Gestione di collegamenti tra file
La modalità Gestione di Design Assistant è in grado di conservare i collegamenti tra i file di Autodesk Inventor. È possibile modificare le relazioni dei file in quattro modi: rinominandoli, aggiornandoli, sostituendoli e creando configurazioni di prodotto.
Non è possibile usare la modalità Gestione di Design Assistant per apportare modifiche ai file nelle seguenti circostanze:
- Il progetto attivo è impostato come semi-isolato.
- Lo stato di progetto del file è impostato su Rilasciato.
- L'utente non ha estratto il file.
- Si sta tentando di modificare la versione del gruppo di lavoro del file.
- Il file è di sola lettura.
Relazioni tra i file
Quando si aggiungono componenti ad un assieme di Autodesk Inventor, si creano presentazioni di assieme o si aggiungono viste ad un disegno, vengono stabiliti collegamenti con i file di parti o di assiemi di riferimento. Ogni file "ricorda" il nome dei file a cui fa riferimento.
| In questo esempio, il disegno D1 contiene viste dell'assieme A1 e della parte P3, pertanto ricorda i collegamenti a questi file. |
| L'assieme A1 usa la parte P3 e il sottoassieme A2 e ricorda i collegamenti ad essi. |
Nota: Se un assieme contiene assiemi derivati nidificati, le parti del componente vengono elencate solo una volta.
Assegnazione di un nuovo nome ai file
Quando si usa la modalità Gestione di Design Assistant per assegnare un nuovo nome ad un file, vengono automaticamente aggiornati i collegamenti in tutti i file che fanno riferimento al file rinominato.
| Si supponga, ad esempio, che il progettista abbia assegnato nomi temporanei ai componenti dell'assieme A1 al momento della creazione. Ora è il momento di assegnare nomi di file significativi, quindi la parte P2 viene rinominata utilizzando il numero di parte come nome del file. Gestione di Design Assistant aggiorna il collegamento nel componente sezione tipo A2 per creare un fare riferimento al nuovo nome file. |
Revisione dei file
Dopo aver rilasciato un assieme, può essere necessario rivedere uno o più dei suoi componenti. In questo caso è preferibile lasciare inalterato il file originale e rivedere una copia del file che farà riferimento all'assieme.
| In questo esempio, la parte P2 viene copiata e al nuovo file viene assegnato il nome P2-1. La modalità Gestione di Design Assistant aggiorna il collegamento nel sottoassieme A2 in modo che faccia riferimento al nuovo file P2-1. Il sottoassieme non fa più riferimento al file originale |
Sostituzione dei file
Quando si usa la modalità Gestione di Design Assistant per sostituire i file, il file di assiemi o di parti viene automaticamente sostituito ogni volta che ricorre nell'assieme. I file non possono essere sostituiti direttamente in un disegno o in una presentazione. Per sostituire i file in un disegno o in una presentazione, usare il metodo di aggiornamento dei file di riferimento supplementari. I file possono essere sostituiti solo con file dello stesso tipo.
| In questo esempio, la parte P2 è sostituita con la parte P4. La modalità Gestione di Design Assistant aggiorna il collegamento nel sottoassieme A2 in modo che faccia riferimento al nuovo file P4. Il sottoassieme non fa più riferimento al file originale. |
Creazione delle configurazioni di prodotti
A volte può essere necessario creare un assieme che sia molto simile ad un assieme esistente, ad esempio un assieme che contenga solo una o due parti differenti. È possibile utilizzare la modalità Gestione di Design Assistant per copiare l'assieme e le parti modificate.
| In questo esempio, l'assieme A1 ricorda i collegamenti alla parte P3 e al sottoassieme A2. L'assieme A2 ricorda i collegamenti alle parti P1 e P2. |
| L'assieme A1 viene copiato per creare un secondo assieme, A1-1. Il sottoassieme A2 viene copiato per creare A2-1 e la parte P2 viene copiata per creare P2-1. Poiché le parti P3 e P1 non vengono copiate, entrambi gli assiemi fanno riferimento a tali parti. |
Nota: Le modifiche apportate non diventeranno effettive finché non si farà clic su Salva.