Definire il cavo a nastro facendo clic sulla scheda Cavi e cablaggi gruppo Crea
Crea cavo a nastro, selezionando il connettore iniziale e quello finale e indicando la modalità di incastro del cavo a nastro con i connettori. Per ogni clic del mouse nella finestra grafica viene creato un punto di riferimento sul cavo a nastro. I punti di riferimento vengono utilizzati per aggiungere pieghe e per manipolare il cavo a nastro nella posizione e nella forma desiderate.
È anche possibile impostare l'ID del cavo a nastro, e selezionare una categoria e la definizione del cavo a nastro da utilizzare dalla libreria.
Nel browser, fare doppio clic su un assieme di cablaggio.
Nella barra multifunzione, fare clic sulla scheda Cavi e cablaggi gruppo Crea
Crea cavo a nastro
.
Nella finestra grafica, fare clic sul connettore iniziale da utilizzare.
Sul connettore viene visualizzata una freccia direzionale verde indicante la direzione esterna. L'orientamento viene indicato mediante una freccia arancio.
Facoltativamente, fare clic su Inverti per invertire il lato sul quale creare il cavo a nastro. Utilizzare la freccia visualizzata nella finestra grafica come guida.
Selezionare un piedino del connettore su cui posizionare il primo conduttore dei cavi a nastro.
Ripetere i passaggi 2-4 per stabilire la connettività sul conduttore finale.
Viene visualizzata una spline come anteprima della traiettoria del cavo a nastro.
Fare clic su OK.
Il cavo a nastro è stato creato.
Se necessario, immettere un numero qualsiasi di punti interni per controllare la forma della spline nello schizzo del cavo a nastro. Fare clic in sequenza dal raccordo iniziale al raccordo finale o dal punto finale.
Durante l'esecuzione delle selezioni desiderate, viene visualizzata una linea tra il punto selezionato e la posizione corrente del cursore. La linea tra i punti viene tracciata man mano che si eseguono le selezioni.
Per modificare l'offset quando si posiziona il cursore su una faccia, fare clic con il pulsante destro del mouse e scegliere Modifica offset.
Nella finestra di dialogo Modifica offset, immettere il valore di offset (con o senza unità di misura) e fare clic su OK.
Il nuovo valore di offset viene utilizzato fino al completamento del segmento o alla successiva modifica dell'offset.
Una volta completata la forma del cavo a nastro, fare clic con il pulsante destro del mouse e scegliere Fine.
Per impostare la direzione della traiettoria di un cavo a nastro attraverso l'assieme di cablaggio, è possibile aggiungere pieghe singole o doppie a 90 gradi in corrispondenza dei punti di riferimento esistenti lungo la traiettoria del cavo a nastro. Nella finestra grafica vengono visualizzate frecce direzionali per assistenza durante le selezioni.
Un cavo a nastro con una piega è un unico pezzo di nastro grezzo. Ai fini della modellazione, il cavo a nastro non risulta continuo attraverso le pieghe. Quando si aggiunge una piega, vengono create tre entità separate: un'entità di piega e due pezzi di cavo a nastro, uno per ogni lato della piega. Ogni entità viene rappresentata come un nodo nel browser.
Verificare che nella finestra grafica venga visualizzato un cavo a nastro con almeno un punto di riferimento. Se non sono presenti punti di riferimento, aggiungerne uno mediante il menu contestuale Aggiungi punto.
Nella barra multifunzione, fare clic sulla scheda Cavi e cablaggi gruppo Crea
Crea piega
.
Fare clic sul punto di riferimento da utilizzare per la posizione della piega.
Nella finestra grafica viene visualizzata una freccia indirizzata verso il punto di riferimento successivo sulla traiettoria del cavo a nastro. L'albero è orientato verso il punto precedente.
Fare clic su un pulsante per determinare il tipo di piega da creare, una piega singola o una doppia piega.
Fare riferimento alla freccia nella finestra grafica per verificare che la direzione della piega sia corretta. In caso contrario, sotto la sezione Direzione, fare clic su un pulsante per modificare la direzione.
Facoltativamente, è possibile fare clic sul pulsante che rappresenta la parte della freccia per l'allineamento alla geometria, l'albero o la punta della freccia. Nella finestra grafica, selezionare la geometria da utilizzare. Le geometrie valide includono un piano di lavoro, una faccia piana, una superficie piana, uno spigolo, un asse di lavoro o un asse di origine.