Informazioni sulla condivisione di schizzi e lavorazioni

È possibile selezionare lo schizzo di una lavorazione ed estruderlo nella direzione opposta rispetto alla lavorazione originale. Per eseguire un taglio nella lavorazione originale, è possibile eseguire un'estrusione nella stessa direzione. Ciascuna lavorazione è separata, ma entrambe condividono lo stesso schizzo di profilo originale.

Anche una singola lavorazione può condividere lo schizzo. Ad esempio, è possibile selezionare due guide da un singolo schizzo per un loft o per uno sweep a due guide.

Comandi con interfacce utente del gruppo Proprietà, forniscono un'opzione per condividere automaticamente schizzi che dispongono di geometria dello schizzo che non è stata utilizzata per creare una lavorazione, cui viene fatto riferimento come geometria dello schizzo non incorporata. Le lavorazioni primitive, sebbene basate sul gruppo Proprietà, non condividono schizzi poiché tutta la geometria dello schizzo viene utilizzata o incorporata nel processo di creazione.

È possibile anche condividere manualmente schizzi e lavorazioni. È possibile rimuovere la condivisione di schizzi, geometrie di lavoro e lavorazioni di unione condivisi.

Comportamento di uno schizzo di una lavorazione condivisi

Quando uno schizzo o una lavorazione vengono riutilizzati, vengono condivisi automaticamente. Ad esempio, quando uno schizzo è condiviso, una copia dello schizzo originale viene contrassegnata come condivisa e posizionata sopra la lavorazione originale nel browser. Ha lo stesso numero (o nome, se il nome dello schizzo è stato modificato rispetto al valore di default). È possibile tenere traccia dell'origine dello schizzo. La lavorazione o lo schizzo incorporati vengono nidificati sotto la lavorazione, contrassegnati come condivisi e la relativa visibilità viene disattivata. Tutte le modifiche o le aggiunte allo schizzo o alla lavorazione producono l'aggiornamento di tutte le lavorazioni che condividono tale elemento. Per impostazione predefinita, la medesima incorporazione e nidificazione vengono applicate per le lavorazioni di superficie e per le geometrie di lavoro.

È possibile attivare lo schizzo o la lavorazione condivisi e quindi crearne o modificarne la geometria. Tutte le modifiche apportate all'elemento condiviso aggiornano tutte le lavorazioni che ne fanno uso. Ad esempio, modificando una quota nello schizzo condiviso si cambiano le dimensioni di tutte le lavorazioni che usano lo schizzo.

Nota: Dopo che una lavorazione avrà incorporato uno schizzo condiviso, non sarà possibile eliminare tale schizzo.

Lavorazioni di superficie incorporate per default

Tutte le lavorazioni di superficie presenti nel seguente elenco vengono incorporate per default. Le lavorazioni incorporate vengono nidificate e visualizzate con rientro al di sotto dell'elemento che le incorpora. Ad esempio, le lavorazioni di unione incorporano lavorazioni di superficie di input come superfici estruse o di rivoluzione. Poiché l'incorporazione automatica può produrre una nidificazione profonda e indesiderata dei nodi del browser, è possibile modificare il funzionamento dell'incorporazione per le lavorazioni.

Funzionamento dell'incorporazione per tutte le lavorazioni o per lavorazioni singole

Le lavorazioni di unione o scultura incorporano:

In generale,

Geometrie di lavoro incorporate per default

Analogamente alle lavorazioni di superficie, le seguenti geometrie di lavoro vengono incorporate per default. Le lavorazioni incorporate vengono nidificate e visualizzate con rientro al di sotto dell'elemento che le incorpora.

Funzionamento dell'incorporazione delle geometrie di lavoro

Il piano di lavoro incorpora:

L'asse di lavoro incorpora:

Il punto di riferimento incorpora:

Nei casi seguenti, il comportamento descritto in precedenza non è valido per le geometrie di lavoro, che conserveranno il funzionamento corrente: