Nelle parti è possibile definire coppie di vincoli, detti iMate, che indicano come verranno collegate le parti quando verranno inserite in un assieme. Nel browser, una cartella iMate contiene tutte le definizioni di iMate presenti nel file. Posizionare il cursore su un iMate per evidenziarlo nella finestra grafica.
È possibile definire i valori massimo e minimo, e i limiti della posizione di appoggio per un iMate.
È possibile selezionare due o più iMate per creare un iMate composto. Quando vi è corrispondenza con un altro iMate composto avente lo stesso nome e lo stesso numero di membri, tutti gli iMate del gruppo vengono risolti simultaneamente (risultato iMate).
È possibile, inoltre, convertire in un assieme i vincoli posizionati tra i componenti e creare automaticamente più iMate singoli o un unico iMate composto. Queste definizioni di iMate vengono salvate nel file di parti.
Nella barra multifunzione, fare clic su scheda Gestisci gruppo Crea
iMate
.
Nella finestra di dialogo Crea iMate, il tipo di vincolo Coincidente appare selezionato automaticamente. Usare l'impostazione di default oppure fare clic su Angolare, Tangente o Perno/foro.
Fare clic sulla scheda Assieme per creare un vincolo fisso oppure sulla scheda Movimento per creare un vincolo di movimento.
Nella scheda Assieme:
Specificare il valore di offset o di angolo, in base alle esigenze.
Selezionare la casella Sopprimi per sopprimere i vincoli, se necessario.
Nella scheda Soluzione, fare clic sul risultato a seconda del tipo di vincolo. Non vi è alcuna soluzione raffigurata per un vincolo angolare.
Se lo si desidera, fare clic sul pulsante Altro per impostare i valori massimo e minimo o i limiti della posizione di appoggio.
Nella finestra grafica, selezionare la geometria a cui assegnare i vincoli.
Nella scheda Movimento:
Fare clic su Rotazione o su Rotazione-Traslazione.
Specificare un valore di rapporto o di distanza, in base alle esigenze.
Nella scheda Soluzione, fare clic sul risultato a seconda del tipo di vincolo.
Nella finestra grafica, selezionare la geometria a cui assegnare i vincoli.
Fare clic sul pulsante per espandere la finestra di dialogo. Autodesk Inventor utilizza i nomi degli iMate come primi criteri per creare corrispondenze di iMate in un assieme. Se non vengono rilevate corrispondenze tra i nomi, vengono utilizzate le proprietà iMate per le corrispondenze.
Fare clic su Applica per creare l'iMate. Continuare a creare iMate in base alle esigenze o fare clic su OK per uscire.
Salvare il file.
Posizionare i vincoli tra i componenti in un assieme.
Nel browser, selezionare un componente che contiene dei vincoli.
Fare clic con il pulsante destro del mouse e scegliere Componente Deduci iMate.
Se il componente selezionato è uno dei molti posizionamenti presenti sulla stessa parte o sullo stesso assieme, occorre indicare il metodo di conversione dei vincoli:
Selezionare la casella di controllo Crea iMate composti per raggruppare le definizioni di iMate dedotte in una o più definizioni di iMate composti.
Per ogni gruppo di vincoli applicato alle stesse due ricorrenze, viene creata una definizione di iMate composto.
Fare clic su Applica.
Facoltativamente, è possibile continuare a selezionare i componenti per convertire ulteriori vincoli e fare clic su Applica dopo ogni selezione.
Salvare il file.
Posizionare i vincoli tra i componenti in un assieme.
Nel browser, selezionare un vincolo.
Fare clic con il pulsante destro del mouse, quindi selezionare Deduci iMate.
Immettere nel browser un nome per l'iMate che ne descriva lo scopo o il posizionamento.
Selezionare la casella di controllo Crea iMate composti per raggruppare le definizioni di iMate dedotte in una o più definizioni di iMate composti.
Per ogni gruppo di vincoli applicato alle stesse due ricorrenze, viene creata una definizione di iMate composto.
Fare clic su Applica.
Salvare il file.
È possibile dedurre iMate su parti estruse circolari, di rivoluzione e di fori e su lavorazioni di assieme. le definizioni di iMate dedotte vengono posizionate solo sulle linee chiuse.
Autodesk Inventor posiziona l'iMate dedotto sullo spigolo considerato più utile. Se si desidera che l'iMate venga posizionato su uno spigolo differente, eliminare l'iMate dedotto e crearne uno manualmente.
Nel browser, fare clic con il pulsante destro del mouse su una lavorazione e selezionare Deduci iMate.
Nella finestra di dialogo Deduci iMate, eseguire una delle operazioni seguenti:
Specificare un nome da applicare a tutte le definizioni di iMate dedotte.
Lasciare vuoto il campo Nome. Viene assegnato automaticamente un nome in base al tipo di vincolo, ad esempio iMate:1 o iMate:2.
Fare clic su OK per chiudere la finestra di dialogo.
Salvare il file.
Quando si crea una lavorazione di assieme o di parte, è possibile dedurre iMate sugli spigoli circolari delle estrusioni, delle rivoluzioni e dei fori. È necessario che vi sia una linea chiusa.
Autodesk Inventor posiziona l'iMate dedotto sullo spigolo considerato più utile. Se si desidera che l'iMate venga posizionato su uno spigolo differente, eliminare l'iMate dedotto e crearne uno manualmente.
Creare il profilo di schizzo necessario per creare una lavorazione con uno spigolo circolare.
Fare clic sull'icona relativa all'estrusione, alla rivoluzione o al foro.
Selezionare i valori e la geometria in base alle esigenze.
Selezionare la casella di controllo Deduci iMate.
Nella finestra di dialogo Deduci iMate, specificare un nome per l'iMate oppure lasciare vuoto e fare clic su OK. Se il nome non viene specificato, il nome viene creato automaticamente a seconda del tipo di vincolo, ad esempio iInsert1.
Fare clic su OK per creare la lavorazione e creare automaticamente l'iMate.
Salvare il file.