1. Caricamento per forza assiale F x
Sollecitazione a taglio risultante
dove:
F x | forza assiale [N, lb]. | |
A | area della strozzatura del gruppo saldato [mm 2 , in 2 ]. |
2. Caricamento per momento flettente M
Sollecitazione a taglio nel punto della saldatura esaminato
dove:
3. Caricamento per forza flettente F Y
In qualsiasi punto della saldatura, viene generata una sollecitazione causata dalla forza di taglio F Y e dal momento flettente M F. Le dimensioni determinano la formula:
M F = F Y r F [Nmm, lb in]
dove:
F Y | Forza di taglio flettente [N, lb] | |
r F | braccio della forza flettente sul baricentro del gruppo saldato [mm, in]. |
Sollecitazione a taglio causata dalla forza di taglio
dove:
F Y | Forza di taglio flettente [N, lb] | |
A | area della strozzatura del gruppo saldato [mm 2 , in 2 ]. |
Sollecitazione a taglio causata dal momento flettente
- Componente x della sollecitazione
- Componente y della sollecitazione
dove:
Sollecitazione a taglio risultante nel punto esaminato della saldatura
dove:
4. Caricamento per forza comune F
In qualsiasi punto della saldatura, una forza comune F genera un effetto corretto sulla sollecitazione derivante dal caricamento combinato dal momento flettente M F e la coppia di forze di taglio F X ', F Y ' con il punto di azione nel baricentro del gruppo saldato:
M F = F r F [Nmm, lb in]
F X' = F cos φ [N, lb]
F Y' = F sin φ [N, lb]
dove:
F | Forza di azione [N, lb] | |
r F | Braccio della forza flettente sul baricentro del gruppo saldato [mm, in] | |
φ | angolo di direzione della forza di azione [°] |
Sollecitazione a taglio causata dalla forza di taglio F X'
Sollecitazione a taglio causata dalla forza di taglio F Y'
dove:
A | area della strozzatura della saldatura [mm 2 , in 2 ] |
Sollecitazione a taglio causata dal momento flettente
- Componente x della sollecitazione
- Componente y della sollecitazione
dove:
Sollecitazione a taglio risultante nel punto esaminato della saldatura
dove:
*5. Calcolo della sollecitazione comparativa * σ S
La sollecitazione comparativa viene generata dalle sollecitazioni parziali calcolate in base alla formula:
mentre per il componente x della sollecitazione che agisce sul punto della saldatura esaminato, perpendicolare alla direzione della saldatura, viene applicata la formula α X = α 3 Nel caso contrario, la formula è α X = α 4 . Lo stesso vale per il componente y della sollecitazione che agisce in modo perpendicolare rispetto alla direzione della saldatura, cioè α Y = α 3 or α Y = α 4 .
dove: