Durante la creazione in successione di segmenti di percorso di schizzo, utilizzare i comandi Parallelo allo spigolo e Perpendicolare alla faccia per riorientare l'asse dello strumento Percorso ortogonale 3D in base alla geometria esistente. Quando viene definito sull'asse il punto di percorso successivo, viene aggiunto il vincolo parallelo o perpendicolare al segmento di percorso risultante. È anche possibile selezionare punti di percorso sugli altri due assi.
L'applicazione dei due comandi può richiedere un angolo irregolare (che non misura né 45 né 90 gradi) in corrispondenza del punto di percorso precedente. Viene, quindi, creata una piega personalizzata. La freccia di raggio e la freccia di rotazione sono disponibili nello strumento per il percorso ortogonale 3D. Modificare il raggio piega e l'angolo di rotazione in base alle esigenze.
Se nell'ambiente del percorso non è attivo lo strumento per il percorso ortogonale 3D, effettuare una delle operazioni seguenti:
Spostare il cursore sull'asse dello strumento per il percorso ortogonale 3D, fare clic con il pulsante destro del mouse e scegliere Parallelo allo spigolo o Perpendicolare alla faccia.
Nella finestra grafica, fare clic sullo spigolo o sul piano appropriato.
Lo strumento per il percorso ortogonale 3D modifica l'orientamento di conseguenza.
Per impostare il punto di percorso successivo, effettuare una delle operazioni seguenti:
Se l'angolo incluso è diverso da 45 gradi o da 90 gradi, viene creata una piega con il raggio piega visualizzato. Modificare il raggio piega in base alle esigenze.
Continuare a selezionare i punti di percorso per creare altre regioni di percorso automatico o segmenti di percorso di schizzo.
Per completare il percorso, fare clic con il pulsante destro del mouse nella finestra grafica e selezionare Fatto.
Fare nuovamente clic con il pulsante destro del mouse e scegliere Fine modifica.