Ulteriori informazioni sui flussi di lavoro per creare lavorazioni di rivoluzione: da una faccia, un profilo di schizzo o una primitiva.
I due comandi di creazione della forma primitiva, Toro e Sfera, consentono di creare solo rivoluzioni complete. Non creano superfici o rivoluzioni parziali.
Le *preimpostazioni *sono nascoste per default. Se si desidera creare preimpostazioni di estrusione per le forme utilizzate più comunemente, nel menu Impostazioni avanzate, deselezionare l'opzione Nascondi preimpostazioni. Per ulteriori informazioni sulle preimpostazioni, vedere Come utilizzare le preimpostazioni.
Lavorazioni di rivoluzione possono essere una lavorazione di base, ovvero la prima lavorazione, o una lavorazione ausiliaria utilizzata per definire il componente.
Iniziare senza uno schizzo del profilo
Per i passaggi successivi, vedere Definizione della lavorazione di rivoluzione usando il gruppo Proprietà, di seguito.
Iniziare con un profilo dello schizzo
Lo schizzo contenente il profilo di cui si desidera eseguire la rivoluzione deve essere visibile o attivo. La geometria valida può essere:
Nella barra multifunzione, fare clic su scheda Modello 3D gruppo Crea
Rivoluzione
. Per i passaggi successivi, vedere Definizione della lavorazione di rivoluzione usando il gruppo Proprietà, di seguito.
Nella parte superiore del gruppo Proprietà si trova il breadcrumb. Si inizia con la definizione lavorazione, ma ci si può spostare rapidamente tra la definizione lavorazione e la modifica dello schizzo facendo clic sul testo dello schizzo breadcrumb. Tornare nell'ambiente di lavorazione facendo clic sul testo lavorazione breadcrumb.
A destra del breadcrumb è disponibile il tipo di lavorazione. Il tipo determina le opzioni che vengono visualizzate nel gruppo Proprietà.
Specificare il tipo di lavorazione:
Fare clic sull'icona per passare all'altro tipo di lavorazione.
(Facoltativo) Se sono disponibili preimpostazioni per lavorazioni di rivoluzione e si desidera utilizzarne una, fare clic sul menu Impostazioni avanzate e selezionare Nascondi preimpostazioni (selezionata per default) per deselezionare l'opzione e visualizzare i controlli preimpostazioni.
Specificare la geometria di input. È possibile utilizzare il riquadro di selezione per selezionare rapidamente più profili chiusi all'interno dello stesso schizzo.
Profili: il selettore Profili è attivo per default e nei casi seguenti:
Per un solo profilo: il profilo viene selezionato automaticamente.
Asse: fare clic con il pulsante destro del mouse e selezionare *Continua *oppure fare clic sul selettore del gruppo Proprietà e quindi selezionare un asse dallo schizzo attivo.
Specificare i parametri Funzionamento.
Direzione
Angolo
Angolo A: specifica l'angolo di rivoluzione tra i piani iniziali e finali. Trascinando il manipolatore il valore verrà modificato in incrementi di 5 gradi.
Angolo B: specifica l'angolo per la direzione secondaria. Viene visualizzato per la direzione asimmetrica.
Completo: esegue la rivoluzione del profilo di 360 gradi.
Fino a: per le rivoluzioni di parte, richiede una faccia o un piano finali su cui terminare la rivoluzione. Se la faccia di terminazione non interseca la lavorazione di rivoluzione, la faccia viene estesa automaticamente per creare la lavorazione. Utilizzare l'opzione Soluzione minima
per risolvere.
Per rivoluzioni di assieme, è possibile selezionare le facce e i piani che si trovano su altri componenti. Per essere selezionati, i piani di lavoro e i punti di riferimento devono trovarsi sullo stesso livello di assieme della rivoluzione di assieme che si sta creando.
Fino a seguente: richiede un corpo intersecante su cui terminare la lavorazione di rivoluzione nella direzione specificata. Utilizzare il selettore Terminazione per selezionare un solido su cui terminare l'estrusione e le opzioni di direzione per la lavorazione di rivoluzione.
Per parti multi-corpo, fare clic sul selettore Da e selezionare il corpo interessato.
Per le lavorazioni non di base, specificare un'operazione:
Proprietà avanzate
*iMate *(facoltativo) Posiziona un iMate su uno spigolo completamente circolare. Autodesk Inventor tenta di posizionare l'iMate sulla linea chiusa considerata più utile. Nella maggior parte dei casi, è necessario posizionare solo uno o due iMate per parte.
Forma corrispondente: se si seleziona un profilo aperto in un file di parti, specificare se si desidera far corrispondere la forma e, in tal caso, selezionare il lato da mantenere.
La selezione di Forma corrispondente crea una lavorazione di rivoluzione di tipo riempimento. Le estremità aperte del profilo vengono estese all'asse di rivoluzione, se possibile, o alla casella di delimitazione del corpo. La rivoluzione Forma corrispondente genera un corpo stabile e prevedibile per le modifiche della topologia sulla definizione delle facce.
Deselezionare l'opzione Forma corrispondente per chiudere il profilo aperto prolungando le estremità aperte fino alla parte e chiudendo lo spazio tra di esse. La rivoluzione viene creata come se fosse stato specificato un profilo chiuso.
Fare clic su *OK *o (Crea nuova lavorazione) per continuare a definire lavorazioni di rivoluzione.
Fare clic sulla scheda Modello 3D gruppo Primitive, scheda Sfera
o Modello 3D
gruppo Primitive Toro
. 1`. Selezionare un piano dello schizzo. Il piano dello schizzo può essere un piano di origine, un piano di lavoro o una faccia piana.
Definire la forma effettuando una delle seguenti operazioni:
Se nel file di parti sono presenti più corpi, fare clic sul selettore Solidi nella scheda Forma della finestra di dialogo Rivoluzione per scegliere il corpo interessato.
Specificare un'operazione:
(Facoltativo) Sezione Proprietà avanzate, selezionare Deduci iMate per posizionare un iMate su una linea chiusa.
Fare clic su *OK *o (Crea nuova lavorazione) per continuare a definire lavorazioni di rivoluzione.
Nella finestra grafica o nel browser, fare clic con il pulsante destro del mouse sulla lavorazione e scegliere Modifica lavorazione. È possibile fare doppio clic sul nodo del browser per modificare la lavorazione.
Viene visualizzato il gruppo Proprietà.
Modificare i valori di definizione, il metodo per terminare la lavorazione, o se viene unita, tagliata o intersecata rispetto ad un'altra lavorazione o se è una nuova lavorazione.
Per modificare lo schizzo della lavorazione, nel testo Breadcrumb del gruppo Proprietà, fare clic sul numero di schizzo e iniziare a modificare lo schizzo. Per ulteriori informazioni, vedere Come creare e modificare gli schizzi.