Tagliare, estendere, aggiungere, evidenziare e controllare la visibilità e definire la direzione della gravità nei percorsi di tubi e tubature.
Se un percorso di tubi e tubature termina in corrispondenza di un punto o di uno spigolo circolare selezionato, è possibile tagliare o estendere l'estremità della tubatura al fine di ottenere l'incastro corretto con i raccordi adiacenti in un momento successivo.
La possibilità di estendere o tagliare le estremità libere della tubatura è utile soprattutto durante la creazione di percorsi derivati. Quando i percorsi derivati vengono composti, i raccordi che rappresentano i nodi dei percorsi con più di due connessioni (come ad esempio il punto di connessione in cui è necessaria una Ti o una parte trasversale) non vengono inseriti. Solitamente tali raccordi risultano sovrapposti nel punto di connessione e pertanto non vengono collegati correttamente. Per completare i percorsi derivati, è necessario regolare i manicotti o i segmenti di tubo separati, quindi inserire i raccordi appropriati per collegare il tubo e il raccordo manualmente.
Attivare il percorso di tubi o tubature.
Fare clic con il pulsante destro del mouse sul nodo del percorso all'estremità della tubatura, oppure fare clic con il pulsante destro del mouse sul punto di riferimento appropriato nel browser Modello, quindi selezionare Taglia/Estendi tubo dal menu contestuale.
Nella finestra di dialogo Taglia/Estendi tubo, impostare il taglio o l'estensione dell'estremità della tubatura.
Specificare il valore della lunghezza dell'estremità del tubo o della tubatura da tagliare o da estendere.
Fare clic sul segno di spunta verde o premere INVIO.
Per eseguire ulteriori regolazioni, ripetere i passaggi da 2 a 5.
Fare clic con il pulsante destro del mouse nella finestra grafica e selezionare Fine modifica.
Verificare che la lunghezza del segmento del tubo o della tubatura soddisfi il requisito di incastro per il collegamento con il raccordo o il componente specificato.
Quando si apporta una modifica a percorsi, condutture e rappresentazioni di posizione, nell'assieme di tubi e tubature tutti i componenti vengono aggiornati automaticamente come oggetti 3D. Per risparmiare tempo durante l'aggiornamento dell'assieme di tubi e tubature, è possibile scegliere di visualizzare i singoli percorsi e condutture come linee d'asse. Questa azione consente di posticipare gli aggiornamenti automatici componenti tubo, tubatura e tubo flessibile e di visualizzare gli effetti di una modifica su un singolo percorso, prima di eseguire la ricomposizione. È anche possibile disattivare gli aggiornamenti automatici per l'intero sottoassieme di condutture di tubi e tubature e visualizzare soltanto le linee d'asse.
È possibile continuare ad aggiungere punti del percorso all'estremità di un percorso rigido o di un percorso di tubi flessibili esistente con uno o più raccordi, anche se è stato composto con componenti di libreria.
Nel browser Modello, attivare il percorso che si desidera continuare.
Attivare lo strumento per il percorso ortogonale 3D in uno dei modi seguenti:
Lo strumento per il percorso ortogonale 3D visualizza viene ripristinato a partire dall'estremità libera del percorso selezionata.
Continuare a definire il percorso secondo le esigenze.
Per completare il percorso, fare clic su OK nel gruppo Proprietà oppure fare clic con il pulsante destro del mouse nella finestra grafica e selezionare Fatto.
Fare clic con il pulsante destro del mouse e scegliere Fine modifica.
Utilizzare l'opzione Mostra componenti dal menu contestuale del browser per evidenziare tutti i segmenti e i raccordi presenti nel percorso attivo. L'evidenziazione dei componenti del percorso agevola l'individuazione dei vari percorsi in una conduttura complessa.
Nel browser, attivare la conduttura e posizionare il cursore sul percorso da evidenziare.
Fare clic con il pulsante destro del mouse e scegliere Mostra componenti.
Le parti di conduttura e i raccordi associati allo schizzo del percorso selezionato vengono evidenziati sia nel browser Modello che nella finestra grafica.
Fare nuovamente clic con il pulsante destro del mouse e scegliere Fatto.
È possibile definire la direzione della gravità prima o dopo la creazione di uno stile di linea di scarico automatico. Tuttavia, prima di poter creare una conduttura di un tubo di scarico automatico, è necessario specificare la direzione della gravità. Per definire la direzione del vettore della gravità: