Potenza da trasmettere
|
Velocità catena
|
Estrazione effettiva o carico di trazione della catena
|
Forza centrifuga
F c = m v 2 |
Tensione massima nel raggio della catena indicato
F Tmax = F p + F C |
Velocità per ciascuna ruota dentata condotta o tendicatena
|
Potenza trasmessa per ciascuna ruota dentata (per i tendicatena P X = 0, quindi P i = 0)
P i = P P X η |
Momento che agisce su ciascuna ruota dentata condotta (per i tendicatena T i = 0)
|
Le forze nel lato teso e nel lato lasco di ciascuna ruota dentata sono stabilite. Il programma definisce la forza sull'input F 1 e sull'output F 2 per ciascuna ruota dentata. Tali forze vengono determinate in base al movimento della catena. La forza su input F 1 è la forza nel raggio della catena nel punto in cui quest'ultima entra in contatto con la ruota dentata specificata. La forza su output F 2 è la forza nel raggio della catena nel punto in cui quest'ultima si allontana dalla ruota dentata specificata.
Forza nel raggio della catena nel lato teso della ruota dentata conduttrice
F 1 = F Tmax |
Forza nel raggio della catena nel lato lasco della ruota dentata conduttrice
F 2 = F 1 - F p |
Forza nel raggio della catena nel lato teso di ciascuna ruota dentata condotta
La forza nel raggio della catena nel lato teso di ciascuna ruota dentata viene incorporata dalla forza esercitata dalla catena quando essa entra in contatto con la ruota dentata successiva nella sequenza logica che si basa sulla direzione del movimento della catena.
F 2 = F 1(i+1) |
Forza nel raggio della catena nel lato lasco di ciascuna ruota dentata condotta
F 1 = F 2 - F p P X |
Carico assiale risultante per ciascuna ruota dentata
|
dove: