di dialogo Gruppo di avvio, fare clic su Aggiungi.
  4. Nella finestra di dialogo Aggiungi file a gruppo di avvio, individuare e selezionare il file AutoLISP che si desidera caricare automaticamente. Fare clic su Apri.

    Se è stato creato il file myfirst.lsp nella sezione precedente, è possibile selezionarlo.

  5. Fare clic due volte su Chiudi per tornare all'area di disegno.

    Il file AutoLISP aggiunto al gruppo di avvio viene caricato automaticamente nel disegno corrente.

    Nota: Se il file myfirst.lsp è stato aggiunto al gruppo di avvio e si continua con la sezione successiva, è consigliabile rimuovere il file dal gruppo di avvio per il momento. Tornare al gruppo di avvio nella finestra di dialogo Carica/scarica applicazioni, selezionare il file myfirst.lsp e fare clic su Rimuovi.

File AutoLISP di avvio speciali

Quando si avvia AutoCAD LT o si crea/apre un disegno, vengono cercati quattro file AutoLISP con nomi specifici. Se i file vengono trovati, vengono caricati automaticamente. Questi file consentono di verificare che l'ambiente di AutoCAD LT sia configurato come previsto e che i comandi definiti da AutoLISP siano disponibili al momento della creazione o dell'apertura di un disegno.

In AutoCAD LT vengono cercati e caricati automaticamente questi quattro file quando si trovano nei percorsi di supporto:

I file acadlt.lsp e acadltdoc.lsp devono essere creati dall'utente. Non fanno parte dell'installazione standard di AutoCAD LT. acadlt2024.lsp e acadltdoc2024.lsp sono inclusi nel programma e non devono essere modificati.

È possibile utilizzare i file acadlt.lsp e acadltdoc.lsp come qualsiasi altro file LSP; inoltre questi file vengono caricati automaticamente nei contesti indicati in precedenza. Questi due file possono essere utilizzati per caricare altri file AutoLISP utilizzando la funzione load di AutoLISP, eseguire istruzioni AutoLISP durante il caricamento di questi file e indicare definizioni di comandi AutoLISP in modo che siano pronte per l'uso dopo la creazione o l'apertura di un disegno. La funzione load di AutoLISP accetta due parametri: il file AutoLISP da caricare, che è necessario, e un secondo parametro facoltativo, che è un messaggio da visualizzare se il file AutoLISP in corso di caricamento non è presente in uno dei percorsi di ricerca dei file di supporto di AutoCAD LT. Vedere la sezione Gestione e protezione di file AutoLISP per l'impostazione dei percorsi di ricerca dei file di supporto.

Nei passaggi seguenti viene illustrato come creare il file acadltdoc.lsp nella cartella C:\AutoLISP Files, aggiungervi alcune istruzioni AutoLISP, caricare tale file in AutoCAD LT e quindi verificare che sia stato caricato.

  1. In Windows, fare clic sul pulsante Start di Windows > Accessori di Windows > Blocco note o nella casella di ricerca sulla barra delle applicazioni immettere Blocco note.
  2. Nel Blocco note, digitare quanto segue nell'area dell'editor:
    ; AutoLISP to be executed in each drawing created or opened
    
    ; Set Object Snap and Ortho modes
    (setvar "osmode" 4133)
    (setvar "orthomode" 1)
    
    ; Load the LSP file created earlier under the
    ; "Store AutoLISP Statements in AutoLISP (LSP) Files" section
    (load "myfirst.lsp" "\nMyFirst.lsp file couldn't be found")
    
    ; Display a general message in the command line upon load
    (prompt "\nLoading my custom programs")
    (princ)
    .
  3. Sulla barra dei menu, fare clic su File > Salva con nome.
  4. Nella finestra di dialogo Salva con nome, individuare la cartella C:\AutoLISP Files.

  5. Nella casella di testo Nome file, digitare acadltdoc.lsp.
  6. Fare clic sull'elenco a discesa Tipo file e selezionare Tutti i file (*.*).
  7. Fare clic su Salva.
  8. Se AutoCAD LT 2024 non è già in esecuzione, avviarlo.
  9. In AutoCAD LT 2024, creare o aprire un file di disegno.
  10. Premere F2 per espandere la finestra della riga di comando.

    Nella finestra della riga di comando, dovrebbe essere visualizzato il messaggio "Loading my custom programs", che proviene da una delle ultime due righe immesse in precedenza nel passaggio 2.



  11. Sulla barra di stato, fare clic sui pulsanti Modalità orto e Snap ad oggetto 2D, se sono blu, per disattivarli.

  12. Creare o aprire nuovamente un file di disegno.

    I pulsanti della barra di stato dovrebbero essere nuovamente attivati.



Bundle di plug-in (avanzati)

Un bundle di plug-in è una struttura di cartelle con un file manifesto denominato PackageContents.xml che specifica in AutoCAD LT i file e le impostazioni che costituiscono il plug-in. Sebbene non siano necessari bundle di plug-in per caricare programmi AutoLISP in AutoCAD LT, come già appreso in questo articolo, questi possono semplificare la gestione di file AutoLISP e rappresentano un metodo più sicuro per l'installazione client dei programmi personalizzati rispetto all'utilizzo dei file acadlt.lsp o acadltdoc.lsp. I bundle di plug-in consentono inoltre di configurare AutoCAD LT senza la necessità, nella maggior parte dei casi, della finestra di dialogo Opzioni.

Per informazioni sui bundle di plug-in, vedere Esempio: struttura di cartelle .bundle di base per un plug-in.

Riepilogo

L'automazione dei workflow può contribuire a migliorare la produttività e a ridurre le attività ripetitive. Sebbene la programmazione AutoLISP abbia una curva di apprendimento, se si continua ad apprendere le cinque funzioni principali, è possibile creare alcuni piccoli programmi che aiutano a capire quanto prezioso AutoLISP possa essere nei workflow quotidiani.

Comandi e variabili di sistema correlati ad AutoLISP

Di seguito sono riportati alcuni comandi e variabili di sistema utilizzati più di frequente correlati ad AutoLISP.

Comando Descrizione
APPAUTOLOADER Elenca o ricarica tutti i plug-in nella cartella dei plug-in dell'applicazione.
APPLOAD Carica e scarica le applicazioni e definisce le applicazioni da caricare all'avvio.
OPZIONI Personalizza le impostazioni del programma.
OPZIONISICUREZZA Controlla le restrizioni di protezione per l'esecuzione di file eseguibili nel prodotto.
NUOVDEF Consente di sostituire un comando interno utilizzando un comando definito dall'applicazione.
Variabile di sistema Descrizione Valore di default Posizione di salvataggio
ACADLSPASDOC Controlla se il file acad.lsp o il file acadlt.lsp per AutoCAD LT viene caricato in ogni disegno o solo nel primo disegno aperto in una sessione. 0 Registro
APPAUTOLOAD Controlla quando vengono caricate le applicazioni plug-in. 14 Registro
CLAYER Imposta il layer corrente. 0 Disegno
CLIPROMPTUPDATE Controlla se nella riga di comando vengono visualizzati i messaggi di richiesta e i messaggi generati durante l'esecuzione di un file di script o AutoLISP. 1 Registro
CMDDIA Controlla la visualizzazione dell'editor di modifica diretta del testo per i comandi DIMEDITA e DIRRAPID e la visualizzazione di alcune finestre di dialogo nei prodotti basati su AutoCAD. 1 Registro
CMDECHO Controlla la visualizzazione dei messaggi di richiesta e dell'input durante l'esecuzione del comando AutoLISP. 1 Non salvato
FILEDIA Sopprime la visualizzazione delle finestre di dialogo di navigazione. 1 Registro
LEGACYCODESEARCH Controlla se la ricerca di file eseguibili include la cartella da cui viene avviato il programma. 0, potrebbe essere bloccato da un amministratore CAD Registro
NOMUTT Sopprime la visualizzazione dei messaggi quando normalmente rimarrebbe attivata. 0 Non salvato
ORTHOMODE Vincola il movimento del cursore alla perpendicolare. 0 Disegno
OSMODE Imposta gli snap ad oggetto in esecuzione. 4133 Registro
SECURELOAD Determina se i file eseguibili possono essere caricati solo da cartelle attendibili. 1, può essere bloccato da un amministratore CAD Registro
TEXTEVAL Controlla la valutazione delle stringhe di testo immesse con il comando TESTO (mediante AutoLISP) o -TESTO. 0 Non salvato
TRUSTEDPATHS Specifica le cartelle che dispongono dell'autorizzazione per caricare ed eseguire i file contenenti codice. Variabile, potrebbe essere bloccato da un amministratore CAD Registro