I piedini sono punti aggiunti alle parti elettriche che indicano la posizione di collegamento dei wire.
Usare il comando Piedino per definire la posizione e i nomi di singoli piedini sulle parti di Autodesk Inventor. Per definire i piedini, selezionare Piedino, scegliere un punto nella finestra grafica, quindi aggiungere nome e proprietà facoltative del piedino.
Il punto che si seleziona per ciascun piedino determina se il piedino è associativo o meno rispetto alla geometria selezionata. Gli unici punti non associativi sono i punti arbitrari selezionati su una superficie. I piedini non sono adattivi.
Con una parte aperta o attivata localmente, fare clic sulla scheda Modello 3D e selezionare l'icona Mostra gruppi . Selezionare Cablaggio per visualizzare il gruppo Cablaggio. Nel
gruppo Cablaggio
Piedino
.
Nella finestra grafica, selezionare un punto per il piedino.
Dopo aver selezionato un punto valido, questo viene evidenziato e viene visualizzata la finestra di dialogo Nome piedino.
Se necessario, modificare il nome del piedino.
Per aggiungere proprietà facoltative, fare clic sulla scheda Personalizzate e indicare il nome, il tipo e il valore della proprietà.
Fare clic su Applica.
Viene verificata l'univocità del nome del piedino nell'ambito della parte. Se il nome non è univoco, viene richiesto di immettere un nuovo nome.
Per aggiungere altri piedini, ripetere i passaggi da 1 a 5.
Al termine, fare clic su OK.
In caso di creazione di più piedini, come ad esempio quelli richiesti dai connettori per cavi a nastro, è possibile definire i piedini in gruppo invece di definirli singolarmente.
Usare il comando Gruppo piedini per definire la posizione, l'orientamento e i nomi di un gruppo di piedini sulle parti di Autodesk Inventor.
Con una parte aperta o attivata localmente, fare clic sulla scheda Modello 3D e selezionare l'icona Mostra gruppi . Selezionare il gruppo Cablaggio.
Gruppo Cablaggio
Gruppo piedini
.
Nella finestra grafica, selezionare una posizione iniziale per il gruppo di piedini.
Quando viene selezionata una posizione valida, questa viene evidenziata.
Specificare il numero di piedini in ogni riga.
Specificare la spaziatura tra i piedini.
Se necessario, fare clic sul pulsante di selezione e fare clic su uno spigolo lineare per indicare la direzione di orientamento dei piedini. È necessario che lo spigolo sia parallelo alla direzione della riga.
Utilizzare la freccia visualizzata come guida per verificare la direzione. Fare clic su Inverti per cambiare la direzione in base alle esigenze.
Specificare il numero di righe e la spaziatura delle righe.
Se necessario, fare clic sul pulsante di selezione e fare clic su uno spigolo lineare per indicare la direzione di orientamento della riga. È necessario che lo spigolo sia parallelo alla direzione del piedino.
Utilizzare la freccia visualizzata come guida per verificare la direzione. Fare clic su Inverti per cambiare la direzione in base alle esigenze.
Specificare la denominazione:
Immettere una lettera prefisso di un carattere e un numero composto da un massimo di 3 cifre per l'inizio del gruppo di piedini, ad esempio A1. Utilizzare l'opzione di anteprima per visualizzare un esempio della configurazione di numerazione selezionata.
Selezionare un'opzione di configurazione dei piedini, quindi utilizzare l'anteprima per visualizzare il risultato dell'opzione selezionata. Ad esempio, la selezione dell'opzione Fila sequenziale consente di incrementare in sequenza i numeri dei piedini da sinistra a destra. L'eventuale seconda riga inizierà con il numero successivo.
Fare clic su Applica.
Viene verificata l'univocità del raggruppamento dei nomi dei piedini nell'ambito della parte. Se i nomi non sono univoci, viene richiesto di immettere un nuovo nome.
Al termine, fare clic su OK.
Oltre alla possibilità di aggiungere i piedini in gruppo ad un connettore, è possibile anche modificarli in gruppo. Durante la modifica, è possibile modificare la posizione, l'orientamento e la spaziatura di un gruppo di piedini.
Quando un piedino viene eliminato, gli eventuali wire ad esso collegati vengono scollegati. È possibile ricollegarli utilizzando il comando Modifica wire disponibile nel menu contestuale. Se il piedino fa parte di un gruppo di piedini, è possibile eliminare l'intero gruppo o un singolo piedino.